Buona sera,
vedevo il sito Cannondale ed ho notato che la gamma delle front serie "F" è caratterizzata da due telai: il Caffeine (per i modelli + costosi) e il CO2 (per quelli + economici).
Lo stesso CO2 equipaggia la chase3.
Mi sapete dire le caratteristiche del CO2 e le differenze con il Caffeine?
Inoltre stì telai possono essere ritenuti un minimo confortevoli, magari con un paio di tubeless di bella sezione, e permettono discese sconnesse in sicurezza???
Mi ricordo che qualche anno fa, all'uscita della lefty, era in catalogo una front (mi pare un caad5) con la lefty da 100, e veniva considerata una front da freeride, ora ci fanno le gare di XC
.
Ultimo dubbio, se monto le gommazze tubeless e cicce, l'alluminio Cannondale potrebbe essere comodo come un front in acciaio che tanto sò di moda adesso?
Grazie,
Greg.
vedevo il sito Cannondale ed ho notato che la gamma delle front serie "F" è caratterizzata da due telai: il Caffeine (per i modelli + costosi) e il CO2 (per quelli + economici).
Lo stesso CO2 equipaggia la chase3.
Mi sapete dire le caratteristiche del CO2 e le differenze con il Caffeine?
Inoltre stì telai possono essere ritenuti un minimo confortevoli, magari con un paio di tubeless di bella sezione, e permettono discese sconnesse in sicurezza???
Mi ricordo che qualche anno fa, all'uscita della lefty, era in catalogo una front (mi pare un caad5) con la lefty da 100, e veniva considerata una front da freeride, ora ci fanno le gare di XC


Ultimo dubbio, se monto le gommazze tubeless e cicce, l'alluminio Cannondale potrebbe essere comodo come un front in acciaio che tanto sò di moda adesso?
Grazie,
Greg.