info M210

  • Creatore Discussione goz
  • Data di inizio

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.261
1.072
0
bassa reggiana
Visita sito
buongiorno
ho recentemente acquistato un telaio merida 96 che monta un ammortizzatore dtswiss m210 190x50 (credo).
non avendo un manuale specifico di merida, ho consultato quello dell'ammortizzatore sul sito dtswiss.
per la taratura della pressione dice di partire intorno ai 100psi per poi variare fino a ottenere un sag corretto.
a 100psi la sospensione si muove sì e no se salto sulla sella... è normale che debba scendere fin sotto i 60 per ottenere un sag ~20%?
il manuale parla di un range utile di ~20-250 psi (vado a memoria) e io peso 72-73 kg, mi pare strano dover stare così basso.
mi confermate che è tutto ok o devo preoccuparmi?
inoltre vorrei montare il remote lockout, ma mi manca il grano (brugola) di fissaggio del cavo e il raccordo in metallo che ho a disposizione ha una curva molto aperta e tende a uscire molto dal telaio (in breve dubito che sia il suo!).
è possibile reperire solo questi particolari o dovrei comprare tutto il kit? xchè la leva ce l'avrei e mi romperebbe un po'...
grazie
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
buongiorno
ho recentemente acquistato un telaio merida 96 che monta un ammortizzatore dtswiss m210 190x50 (credo).
non avendo un manuale specifico di merida, ho consultato quello dell'ammortizzatore sul sito dtswiss.
per la taratura della pressione dice di partire intorno ai 100psi per poi variare fino a ottenere un sag corretto.
a 100psi la sospensione si muove sì e no se salto sulla sella... è normale che debba scendere fin sotto i 60 per ottenere un sag ~20%?
il manuale parla di un range utile di ~20-250 psi (vado a memoria) e io peso 72-73 kg, mi pare strano dover stare così basso.
mi confermate che è tutto ok o devo preoccuparmi?
inoltre vorrei montare il remote lockout, ma mi manca il grano (brugola) di fissaggio del cavo e il raccordo in metallo che ho a disposizione ha una curva molto aperta e tende a uscire molto dal telaio (in breve dubito che sia il suo!).
è possibile reperire solo questi particolari o dovrei comprare tutto il kit? xchè la leva ce l'avrei e mi romperebbe un po'...
grazie

Buongiorno,
ok, per quanto riguarda il grano è un comune grano che può recuperare in utensileria, in alternativa dovrà acquistare il kit remote completo ma per la sua esigenza non ne vale la pena. Per quanto riguarda il tubicino è possibile ordinarlo presso un qualsiasi rivenditore.
Per la pressione la questione è di difficile valutazione in quanto le curve di compressione degli ammortizzatori sono fortemente influenzate dal sistema di leveraggio dei telai. Non ho modo di simulare tale curva e pertanto devo basarmi sulle considerazioni del sag utilizzato. 60 PSI mi sembrano pochi ma l’ammortizzatore con tale pressione arriva facilmente a fine corsa? IL sistema di lockout è ovviamente aperto quanto fa questi test giusto? Il sag come indicato sul manuale dovrebbe essere dai 10 ai 18 mm, lei mi parla del 20% quindi ha calcolato il 20% sull’escursione dell’ammortizzatore (50mm) giusto? In definitiva ha un sag di circa 10mm?
 

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.261
1.072
0
bassa reggiana
Visita sito
alla fine, dopo due mesi di utilizzo ero piuttosto perplesso sul funzionamento dell'ammo: mi pareva troppo duro, anche a pressione piuttosto bassa e soprattutto a inizio movimento (in pratica l'inverso di ciò che cercavo)
così mi sono deciso a effettuare quello che il manuale teNNico chiama "small service", ovvero aperto il barilotto e spennellato con abbondante lube tutte le guarnizioni e l'interno della camera d'aria.
sabato primo giro, e il comportamento è già decisamente cambiato: pur avendolo gonfiato più del solito ho sentito per la prima volta l'effetto "bobbing"!
suppongo che, nonostante fosse nuovo di negozio, gli anni di età (è un modello del 2012) abbiano seccato il lubrificante originale.
ora direi che devo solo cercare il sag corretto, ma direi che ci siamo...
 

^Niko^

Biker superis
13/3/13
333
58
0
Bari
Visita sito
alla fine, dopo due mesi di utilizzo ero piuttosto perplesso sul funzionamento dell'ammo: mi pareva troppo duro, anche a pressione piuttosto bassa e soprattutto a inizio movimento (in pratica l'inverso di ciò che cercavo)
così mi sono deciso a effettuare quello che il manuale teNNico chiama "small service", ovvero aperto il barilotto e spennellato con abbondante lube tutte le guarnizioni e l'interno della camera d'aria.
sabato primo giro, e il comportamento è già decisamente cambiato: pur avendolo gonfiato più del solito ho sentito per la prima volta l'effetto "bobbing"!
suppongo che, nonostante fosse nuovo di negozio, gli anni di età (è un modello del 2012) abbiano seccato il lubrificante originale.
ora direi che devo solo cercare il sag corretto, ma direi che ci siamo...

ciao, potresti dirmi cosa intendi con lube?
immagino un lubrificante o qualcosa del genere...potresti essere più preciso?
grazie
 

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.261
1.072
0
bassa reggiana
Visita sito
ciao, potresti dirmi cosa intendi con lube?
immagino un lubrificante o qualcosa del genere...potresti essere più preciso?
grazie

eh, "lube" era in onore della canzone di elio "El pube"
:mrgreen:

cmq il manuale consiglia di usare del grasso per guarnizioni tipo "slick honey".
io in particolare ho usato lo sram butter, ma cmq vedo che ogni 4-5 mesi va ridato, ed è una bella rottura di balle, altrimenti rimane un po' frenato.
non so se i rockshox siano così
 

Classifica giornaliera dislivello positivo