Kit riparazione forature

janluk1980

Biker novus
16/5/16
9
0
0
Como
Visita sito
Ciao ragazzi, ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato nulla che chiarisse i miei dubbi e quindi apro questa discussione sperando che possa servire anche ad altri nella mia condizione.
Monto sulla mia fatboy delle normali gomme con camera d'aria senza lattice o altro (precisamente delle kenda juggernaut 26x4.0)
Per pedalare tranquillo vorrei un acquistare questo kit di riparazione forature e in internet ho trovato questo prodotto ad hoc per le fat-bike:
[URL="http://www.pbikestore.com/pompe-e-co2/bomboletta-fast-gonfia-e-ripara-maxi-spray-200ml-fat-bike.html"][url]http://www.pbikestore.com/pompe-e-co2/bomboletta-fast-gonfia-e-ripara-maxi-spray-200ml-fat-bike.html[/URL][/URL]

Ora chiedo a chi ne sa più di me, un parere sul prodotto e quali vantaggi e svantaggi avrei una volta riparata la gomma con questo.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;-)
 

stvrider

Biker superis
la mia opinione?

con la FAT....vai di pompa a mano e pezze tradizionali (magari quelle autoadesive)
alla fine pesano meno e ingombrano meno.
volendo....prendi anche un kit di riparazione x copertone...per eventuali lacerazioni..

...per gonfiare una gommazza di questo genere...la bomboletta non è sufficiente, neppure quella grande.
ho forato qualche volta (purtroppo) e, per portarla a pressione accettabile, ho dovuto buttar dentro TRE bombolette di Co2....e dargli ancora una aggiustata con la pompa.
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
con la FAT secondo me bisogna latticizzare. Tiri via un peso enorme della camera d'aria, non hai più lo sbattimento delle forature (e con un'impronta a terra del genere di forature ne accadono spesso) e puoi girare a pressioni molto basse per far rendere al meglio la bici.
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
con la FAT secondo me bisogna latticizzare. Tiri via un peso enorme della camera d'aria, non hai più lo sbattimento delle forature (e con un'impronta a terra del genere di forature ne accadono spesso) e puoi girare a pressioni molto basse per far rendere al meglio la bici.

Concordo pienamente. Da quando ho latticizzato (quasi un anno fa), non ho piu forato, ne piu pizzicato (sgrat sgrat, mi sto grattando), nonostante le pressioni basse.

Tieni pero' conto che girare con una gomma latticizzata a pressioni "fat" e' comunque un po' piu rischioso che avere una camera d'aria. Un canale preso male, di lato ad esempio, potrebbe potenzialmente causare una stallonatura. Una frazione di secondo e ti ritrovi a girare sul cerchio.
E' difficile, ma meglio saperlo che non saperlo.
 
  • Mi piace
Reactions: iceburn

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Concordo pienamente. Da quando ho latticizzato (quasi un anno fa), non ho piu forato, ne piu pizzicato (sgrat sgrat, mi sto grattando), nonostante le pressioni basse.

Tieni pero' conto che girare con una gomma latticizzata a pressioni "fat" e' comunque un po' piu rischioso che avere una camera d'aria. Un canale preso male, di lato ad esempio, potrebbe potenzialmente causare una stallonatura. Una frazione di secondo e ti ritrovi a girare sul cerchio.
E' difficile, ma meglio saperlo che non saperlo.

Certo, è un rischio remoto ma potrebbe succedere. portarsi una camera d'aria di scorta dietro per questa eventualità è una scelta saggia.
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Concordo pienamente. Da quando ho latticizzato (quasi un anno fa), non ho piu forato, ne piu pizzicato (sgrat sgrat, mi sto grattando), nonostante le pressioni basse.

Tieni pero' conto che girare con una gomma latticizzata a pressioni "fat" e' comunque un po' piu rischioso che avere una camera d'aria. Un canale preso male, di lato ad esempio, potrebbe potenzialmente causare una stallonatura. Una frazione di secondo e ti ritrovi a girare sul cerchio.
E' difficile, ma meglio saperlo che non saperlo.

