info su nuove forcelle 2014

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
salve
avrei bisogno di qualche informazione sulle forcelle DT 2014 in particolar modo quelle per ruote da 29" da 100mm di escursione

ho visto che esiste una serie one piece e una torsion box

da cosa ho capito la one piece è solo col comando sullo stelo e che la torsion box è con comando al manubrio, è corretto ?

inoltre la versione twin shot è solo torsion box quindi con comando al manubrio ?
o la one piece c'è anche twin shot con comando sullo stelo ?

infine esistono le verisioni bianche e nere per entrambe ?
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
salve
avrei bisogno di qualche informazione sulle forcelle DT 2014 in particolar modo quelle per ruote da 29" da 100mm di escursione

ho visto che esiste una serie one piece e una torsion box

da cosa ho capito la one piece è solo col comando sullo stelo e che la torsion box è con comando al manubrio, è corretto ?

inoltre la versione twin shot è solo torsion box quindi con comando al manubrio ?
o la one piece c'è anche twin shot con comando sullo stelo ?

infine esistono le verisioni bianche e nere per entrambe ?
Buongiorno,
le forcelle twin shot esistono solamente con tecnologia torsion box e sono state prodotte sia con foderi bianchi che neri e sia con comando remoto che senza. Per sapere quale di queste combinazioni sia attualmente disponibile presso i rivenditori italiani dovrebbe sentire il distributore DIB Cycling.
Le forcelle OPM (one piece mag) esistono solo con tecnologia single shot 2, esistono sia nere che bianche e sia con comando remoto che senza. Anche in questo caso per la disponibilità le consiglio di rivolgersi al distributore.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

stvrider

Biker superis
riuppo il post per chiedere una delucidazione ulteriore:

esistono differenze di risposta e/o taratura idraulica tra il modello OPM e il TB ??
(ovviamente al di là della posizione intermedia tipica del twinshot...)

grazz
 

fabiop2004

Biker novus
29/11/08
2
0
0
Roma
Visita sito
Ho acquistato da poco questa forcella per sostituire la vecchia XRM 100 poichè volevo una forcella con le giuste geometrie per la mia scott scale 700. Una volta montata (il tutto è risultato abbastanza semplice poichè per riportare le stesse misure è bastato togliere uno spessore da 2cm e sono risultate identiche!!) mi è andato l'occhio sugli steli della forcella che ad occhio mi sono sembrati più lunghi...e non era solo il mio occhio! Gli steli misurati sono circa 120-125mm??
Mi è venuto il dubbio che hanno sbagliato l'imballo e mi hanno dato una xmm 120?
Misurando l'H forcella fino al centro del PP15 è all'incirca 49cm(che è l'H delle forcelle da 100...quindi quella giusta!)
Allora come mai 120mm di escursione? Qualcuno sa sciogliere il mio dubbio?
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Ho acquistato da poco questa forcella per sostituire la vecchia XRM 100 poichè volevo una forcella con le giuste geometrie per la mia scott scale 700. Una volta montata (il tutto è risultato abbastanza semplice poichè per riportare le stesse misure è bastato togliere uno spessore da 2cm e sono risultate identiche!!) mi è andato l'occhio sugli steli della forcella che ad occhio mi sono sembrati più lunghi...e non era solo il mio occhio! Gli steli misurati sono circa 120-125mm??
Mi è venuto il dubbio che hanno sbagliato l'imballo e mi hanno dato una xmm 120?
Misurando l'H forcella fino al centro del PP15 è all'incirca 49cm(che è l'H delle forcelle da 100...quindi quella giusta!)
Allora come mai 120mm di escursione? Qualcuno sa sciogliere il mio dubbio?

Buongiorno,
lo stelo visibile non sempre corrisponde all'escursione libera della forcella, nel suo caso se prova a sgonfiare la camera dell'aria e vedere l'escursione che la forcella può compiere fino a fine corsa si accorgerà che è di 100mm.
Lo stelo più lungo rispetto alla corsa permette di avere una superficie di raffreddamento dell'olio maggiore e quindi migliore performance suppur mantenendo la giusta altezza e geometria.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
riuppo il post per chiedere una delucidazione ulteriore:

esistono differenze di risposta e/o taratura idraulica tra il modello OPM e il TB ??
(ovviamente al di là della posizione intermedia tipica del twinshot...)

grazz

Buongiorno,
a livello idraulico se paragoniamo una OPM con una TB single shot non vi sono significative differenze se non che la OPM ha un soft lockout. Se invece paragoniamo la OPM con una TB twin shot vi sono moltissime differenze in quanto la Twin shot ha un'idraulica molto più raffinata con registro idraulico anche in compressione oltre ad avere un blocco totale e la già citata riduzione di escursione.
 

stvrider

Biker superis
Buongiorno,
a livello idraulico se paragoniamo una OPM con una TB single shot non vi sono significative differenze se non che la OPM ha un soft lockout. Se invece paragoniamo la OPM con una TB twin shot vi sono moltissime differenze in quanto la Twin shot ha un'idraulica molto più raffinata con registro idraulico anche in compressione oltre ad avere un blocco totale e la già citata riduzione di escursione.

grazie infinite per la celere risposta.
nel frattempo, ho trovato anche un'altro post in questa sezione dove era già stato discusso l'argomento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo