Invertire l'attacco

gilas

Biker popularis
7/1/05
83
0
0
monza
Visita sito
Vorrei provare ad invertire l'attacco da 105 mm, con 10° di inclinazione su una decathlon con forcella da 100 mm e manubrio rise da 620 mm.
Desidererei una posizione più bassa (utilizzo spesso su strada) e con le braccia più allungate, ho il dubbio però che l'attacco sia troppo inclinato e che poi il manubrio vada a finire troppo in basso (da calcoli trigonometrici dovrebbe essere 3,6 cm più giù).
Poi anche esteticamente non so come possa sembrare.

Secondo voi è fattibile ? Qualcuno lo ha già fatto ?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
gilas ha scritto:
Vorrei provare ad invertire l'attacco da 105 mm, con 10DEG di inclinazione su una decathlon con forcella da 100 mm e manubrio rise da 620 mm.
Desidererei una posizione piu bassa (utilizzo spesso su strada) e con le braccia piu allungate, ho il dubbio pero che l'attacco sia troppo inclinato e che poi il manubrio vada a finire troppo in basso (da calcoli trigonometrici dovrebbe essere 3,6 cm piu giu).
Poi anche esteticamente non so come possa sembrare.

Secondo voi e fattibile ? Qualcuno lo ha gi`a fatto ?
Per caso tra attacco e serie sterzo hai dei distanziali? Se si, potresti provare a levarli (li puoi mettere sopra l'attacco anziche' sotto, cosi' non devi tagliare il cannotto della forka).
Se non ci sono distanziali io proverei prima una piega flat, girando l'attacco da 10DEG la posizione di guida si "distende" molto, puoi comunque provare per vedere come ti trovi, ma a livello puramente estetico rizer+attacco abbassato lascia un po' a desiderare...
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Quoto con Lele 71, se poi la piega flat non ti "abbassa" abbastanza ti conviene cambiare anche l'attacco con un qualcosa di meno angolato o addirittura a 0°, altrimenti rischi di essere come Petacchi durante uno sprint:i-want-t:
 

gilas

Biker popularis
7/1/05
83
0
0
monza
Visita sito
Ho due distanziali, di cui uno sopra l'attacco ed uno sotto, lo spessore è minimo saranno 3, 4 mm.
Domani mattina mi diletto un pò, vediamo cosa ne viene fuori.
Un'altra idea che mi è venuta è quella di provare a 'ruotare' la curva verso l'esterno in maniera da abbassarla e contemporeanamente portare le manopole più in avanti.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.087
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
gilas ha scritto:
Ho due distanziali, di cui uno sopra l'attacco ed uno sotto, lo spessore è minimo saranno 3, 4 mm.
Domani mattina mi diletto un pò, vediamo cosa ne viene fuori.
Un'altra idea che mi è venuta è quella di provare a 'ruotare' la curva verso l'esterno in maniera da abbassarla e contemporeanamente portare le manopole più in avanti.

Quest'ultima è un idea da scartare, per rispetto nei confronti dei tuoi polsi. Provare a invertire lo stem non ti costa nulla, se poi ti dovesse sembrare eccessivo puoi provare gli altri metodi, più impegnativi, e cioè: spostare sopra lo spessore, con un risultato questo sì esteticamente discutibile, tale da suggerire un taglio cannotto; oppure cambiare lo stem con uno orizzontale.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
gilas ha scritto:
Ho due distanziali, di cui uno sopra l'attacco ed uno sotto, lo spessore è minimo saranno 3, 4 mm.
Domani mattina mi diletto un pò, vediamo cosa ne viene fuori.
Un'altra idea che mi è venuta è quella di provare a 'ruotare' la curva verso l'esterno in maniera da abbassarla e contemporeanamente portare le manopole più in avanti.


Gilas, permettimi di scherzare, perchè non ruoti il rise direttamente in avanti, e giri anche lo stem, così ti sembrerà di avere una di quelle moto da pista anni'70 in cui il pilota era appeso al manubrio basso e sdraiato sul serbatoio.
Comodo! o no?
 

gilas

Biker popularis
7/1/05
83
0
0
monza
Visita sito
Lurens74 ha scritto:
Gilas, permettimi di scherzare, perchè non ruoti il rise direttamente in avanti, e giri anche lo stem, così ti sembrerà di avere una di quelle moto da pista anni'70 in cui il pilota era appeso al manubrio basso e sdraiato sul serbatoio.
Comodo! o no?

Cercavo idee alternative per riutilizzare il materiale a disposizione (prima di effettuare eventuali variazioni) in base alle mie (presunte) esigenze.
E' ovvio che non è detto che questo sia possibile, ho già premesso i miei dubbi e li avete espressi anche voi.
Poi non è neanche detto che con una posizione diversa mi trovi effettivamente meglio, ma se non provo non posso rendermene conto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo