ho appena montato le Fulcrum Red Fire sulla Dea!!! nà favola.....
io la enduro la vedo ben poco adatta al tecnico molto lento ( la mia poi, che è una xl, men che meno ), ma molto più a suo agio nello scassato, anche veloce. piuttosto confermerei la fama di "schiacciasassi": io l'ho riscontrata e verificata di persona: digerisce ogni tipo di asperità sia in salita che in discesa. ma, ripeto, nel tecnico lento non ce la vedo molto.Ciao a tutti, dopo un pò di uscite volevo postare qualche impressione sulla mia enduro 2009 alla quale ho fatto da subito qualche upgrade, qui la presentazione della bici che feci su questo post: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4343188&postcount=1848
Beh, per prima cosa dopo un paio di uscite per aumentare la manegevolezza ho provato a sostituire l'attacco manubrio (da 80 mmm) con uno più corto e dato che non sono riuscito a trovarne uno da 60 mm (come volevo) ho optato per uno da soli 50 mm. Sono alto (o meglio sono basso) 172 cm.
Ho gonfiato poi la forca (fox36 Rc2 da 160mm) a pressione piuttosto bassa per il mio peso (sono 82 kg in mutande) settandola appena sotto i 50 psi perchè mi pareva che grazie agli steli più grossi rispetto alla 32 potevo tenerla morbida senza sbacchettare troppo (sapete com'è, il bello è anche testare e provare la varie soluzioni).
Il debutto con queste modifiche non è stato male per metà giro prima di fare un volo pazzesco causa cappottone insaccandomi su una buca coperta di foglie (del quale ho parlato in un altro post) causato anche da una serie di motivi fra cui una posizione errata in sella causa stanchezza dalla salita precedente (ero stanco e mi ero appena seduto), la poca abitudine a una posizione così raccolta, la poca abitudine ai dischi da 200 mm, la forca troppo morbida, e un baricentro generale della bici che mi sembra alto rispetto a quello della stumpy fsr alla quale ero abituato.
Sempre a mò di test ho rimesso l'attacco da 80 mm ma dopo un paio di uscite ho rimesso quello da 50, ho regolato la forca sui 60 psi e regolato il registro di affondamento per le basse velocità per evitare appunto che affondi troppo su gradini e buche e rischiare altri capottoni, ora dopo qualche altra uscita sembra che ci siamo.
La bici in salita và che è un piacere, e rispetto alla stumpy precedente mi sembra di fare ben poca fatica in più nonostante io sia totalmente fuori forma.
In discesa la bimba va bene ma.....c'è "qualcosa" che non riesco a cogliere: non riesco ancora a trovare il feeling che avevo con la stumpy, nonostante ora abbia una forca con gli steli da 36 e l'angolo di sterzo da 67 gradi (invece dei 68,5 della stumpy con forca da 140mmm) ho ancora qualche dubbio.
La mia sensazione è che sia una bici molto alta come baricentro, credo superi di molto i 35 mm di movimento centrale e infatti non ho mai toccato i pedali per terra dove con la stumpy lo facevo spesso, ma sul tecnico molto lento sulla stumpy mi sentivo più equilibrato come posizione forse perchè è più bassa e quindi riuscivo a centrarmi meglio sulla bici
Vado a sensazioni perchè non ho ancora avuto voglia di andare a vedere misure esatte delle due bici, baricentri, ecc. per fare dei paragoni con dati alla mano.
Ora ho ordinato l'attacco da 60 mmm che dovrebbe essere quello giusto per me e vedo che uscita dopo uscita mi sto abituando, probabilmente è solo questione di abitudine e della bici in generale sono comunque contento, vi farò sapere eventuali news.
Ciao
io la enduro la vedo ben poco adatta al tecnico molto lento ( la mia poi, che è una xl, men che meno ), ma molto più a suo agio nello scassato, anche veloce. piuttosto confermerei la fama di "schiacciasassi": io l'ho riscontrata e verificata di persona: digerisce ogni tipo di asperità sia in salita che in discesa. ma, ripeto, nel tecnico lento non ce la vedo molto.
la differenza di altezza del mov centrale è evidenteEcco due foto scattate nello stesso posto, la prima con la Stumpjumper con forca Fox 32 da 140 mm, la seconda con la Enduro con forca Fox 36 da 160 mm, entrambe taglia M, beh, la differenza di altezza (guardare il manubrio) è evidente come ovvio che sia, appena mi arriva l'attacco manubrio più lungo abbasserò il manubrio della Enduro invertendo la posizione dei distanziali.
Bravo complimenti, bella foto e bellissime Fulcrum....veramente da sbavo!
Personalmente avrei preferito il reggi con comando remoto, lo utilizzi un milione di volte in più ad ogni uscita.
avrei una mezza idea di passare alla molla e mi sembra che tempo fa qualcuno aveva montato un DHX coil alla Dea (forse Wally)........fatemi sapere se ne vale la pena ed il costo. Grazie
difatti in settimana passo dal sivende, spero abbia un mono da prestarmi per non farmi rimanere a casa.Ciao Claudio e bentornato anche a te nel forum
Questo problema al mono non l'ho mai avuto ed ovviamente io che non me ne intendo lo avrei già spedito in assistenza......
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?