La bici rimbalza

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao a tutti credo d'aver (sicuramente trattasi di tecnica) durante i percorsi nei terreni.
Praticamente quando perendo buche o passo dove ci sono sassi e robe varie la mia bici rimbalza è nervosa, secondo me troppo sul terreno facendomi perdere spesso la linea e ogni tanto dato che non ho i pedali con gli attacchi perdo il piede dal pedale.

vi lascio alcuni dati secondo me non è un problema di pressione ma mi affido a voi
Ho una Trek del 2006
Front ammortizzata (penso a molle niente d'eccezionale) settata su morbida

Questi i dati del copertone
Front 26 - 2.0
40 - 65 psi
non mette valori in bar

Rear
26 - 2.1
45 - 60 psi
3.0 4.0 bar

io la tengo così
Pressione gomme
Front 2.0 Bar
raer 2.3 Bar

Pensavo di sgonfiare leggermente l'anteriore magari 1.8

Io sono alto 1.65 peso 60 kg la bici è taglia s


Grazie
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
la forcella non so la mia bici l'ho presa usata posso dirti che è una trek 4300 del 2006 con la sua forcella originale.
Oggi ho provato a metterla completamente dura ma non mi trovavo.

ma aumentando la pressione non aumento l'effetto rimbalzo?
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
per ritorno intendi ammortizzatore lo tengo completamente mollo, è uno del vecchio tipo solo molla, oggi avevo provato a metterlo chiuso ma non mi sentivo a mio agio magari ci riprovo.
In realtà non ho ben capito dove rimbalza di più credo molto all' anteriore e di conseguenza si trasmette al posteriore.
se porto la pressione sulla gomma anteriore tipo a 1.5 cosa ne pensate?
avevo pensato a questa soluzione visto che sono abbastanza leggero pesando 60 kg e diminuendo la pressione forse rimbalza meno o creo l' effetto contrario?
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
non aumentare la pressione delle gomme, anch'io ho un problema simile ma ho la pressione a 3bar (la bici mi slitta in salita, perdo aderenza in curva e in discesa sbanda moltissimo) da oggi in poi proverò a 2bar max 2.2bar.
 

RaffaMitoEv

Biker superioris
26/7/12
976
17
0
Viterbese
Visita sito
per ritorno intendi ammortizzatore lo tengo completamente mollo, è uno del vecchio tipo solo molla, oggi avevo provato a metterlo chiuso ma non mi sentivo a mio agio magari ci riprovo.
In realtà non ho ben capito dove rimbalza di più credo molto all' anteriore e di conseguenza si trasmette al posteriore.
se porto la pressione sulla gomma anteriore tipo a 1.5 cosa ne pensate?
avevo pensato a questa soluzione visto che sono abbastanza leggero pesando 60 kg e diminuendo la pressione forse rimbalza meno o creo l' effetto contrario?

Se hai gomme con la camera è troppo bassa la pressione a 1.5 secondo me! C'è rischio che pizzichi la camera d' aria. Comunque la forcella chiusa/aperta non c'entra niente con il ritorno :-)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Secondo me pretendi troppo, se la forcella è a molla senza alcun ammortizzamento, puoi solo sgonfiare un po' la ruota.
Scusa che c'entra? Una forcella a molla non è fatta solo da una molla. C'è la molla ma c'è sempre un sistema ad olio per la funzione ammortizzante. Il problema semmai è un altro e cioè che una forcella a molla ha una molla con un suo coefficiente K elastico che normalmente è scelta sulla base del biker medio, diciamo 75 kg. Il nostro amico pesa molto meno e la molla è sicuramente troppo dura. Dovrebbe sostituirla con una più morbida. Se avesse avuto una forcella ad aria, avrebbe potuto agire sulla costante elastica, variando la pressione. Che poi in genere una forcella a molla non abbia tutte le tarature per la funzione ammortizzante è un altro discorso...
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Riguardo alla pressione gomme puoi scendere un pelino ma non più di tanto perchè sebbene leggero il rischio di pizzacare la camera sul cerchio cresce. Qui: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4957985&postcount=5[/URL] trovi delle interessanti tabelle, utili soprattutto per mettere a fuoco i fattori in gioco.

Con le tubeless invece puoi scendere molto di più (sebbene indicative, anche le tabelle citate ti danno infatto un "bonus" di 2 bar per il fatto di montare le tubeless!).
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.567
18.142
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Secondo me qui la forca c'entra poco....è più che altro pressione gomme...io sono 60kg..uso tubeless ready...2.5 davanti e 2.8 dietro...e ancora saltello...ho una Sid race ed è regolata giusta,dovrei un attimino sgonfiare...che so 2.0 davanti e 2.3 dietro...:celopiùg:
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ciao ho letto un po' i topic e i vostri consigli
pensavo a questa soluzione
anteriore 1.8 bar
posteriore 2.0
settare ammortizzatore completamente duro

non vorrei cambiare le molle (quanto costano?)
una cosa che mi ero dimenticato di dirvi è che tutte le sollecitazioni le sento sulle braccia quindi direi che è un problema che parte dall'anteriore

ln genere sugli sterrati è meglio tenere gli ammortizzatori duri o morbidi?
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Scusa che c'entra? Una forcella a molla non è fatta solo da una molla. C'è la molla ma c'è sempre un sistema ad olio per la funzione ammortizzante. Il problema semmai è un altro e cioè che una forcella a molla ha una molla con un suo coefficiente K elastico che normalmente è scelta sulla base del biker medio, diciamo 75 kg. Il nostro amico pesa molto meno e la molla è sicuramente troppo dura. Dovrebbe sostituirla con una più morbida. Se avesse avuto una forcella ad aria, avrebbe potuto agire sulla costante elastica, variando la pressione. Che poi in genere una forcella a molla non abbia tutte le tarature per la funzione ammortizzante è un altro discorso...

Non è detto. Può essere solo molla, o molla-elastomeri. Di anno in anno e di modello in modello ci possono essere differenze.
Per tutto il resto quoto in pieno.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Non è detto. Può essere solo molla, o molla-elastomeri. Di anno in anno e di modello in modello ci possono essere differenze.
Per tutto il resto quoto in pieno.



Cioè? Una forcella col ritorno regolato da elastomeri anziché dall'idraulica :nunsacci: ?

Onestamente ho sempre creduto che gli elastomeri si usassero solo per la compressione, non per il rebound...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo