In sella dopo circoncisione

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao. A causa di una fimosi, mio cugino ha dovuto subire intervento di circoncisione.

Ora ha ricominciato a pedalare ma il glande scoperto, sfregando contro i pantaloncini, gli procura un gran fastidio.

Provato col talco ma non conta praticamente niente.

Qualche soluzione? Unguenti miracolosi?

Penso che ci sia un tempo di guarigione dall'intervento chirurgico...
Comunque penso che hai postato la domanda in sezione sbagliata ...
Esiste la sezione dove ti risponde il Medico qui sul forum.
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
[MENTION=1615]The_Farmer[/MENTION] I tempi di guarigione immagino li abbia rispettati altrimenti non si tratterebbe di semplice fastidio.
Credo da quello che riferisci che si tratti di una ipersensibilità del glande molto frequente nel post circoncisione, tenderà a passare spontaneamente col tempo.
L'intervento quanto tempo fa è stato eseguito?
 

The_Farmer

Biker velocissimus
[MENTION=1615]The_Farmer[/MENTION] I tempi di guarigione immagino li abbia rispettati altrimenti non si tratterebbe di semplice fastidio.
Credo da quello che riferisci che si tratti di una ipersensibilità del glande molto frequente nel post circoncisione, tenderà a passare spontaneamente col tempo.
L'intervento quanto tempo fa è stato eseguito?



Intervento fatto 4 settimane fa. Decorso ottimo della cicatrice. Per l'urologo è a posto.

Scommetto che se dici a un medico non-ciclista che ti da fastidio in bici, risponde "vai in macchina". 😊
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Intervento fatto 4 settimane fa. Decorso ottimo della cicatrice. Per l'urologo è a posto.

Scommetto che se chiedi a un non-ciclista che ti da fastidio in bici, risponde "vai in macchina". 😊

Essere forzati a non andare in bici è pesante, lo capisco bene.
Purtroppo non credo che ci siano terapie specifiche, solo il tempo(variabile da individuo a individuo) nel mentre potrebbe provare a evitare lo "sfregamento" contro il pantaloncino magari avvolgendo della garza sterile in modo da fare barriera. Non so se mi sono spiegato. Dovrebbe comunque parlarne con il suo urologo che sicuramente anche se non è un ciclista potrà aiutarlo..
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Essere forzati a non andare in bici è pesante, lo capisco bene.


Purtroppo non credo che ci siano terapie specifiche, solo il tempo(variabile da individuo a individuo) nel mentre potrebbe provare a evitare lo "sfregamento" contro il pantaloncino magari avvolgendo della garza sterile in modo da fare barriera. Non so se mi sono spiegato. Dovrebbe comunque parlarne con il suo urologo che sicuramente anche se non è un ciclista potrà aiutarlo..



Grazie.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Più che i consigli del medico, speravo ci fosse qualcun'altro che si è trovato nella stessa situazione.

Mi sono astenuto dal darlo , in primo luogo perche' non sono un medico ed in secondo luogo in quanto nella tua domanda non fai menzione di voler ricevere pareri personali da esperienze regresse.............

Visto che , invece, e' cio' che aspettavi, ti dico ad esperienza mia che il tempo limera' la ipersensibilita' sviluppata post-intervento , ed e' per questo che in risposta hai ricevuto da me seppur limitatamente : " Penso che ci sia un tempo di guarigione dall'intervento chirurgico...":prost:
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
io in primis proverei come è stato suggerito: avvolgerei la "testina" con una garza, facendo in modo che la stessa non sia troppo mobile, una volta messo nel pantaloncino, considerato che lo stesso è attillato, dovrebbe rimanere ben fermo il tutto, o comunque lo sfregamento dovrebbe quasi eliminarsi.
 

drx86

Biker novus
24/2/16
14
0
0
Visita sito
Scommetto che se dici a un medico non-ciclista che ti da fastidio in bici, risponde "vai in macchina". 😊

Quando capitò a me ricevetti proprio una risposta di questo tipo. :down:

Più che i consigli del medico, speravo ci fosse qualcun'altro che si è trovato nella stessa situazione.

Eccomi. :il-saggi:

Per i primi tempi, consiglio di avvolgere per bene "l'attrezzo" con una garza in modo da evitare ogni tipo di sfregamento. Bisogna fare molta attenzione al fatto che la garza sia ben ferma ma non stretta (perché non si deve sfilare, ma nemmeno deve bloccare la circolazione).

La situazione si risolverà completamente dopo un paio di mesi (o almeno per me è stato così).
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Quando capitò a me ricevetti proprio una risposta di questo tipo. :down:











Eccomi. :il-saggi:





Per i primi tempi, consiglio di avvolgere per bene "l'attrezzo" con una garza in modo da evitare ogni tipo di sfregamento. Bisogna fare molta attenzione al fatto che la garza sia ben ferma ma non stretta (perché non si deve sfilare, ma nemmeno deve bloccare la circolazione).





La situazione si risolverà completamente dopo un paio di mesi (o almeno per me è stato così).



Grazie. Intanto un amico farmacista ci ha dato garza di tessuto-non-tessuto, molto morbido e per nulla abrasivo. Con questa e un po' di crema che protegge e lubrifica si riesce a pedalare senza fastidio.

Se dovesse capitare a qualcun'altro....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo