La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
il problema che avverto sembra però semplicemente la cartuccia che balla dentro lo stelo, se non fa danno, posso anche lasciarla così.

Non credo sia una cosa normale anche perchè sulla mia E150 non avverto assolutamente nulla.
Se non te la senti a smontarla direi di provare a chiedere sul forum se qualcuno ha dei riferimenti telefonici per prendere accordi e magari spedire la forca......come ultima spiaggia.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Non credo sia una cosa normale anche perchè sulla mia E150 non avverto assolutamente nulla.
Se non te la senti a smontarla direi di provare a chiedere sul forum se qualcuno ha dei riferimenti telefonici per prendere accordi e magari spedire la forca......come ultima spiaggia.
probabilmente vai troppo forte per sentirlo:smile::smile::smile:
io lo avverto solo in salita al minimo quando la ruota tocca un ostacolo.
comunque grazie del consiglio, provo a passare dal sivende, è una persona molto corretta e onesta, vediamo cosa mi consiglia (tanto più è rivenditore ufficiale specy). magari c'è qualche ghiera da stringere, o quella sopra da 32 o quella sotto che blocca la spike.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
probabilmente vai troppo forte per sentirlo:smile::smile::smile:
quindi me ne accorgerò quando sarò a terra con la forca a metà :smile:
io lo avverto solo in salita al minimo quando la ruota tocca un ostacolo.
comunque grazie del consiglio, provo a passare dal sivende, è una persona molto corretta e onesta, vediamo cosa mi consiglia (tanto più è rivenditore ufficiale specy). magari c'è qualche ghiera da stringere, o quella sopra da 32 o quella sotto che blocca la spike.

Allora vai sul sicuro :celopiùg:
Fammi sapere cosa ti dice. :spetteguless:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
ciao a tutti,
una domandina veloce: il kit di spugne paraolio e guarnizioni parapolvere per la forka e150, a parte dal sivende, dove si possono trovare su internet? ho provato su crc ma nulla.
grazie a tutti
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
40
Cuneo - Savigliano
Visita sito
Credo ti chiedano di spedirla per farle la manutenzione classica e quindi la sostituzione di essi.
Magari mi sbaglio e te li spediscono... chiedere a silvio costa poco.

Sent from my Milestone using Tapatalk
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Credo ti chiedano di spedirla per farle la manutenzione classica e quindi la sostituzione di essi.
Magari mi sbaglio e te li spediscono... chiedere a silvio costa poco.

Sent from my Milestone using Tapatalk
magari domani passo a chiedere, faccio prima.
grazie a tutti per l'aiuto.
venerdì sera ho smontato la forca per farle la manutenzione, dopo aver tolto la crema nera, ho pulito tutto, ingrassato e oliato, va che è una meraviglia; burrosa e morbida.

per quello strano rumore, ho risolto passando sulla cartuccia un po' di grasso, ora non sento più nulla, era causato comunque dalla cartucca che toccava lo stelo, essendo completamente "sssiuttta" (termine tecnico-ingegneristico che significa che olio non sapeva neanche più che odore avesse:smile:)risuonava come una campana, ora che è ingrassata è silenziosa.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Noto con piacere che t'intendi di meccanica e sai sopratutto metterci mano, bravo. :celopiùg:
naaaa! ho un valido maestro che mi da qualche dritta :spetteguless:; la fortuna maggiore è quella favolosa forcella che avendo tutto sigillato (cartuccia pneumatica e cartuccia idraulica), permette di smontarla e non corri il rischio di incasinare tutto.
una forca con l'idraulica "aperta" (se così si chiama), non me la sarei sentita di aprirla.
tanto più che sono mesi che continuo a guardarmi i video postati e le lezioni di quei fenomeni quasi umani :smile::smile::smile: che scrivono sul tech corner: riescono a spiegarsi talmente bene da far sembrare semplice praticamente tutto, anche la manovra nose press (prima o poi ce la farò :mrgreen:).

questo forum è veramente fantastico. complimentoni e grazie a tutti:celopiùg:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
la fortuna maggiore è quella favolosa forcella che avendo tutto sigillato (cartuccia pneumatica e cartuccia idraulica), permette di smontarla e non corri il rischio di incasinare tutto.

Da quando mi hanno sostituito entrambe le cartucce la forca è completamente diversa, ammortizza anche alle bassissime velocità tutte le piccole imperfezioni del terreno cosa che prima non faceva ed inoltre anche l'ammo mandato in assistenza per la revisione e la sostituzione degli o-ring è diventato una pomata :smile:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Da quando mi hanno sostituito entrambe le cartucce la forca è completamente diversa, ammortizza anche alle bassissime velocità tutte le piccole imperfezioni del terreno cosa che prima non faceva ed inoltre anche l'ammo mandato in assistenza per la revisione e la sostituzione degli o-ring è diventato una pomata :smile:
per questo ti quoto in pieno. :celopiùg:
le cartucce le lascio lavorare a loro.
per quanto riguarda invece la forca, penso che nessun ciclista possa trattare la parte "meno nobile" con altrettanta attenzione ed amore. ho molto rispetto per il mio sivende, che considero persona molto precisa;
ma quando sono io a smontare la forca, una passatina di grasso qua, una pulitina là.... a certi dettagli faccio attenzione, lui magari controlla che il tutto funzioni, rimonta e consegna. tant'è che nella forca mancava olio per la lubrificazione e le cartucce me le ha cambiate che non è molto; deve essersi limitato solo alla lubrificazione delle spugne senza aggiungere altro.
e poi vuoi mettere la soddisfazione di conoscere la bimba così intimamente? :-)
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Hai perfettamente ragione, prima o poi troverò il coraggio di spogliare anche la mia bimba nell'intimo......e magari ti chiederò consigli su come fare...:smile:
volentieri, ma ti avverto: sarebbe come chiedere consigli per un operazione a cuore aperto a uno studente di medicina che si è appena iscritto al primo anno:smile::smile::smile:.
comunque qualche dritta l'ho imparata:
nello smontare la forka la parte più delicata (e difficile) è:

1- togliere i parapolvere senza fare danni, facendo leva piano piano con un cacciavitino a taglio (possibilmente vecchio, con gli spigoli consumati da non rovinare la gomma o graffiare l'alluminio dei foderi).
2- sfilare la cartuccia idraulica perché ben incastrata nel fondo del fodero,
anche se togli il dado cieco, non si muove; ho preso un martelletto di gomma, appoggiato sulla testa del dado, precedentemente svitato per circa la metà (per non battere sulla valvola della spike), e dato sulla testa di questo un colpetto con un martello normale; la cartuccia si è sfilata senza problemi (e soprattutto senza danni); (il martello in ferro ha più peso e quindi più inerzia, il martello in gomma serve per non battere ferro su alluminio).


mantenerla sempre lubrificata perché la polvere, se aggregata all'olio (che inevitabilmente rimane sullo stelo), viene raschiata via con facilità dal parapolvere; se invece è asciutta rischia di rimanere sullo stelo trasformandolo in una carta vetrata che prima o poi ti rovina il labbro del parapolvere e riga tutto.

per ora la mia sapienza si ferma qui :spetteguless:
quando avrò "aggiornamenti" li posterò prontamente :il-saggi::il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
visto che state parlando dello smontaggio della forka cosa che mi appresto a fare pure io volevo chiedervi se è una cosa molto complicata:

premetto che ho riletto almeno 100 volte la guida che si trova sul forum :D meglio essere preparati però intendo fermarmi alla sostituzione dell'olio nei foderi aggiungendo l'additivo al teflon di protone per la scorrevolezza (qualcuno lo ha usato?).
mettere le mani sulle 2 cartucce mi sembra troppo complesso e ho paura di fare un danno irreparabile!

Qualcuno di voi è arrivato a mettere le mani sulle cartucce? ogni quanto sarebbe necessario ripulirle/ sostituire olio e o-ring?

comunque a essere sinceri dalla guida sembra piu semplice mettere le mani sulla cartuccia pneumatica in quella idraulica nn si capisce un cakkio!
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Sostituire l'olio nei foderi è una cavolata ricorda però di sgonfiare la forca.
Per il resto io non ho fatto nulla perchè tempo fa mi hanno sostiuito entrambe le cartucce in garanzia quindi per il prosssimo anno dovrei essere a posto.
Io proverei a guardare i vecchi video (anche se in inglese) riguardanti la manutenzione della E150.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Sostituire l'olio nei foderi è una cavolata ricorda però di sgonfiare la forca.
Per il resto io non ho fatto nulla perchè tempo fa mi hanno sostiuito entrambe le cartucce in garanzia quindi per il prosssimo anno dovrei essere a posto.
Io proverei a guardare i vecchi video (anche se in inglese) riguardanti la manutenzione della E150.
sgonfiare la forca sarebbe meglio; visto che non tocchi le cartucce, e se hai un cavalletto che tiene la biga sollevata da terra, puoi togliere i foderi senza toccare le cartucce dall'alto; togli i dadi da sotto e sfili i foderi (io l'ho fatto e, in questo caso, ho lasciato la cartuccia aria carica).

visto che state parlando dello smontaggio della forka cosa che mi appresto a fare pure io volevo chiedervi se è una cosa molto complicata:

premetto che ho riletto almeno 100 volte la guida che si trova sul forum :D meglio essere preparati però intendo fermarmi alla sostituzione dell'olio nei foderi aggiungendo l'additivo al teflon di protone per la scorrevolezza (qualcuno lo ha usato?).
mettere le mani sulle 2 cartucce mi sembra troppo complesso e ho paura di fare un danno irreparabile!

Qualcuno di voi è arrivato a mettere le mani sulle cartucce? ogni quanto sarebbe necessario ripulirle/ sostituire olio e o-ring?

comunque a essere sinceri dalla guida sembra piu semplice mettere le mani sulla cartuccia pneumatica in quella idraulica nn si capisce un cakkio!
se guardi qualche pagina indietro, qualche buona anima pia ha caricato un filmato che segue passo passo la guida postata.
quando ho fatto il cambio olio, non ho aggiunto alcun adittivo, mi sono limitato a dare una bella pulita agli steli, una passatina con il finish line ceramico, e mentre questo asciugava, ho fatto il lavoro sui foderi.
la parte più ostica, come ho scritto, è togliere i raschia olio: se vuoi un consiglio, dopo che hai sfilato i foderi, per prima cosa togli le mollette, così se ti scappa un attrezzo non le rompi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo