La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
67
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
Un saluto a tutti. Io sono il fortunato possessore di una Enduro Expert 2009, quella anodizzata color bronzo, per intendersi. Gran bici, ma c'è un piccolo problema che mi affligge fin dall' acquisto: il tubo reggisella entra piuttosto "lasco" nel telaio e pur serrando con forza il collarino dopo qualche km mi ritrovo la sella abbassata di uno o due centimetri. Ho provato quella specie di grasso rosso della FSA, quello che viene usato per i reggisella in carbonio ed essendo grippante evita lo scivolamento del tubo pur con un serraggio ridotto. Il problema sembra risolto, senonche è iniziato un cigolio tutte le volte che mi muovo sulla sella, perchè il tubo ha ancora gioco sul telaio e quando assume una nuova posizione sfrega e genera rumore. Domanda: qualcuno di voi ha un problema simile? E' stato risolto? Ora ho ordinato un Command post, quello della Specialized, chi lo usa mi puo' dire le sue impressioni? Ma soprattutto avro' il solito problema anche con questo reggisella telescopico?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Un saluto a tutti. Io sono il fortunato possessore di una Enduro Expert 2009, quella anodizzata color bronzo, per intendersi. Gran bici, ma c'è un piccolo problema che mi affligge fin dall' acquisto: il tubo reggisella entra piuttosto "lasco" nel telaio e pur serrando con forza il collarino dopo qualche km mi ritrovo la sella abbassata di uno o due centimetri. Ho provato quella specie di grasso rosso della FSA, quello che viene usato per i reggisella in carbonio ed essendo grippante evita lo scivolamento del tubo pur con un serraggio ridotto. Il problema sembra risolto, senonche è iniziato un cigolio tutte le volte che mi muovo sulla sella, perchè il tubo ha ancora gioco sul telaio e quando assume una nuova posizione sfrega e genera rumore. Domanda: qualcuno di voi ha un problema simile? E' stato risolto? Ora ho ordinato un Command post, quello della Specialized, chi lo usa mi puo' dire le sue impressioni? Ma soprattutto avro' il solito problema anche con questo reggisella telescopico?
sulla mia,che è nuova, il tubo tende a scendere. ho serrato di più il collarino ma ho paura di esagerare. per ora pare si sia fermato, sono in attesa a dicembre del reggi telescopico e spero spariscano questi problemini.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Un saluto a tutti. Io sono il fortunato possessore di una Enduro Expert 2009, quella anodizzata color bronzo, per intendersi. Gran bici, ma c'è un piccolo problema che mi affligge fin dall' acquisto: il tubo reggisella entra piuttosto "lasco" nel telaio e pur serrando con forza il collarino dopo qualche km mi ritrovo la sella abbassata di uno o due centimetri. Ho provato quella specie di grasso rosso della FSA, quello che viene usato per i reggisella in carbonio ed essendo grippante evita lo scivolamento del tubo pur con un serraggio ridotto. Il problema sembra risolto, senonche è iniziato un cigolio tutte le volte che mi muovo sulla sella, perchè il tubo ha ancora gioco sul telaio e quando assume una nuova posizione sfrega e genera rumore. Domanda: qualcuno di voi ha un problema simile? E' stato risolto? Ora ho ordinato un Command post, quello della Specialized, chi lo usa mi puo' dire le sue impressioni? Ma soprattutto avro' il solito problema anche con questo reggisella telescopico?

Io proverei a cambiare reggisella, magari facendotelo prestare. Inseriscilo senza grasso FSA ma con del grasso "normale"e prova a vedere come va, se non fa più alcun rumore allora era proprio il reggi.
Fai questa prova e poi facci sapere
 

violator

Biker ultra
13/4/08
666
4
0
into the wild
Visita sito
Bike
Enduro Comp 650b
Un saluto a tutti. Io sono il fortunato possessore di una Enduro Expert 2009, quella anodizzata color bronzo, per intendersi. Gran bici, ma c'è un piccolo problema che mi affligge fin dall' acquisto: il tubo reggisella entra piuttosto "lasco" nel telaio e pur serrando con forza il collarino dopo qualche km mi ritrovo la sella abbassata di uno o due centimetri. Ho provato quella specie di grasso rosso della FSA, quello che viene usato per i reggisella in carbonio ed essendo grippante evita lo scivolamento del tubo pur con un serraggio ridotto. Il problema sembra risolto, senonche è iniziato un cigolio tutte le volte che mi muovo sulla sella, perchè il tubo ha ancora gioco sul telaio e quando assume una nuova posizione sfrega e genera rumore. Domanda: qualcuno di voi ha un problema simile? E' stato risolto? Ora ho ordinato un Command post, quello della Specialized, chi lo usa mi puo' dire le sue impressioni? Ma soprattutto avro' il solito problema anche con questo reggisella telescopico?

ma sulla expert 09 non c'era di serie il reggisella telescopico? :nunsacci:
comunque anche sulla mia comp 09 stesso problema, con e senza grasso: occorre solo serrare meglio

comunque il vantaggio è che a fine salita ho già il set up da discesa :smile:
 

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
67
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
ma sulla expert 09 non c'era di serie il reggisella telescopico? :nunsacci:
comunque anche sulla mia comp 09 stesso problema, con e senza grasso: occorre solo serrare meglio

comunque il vantaggio è che a fine salita ho già il set up da discesa :smile:

Il command post nel 2009 era di serie solo sulla S-Works, nel 2010 anche sulla Expert. Serrando meglio ho piegato la vite del collarino, che ho dovuto ricomprare. Riguardo al set up è vero, se ci avevo pensato prima non ordinavo il telescopico. hi.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io avevo una expert 2009 e mai avuto questo problema senza mettere nenche un filo di grasso...
comunque già che ci sei quando arriverà il telescopico, prenditi un collarino a vite. una volta che lo hai stretto non ti servirà quasi più aprirlo. per caricare la bici in macchina abbassi la sella e via...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
il collarino originale della 2009 mi si allentava sempre ......
ho risolto montando un "Campabros"....

in merito al telescopico:
1) okkio a non stringere troppo il collarino e a non gonfiare troppo la camera
2) se uno si comprasse anche il collarino montato sulla 2010 con il passaggio per il cavetto del comando remoto .... farebbe solo bene

avete preso quello nuovo con escursione maggiorata ?
piacerebbe anche a me da montare sull'altra......
 

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
67
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
il collarino originale della 2009 mi si allentava sempre ......
ho risolto montando un "Campabros"....

in merito al telescopico:
1) okkio a non stringere troppo il collarino e a non gonfiare troppo la camera
2) se uno si comprasse anche il collarino montato sulla 2010 con il passaggio per il cavetto del comando remoto .... farebbe solo bene

avete preso quello nuovo con escursione maggiorata ?
piacerebbe anche a me da montare sull'altra......

Il collarino 2010 non è disponibile in after-marker, ma sto' cerando di convincere il negozio di smontarne uno da una comp in esposizione. Riguardo l' escursione, ho preso la versione 2010 da 100mm e non la 2011 da 125mm, perchè sono abituato a scendere sempre con la sella alta e 100mm mi sembrano sufficienti, inoltre ho le gambe piuttosto lunghe e quando mi alzo sui pedali la distanza selle-sedere (cul0) è piuttosto elevata.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
oggi visto il tempo dalle mie parti, ho dedicato un po di tempo alla bike...
ho smontato la serie sterzo (ne avevo una nuova), ma alla fine ho provato a pulire bene e reingrassare, tutto sommato i cuscinetti girano bene e le sfere non sembrano rovinate (a sensazione di rotolamento e mano).
La serie nuova la tengo lì pronta, caso mai cambio prossimamente.
Piuttosto, una domanda, per smontare le parti nel canotto, serve un qualche estrattore oppure si può fare con un pappagallo?

controllando bene, poi ho verificato che il movimento centrale ha preso gioco, afferrando la pedivella, si avverte chiaramente un certo gioco. sottosforzo si sente anche un certo rumore provenire dalla pedalata, secondo me le sfere si sono rovinate.

In questo caso si può riprendere il gioco?
conviene smontare ed ingrassare oppure è meglio sostituire il tutto?
sulla serie sterzo tutto sommato il movimento è relativamente poco, il movimento centrale subisce delle sollecitazioni notevoli sotto sforzo in salita ad esempio (a mio modesto parere).
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Piuttosto, una domanda, per smontare le parti nel canotto, serve un qualche estrattore oppure si può fare con un pappagallo?

Niente pappagallo al massimo devi provare con un tubo più sottile, l'attrezzo fatto a posta è questo.....
utensile_smonta_calotte.jpg
da inserire nel foro della calotta sterzo superiore per battere internamente e con un martello di gomma quella inferiore e viceversa.
controllando bene, poi ho verificato che il movimento centrale ha preso gioco, afferrando la pedivella, si avverte chiaramente un certo gioco. sottosforzo si sente anche un certo rumore provenire dalla pedalata, secondo me le sfere si sono rovinate.
In questo caso si può riprendere il gioco?
conviene smontare ed ingrassare oppure è meglio sostituire il tutto?
sulla serie sterzo tutto sommato il movimento è relativamente poco, il movimento centrale subisce delle sollecitazioni notevoli sotto sforzo in salita ad esempio (a mio modesto parere).
Che mov.centr. e guarnitura hai?
Se è Shimano ti consiglio di sostituire il mov. centr. se invece hai una guarnitura Sram prova prima ad ingrassare per bene l'interno della pedivella sx, rimuovendo prima il dado che la fissa al braccio del mov. centr. e poi rimonta il tutto. Dovresti risolvere.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Niente pappagallo al massimo devi provare con un tubo più sottile, l'attrezzo fatto a posta è questo.....
utensile_smonta_calotte.jpg
da inserire nel foro della calotta sterzo superiore per battere internamente e con un martello di gomma quella inferiore e viceversa.