Senza contare il fatto che magari presi alla sprovvista, magari in velocita', o in una situazione di equilibrio precario, si rischia pure di farsi male. Percio' occhio alla pressione ancora con maggiore attenzione!
A me e' successo con la full.....fortuna andavo piano....
 

janluk1980

Biker novus
16/5/16
9
0
0
Como
Visita sito
Innanzitutto grazie davvero a tutti per le risposte.
Inizialmente ero molto propenso a latticizzare (ammesso che si possa con le mie kenda juggernaut, devo controllare) poi però mi sono fatto fermare da alcune cose che ho letto tipo il lattice che si secca, rabbocco che non saprei quando farlo ecc.. voi avete riscontrato problemi particolari dopo la latticizzazione? mai avuto problemi con il lattice che si secca?
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Innanzitutto grazie davvero a tutti per le risposte.
Inizialmente ero molto propenso a latticizzare (ammesso che si possa con le mie kenda juggernaut, devo controllare) poi però mi sono fatto fermare da alcune cose che ho letto tipo il lattice che si secca, rabbocco che non saprei quando farlo ecc.. voi avete riscontrato problemi particolari dopo la latticizzazione? mai avuto problemi con il lattice che si secca?

Tranquillo, se le tue paure sono quelle. E' vero, il lattice si secca, ma basta rabboccare. In 1 anno ho rabboccato solo 2 volte. E poi dipende anche da quante volte fai gonfia-sgonfia. Se lo fai poco, secca meno.
Prima o poi mi decidero' a smontare tutto e ripulire dal lattice secco, ma per adesso rabbocco e basta.
Per controllare quando e' il caso di rabboccare io faccio cosi': smonto le ruote dalla bici, e le lascio riposare. Quando il lattice si e' tutto depositato in basso le scuoto......se si sente sciacquettare dentro bene, altrimenti si rabbocca.
Per rabboccare basta sgonfiare le ruote tenendole sollevate da terra (senza che tocchino terra, cosi' c'e' meno probabilita' che stallonino), rimuovere la valvola (infatti meglio camere con schrader), e rabboccare con una siringa. Rimontare la valvola e rigonfiare.
Fino ad oggi ho avuto solo vantaggi dalla latticizzazione. Ho solo quella paura, forse infondata, che possa stallonare all'improvviso. Ma come detto non mi e' mai successo con la fat, solo con la full.
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Tranquillo, se le tue paure sono quelle. E' vero, il lattice si secca, ma basta rabboccare. In 1 anno ho rabboccato solo 2 volte. E poi dipende anche da quante volte fai gonfia-sgonfia. Se lo fai poco, secca meno.
Prima o poi mi decidero' a smontare tutto e ripulire dal lattice secco, ma per adesso rabbocco e basta.
Per controllare quando e' il caso di rabboccare io faccio cosi': smonto le ruote dalla bici, e le lascio riposare. Quando il lattice si e' tutto depositato in basso le scuoto......se si sente sciacquettare dentro bene, altrimenti si rabbocca.
Per rabboccare basta sgonfiare le ruote tenendole sollevate da terra (senza che tocchino terra, cosi' c'e' meno probabilita' che stallonino), rimuovere la valvola (infatti meglio camere con schrader), e rabboccare con una siringa. Rimontare la valvola e rigonfiare.
Fino ad oggi ho avuto solo vantaggi dalla latticizzazione. Ho solo quella paura, forse infondata, che possa stallonare all'improvviso. Ma come detto non mi e' mai successo con la fat, solo con la full.


....ah....ho dimenticato di specificare che ho latticizzato con il metodo della camera d'aria tagliata. Non ho voglia di rompermi la testa con il nastro che tiene.....poi non tiene piu.....tra un po si stacca.....etc.etc.
E poi l'unica volta che ho dovuto smontare la ruota anteriore, ho notato che la camera si era quasi "saldata" allo pneumatico. Era diventato quasi un tubolare! Percio' TENUTA MASSIMA della pressione!
 

janluk1980

Biker novus
16/5/16
9
0
0
Como
Visita sito
Ho cercato sul forum, ho trovato discussioni ma ma non ho trovato il procedimento di latticizzazione con camera tagliata, qualcuno mi indica un link o può spiegarmelo se non è un disturbo?
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ho cercato sul forum, ho trovato discussioni ma ma non ho trovato il procedimento di latticizzazione con camera tagliata, qualcuno mi indica un link o può spiegarmelo se non è un disturbo?

Quello postato da FabioTS e' il metodo corretto. Per completezza di informazione guardati pure questo anche se e' in inglese: https://youtu.be/I_sUCYFmncw. C'e' un'accortezza in piu nel caso che lo spazio tra copertone e cerchio sia troppo. Mettendo della spugna densa sotto la camera d'aria a me ha tallonato al primo colpo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo