ciao,
con la tessera udace puoi fare le gare udace e le gare organizzate dalla fci (e da altri enti) aperte agli enti della consulta (se noti in molte gare vi è proprio questa dicitura)...e viceversa con la tessera fci (gare fci e gare udace aperte agli enti).
Logicamente puoi fare solo i campionati italiani (e concorrere per l'assegnazione della maglia di campione italiano) dell'ente per il quale sei tesserato. In teoria vige la stessa regola per campionati regionali e provinciali, ma dipende molto dall'organizzazione e dai vari comitati regionali/provinciali: molti permettono ai tesserati degli altri enti di partire, salvo, logicamente, non concorrere per l'assegnazione delle maglie.
La grossa differenza è che con la tessera fci puoi partecipare alle gare internazionali organizzate dalla fci o dalla uci (sia xc che gf che marathon), e, tra l'altro, cosa che non molti sanno, puoi iscriverti alla gara internazionale vera e propria concorrendo al montepremi in denaro che viene stanziato per le categorie elite/under23 e potendo acquisire punti UCI; va specificato al momento dell'iscrizione e fatto presente ai giudici.
Vi è differenza tra cicloturista (tessera che esiste in fci, non so nell'udace) ed amatore: amatore od amatore agonista, quanto meno a livello di tessera, sono sinonimi.
Ultimamente però, in fci, si usano i termini mastersport (la tua categoria, ex sportman), ciclomaster 1, 2 ecc ecc (generalmente abbreviate in master 1 e così via).
Per quanto riguarda le varie assicurazioni (danni vs. terzi, danni personali ecc), fci ed udace si equivalgono: vi possono essere differenze minime, in particolare sulle tempistiche, dovute più che altro al fatto che l'udace ha una struttura più piccola e snella rispetto alla fci. Ma da questo punto di vista, te lo posso assicurare per esperienza diretta (almeno per la fci), non ci sono problemi.
Scelta....dipende dalle gare che vuoi fare: come ti ha già detto effe molte volte è indifferente avere una tessera o l'altra: se vuoi correre sempre nella tua zona valuta quale dei due enti organizza più gare. Se a queste gare ne vuoi aggiungere qualcuna di livello nazionale od internazionale la tessera da fare è quella della fci (ad esempio l'italiano marathon che quest'anno si tiene ad odolo-bs).
In linea di massima, ma ti parlo della zona di como-varese, il livello nelle gare udace è più accessibile, anche da chi non ha mai gareggiato: nelle gare fci (vedi tre province oppure coppa lombardia) il livello è più alto ed i percorsi più tecnici ed impegnativi.
Le 100 euro che ti chiede la squadra non mi sembrano male, visto che la tessera costa attorno alle 35 euro e, cmq, pantaloncini e maglia si aggirano attorno alle 60 euro (a spendere mooolto poco..)..se a ciò aggiungi la manutenzione settimanale (ma sei sicuro? cosa comprende?) sembra un ottimo affare.
In conclusione ti consiglio di valutare, oltre all'aspetto economico, anche i toui compagni di squadra: un gruppo affiatato, allegro, con voglia di gareggiare, con il giusto spirito!, danno sicuramente quel qualcosa di più, sia a livello di prestazione personale, sia a livello di voglia di alzarsi presto alla domenica mattina per andare a far fatica...ma vuoi mettere la soddisfazione di trovarsi a fine gara con un gran mal di gambe in compagnia di tanti amici, prima che compagni di squadra??!?!?!?!?
buone pedalate e buone gare!
(ci vediamo ai campionati italiani fci al montello!)
ciao!!!!!!!!