Che mov.centr. e guarnitura hai?
Se è Shimano ti consiglio di sostituire il mov. centr. se invece hai una guarnitura Sram prova prima ad ingrassare per bene l'interno della pedivella sx, rimuovendo prima il dado che la fissa al braccio del mov. centr. e poi rimonta il tutto. Dovresti risolvere.

Grazie Superduilio, non conoscevo lo strumento in questione.
tra l'altro mi sono accorto che i cuscinetti della serie sterzo dovrebbero essere sigillati, quello inferiore si apre. ovvero una parte si stacca e si vedono le sfere, quindi credo che sia andato, nonostante a mano sembri ancora buono.

il movimento centrale è tutto shimano, quindi devo sostituire...durato meno di due anni.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Grazie Superduilio, non conoscevo lo strumento in questione.
tra l'altro mi sono accorto che i cuscinetti della serie sterzo dovrebbero essere sigillati, quello inferiore si apre. ovvero una parte si stacca e si vedono le sfere, quindi credo che sia andato, nonostante a mano sembri ancora buono.

il movimento centrale è tutto shimano, quindi devo sostituire...durato meno di due anni.

Figurati :prost:, tieni presente che quest'accessorio va inserito al contrario di come ho scritto in precedenza in quanto la parte svasata non entrerebbe nel foro della calotta quindi per rimuovere la calotta inferiore devi inserirlo nel foro di quest'ultima con la parte tonda facendolo fuoriuscire da quella sup. appoggiando la parte svasata,all'interno del tubo sterzo, alla base della calotta inf. per poi battere col martello di gomma.

Le calotte del mov.centr. possono durare un anno, tre oppure cinque dipende da quanto le usi e sopratutto da quanta manutenzione ci fai. Se il mov. centr. è Shimano allora sostituiscilo tranquillamente, le calotte non sono registrabili nè si possono disassemblare pezzo per pezzo.
Con 20 euro compri l'XT.
Ciò non toglie che prima di sostituirlo definitivamente potresti smontare le calotte, pulirle per bene con del petrolio per lampade e rimettere il tutto guarnitura compresa. Se non risolvi allora compra il nuovo.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Figurati :prost:, tieni presente che quest'accessorio va inserito al contrario di come ho scritto in precedenza in quanto la parte svasata non entrerebbe nel foro della calotta quindi per rimuovere la calotta inferiore devi inserirlo nel foro di quest'ultima con la parte tonda facendolo fuoriuscire da quella sup. appoggiando la parte svasata,all'interno del tubo sterzo, alla base della calotta inf. per poi battere col martello di gomma.

Le calotte del mov.centr. possono durare un anno, tre oppure cinque dipende da quanto le usi e sopratutto da quanta manutenzione ci fai. Se il mov. centr. è Shimano allora sostituiscilo tranquillamente, le calotte non sono registrabili nè si possono disassemblare pezzo per pezzo.
Con 20 euro compri l'XT.
Ciò non toglie che prima di sostituirlo definitivamente potresti smontare le calotte, pulirle per bene con del petrolio per lampade e rimettere il tutto guarnitura compresa. Se non risolvi allora compra il nuovo.

per 20 euro, compro nuovo e via.
ora che smonto, pulisco rimonto e poi magari devo rifare...
hai qualche dritta per la sostituzione?
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
ciao enduristi

ho una domanda per i più esperti.
sabato ho smontato l'ammo per la pulizia and lubrificazione.
mentre era fermo in morsa senza la calotta esterna (come da "bibbia" del forum :smile:) ho provato a comprimerlo a mano prima con il ritorno (ghiera rossa) tutto aperto e poi tutto chiuso; ebbene, con la ghiera tutta chiusa non riuscivo nemmeno a comprimerlo, come se quel registro non fosse solo del ritorno ma anche dell'affondamento.
a qualcuno risulta o mi è capitato un ammo unico nel suo genere?
grassssssie

ps dopo la spalmata di grasso e l'inserimento di 2 ml di olio attraverso la valvola e 1 ml infilato nella camera che viene definita negativa sul manuale, vien voglia di non scendere più dalla bici.:mrgreen::mrgreen:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
ciao enduristi

; ebbene, con la ghiera tutta chiusa non riuscivo nemmeno a comprimerlo, come se quel registro non fosse solo del ritorno ma anche dell'affondamento.
a qualcuno risulta o mi è capitato un ammo unico nel suo genere?
grassssssie

Certo, stessa cosa quando l'ho smontato io tant'è che me la sono fatta addosso e l'ho madato in assistenza :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo