La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Che tu scenda a 60 oppure a 35 l'importante è quanto ti diverti!:celopiùg:

Poco fa stavo guardando le foto dei salti di quei manici nella sezione freerider e mi stavo chiedendo la stessa cosa: loro fanno salti dai due metri in su mentre io non saprei farli neanche fra 70 anni ma poi mi sono detto "nelle mie belle uscite quando mi capita di droppare più di un metro grido come un pazzo dalla gioia"......l'importante è gioire di quello che si sa fare. :il-saggi:
e meno male che sei uno con la testa sul collo. ma non mi stupisco, avevo già capito che tipo eri!! :smile::smile::smile:.
quanti possono essere così matti da partecipare a una gara di xc con la enduro e per giunta VINCERE.:adore!:
scommetto che saranno andati a casa scornati come pochi per lo smacco.:up: per starti dietro servirebbe una moto con le ali:smile:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
e meno male che sei uno con la testa sul collo. ma non mi stupisco, avevo già capito che tipo eri!! :smile::smile::smile:.
Ieri ho fatto le foto al nuovo drop naturale che sono riuscito a scovare su di una collina. L'immagine della foto in salto che ne "verrebbe" fuori mi è già saltata addosso......nel pomeriggio aprirò un topic per chiedere consiglio ad uno di quei manici del FR visto che non è semplicissimo da eseguire per vari motivi.....:spetteguless:
quanti possono essere così matti da partecipare a una gara di xc con la enduro e per giunta VINCERE.
scommetto che saranno andati a casa scornati come pochi per lo smacco.:up: per starti dietro servirebbe una moto con le ali

L'unico che ricordo esserci rimasto veramente male è stato il secondo classificato in quanto abbiamo percorso un buon tratto di gara insieme e quindi ha avuto modo di memorizzare le forme "strane" della mia bici.....a tre km dal traguardo c'era una lunghissima discesa tecnica e lì, purtroppo per lui, l'Enduro ha fatto la differenza. Ovviamente sul palco della premiazione non si sale con le bici in spalla :smile: quindi nessuno ha saputo nulla a parte i miei amici.
Il secondo classificato è venuto sinceramente a congratularsi....è stato bello.

Comunque ti confido il mio segreto da non rivelare a nessuno: la sera prima, con famiglia al seguito, siamo stati con amici in un locale a mangiare una pizza ed ho ordinato una birra rossa doppio malto mai assaggiata prima mi pare si chiamasse "Royal". Può essere classificata come doping?:smile:
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
olio l'ho messo sia nei foderi che all'interno delle camere d'aria (sia gambo sx che spike), basta sgonfiare, togliere la valvolina, mettere olio, rimontare e rigonfiare.

TUTTO QUI?!?!?! quindi io mi sto facendo delle gran pippone da come lo dici sembra facile!

col rischio di essere pesante (infatti mi scuso con tutti gli enduristi a cui sto rompendo le scatole ) sto cercando di raccogliere + info possibili prima dell'intervento (sto aspettando i parapolvere nuovi poi procedo per quello sto andando via di testa altrimenti avrei gia agito!!!)

ti volevo chiedere quindi sostituire l'olio nella cartuccia destra (spike) è semplice da come dici...che metodo hai usato? sai piu o meno quanto olio va messo? che tipo di olio hai usato?

io provo un 2.5W mooolto fluido sembra acqua!
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
TUTTO QUI?!?!?! quindi io mi sto facendo delle gran pippone da come lo dici sembra facile!

col rischio di essere pesante (infatti mi scuso con tutti gli enduristi a cui sto rompendo le scatole ) sto cercando di raccogliere + info possibili prima dell'intervento (sto aspettando i parapolvere nuovi poi procedo per quello sto andando via di testa altrimenti avrei gia agito!!!)

ti volevo chiedere quindi sostituire l'olio nella cartuccia destra (spike) è semplice da come dici...che metodo hai usato? sai piu o meno quanto olio va messo? che tipo di olio hai usato?

io provo un 2.5W mooolto fluido sembra acqua!

Se metti l'olio da sotto (nella cartuccia idraulica) a parte lubrificare il pistoncino della spike non combini nient'altro. La sostituzione NON si può fare così.

P.S. Ti è arrivata la mia risp. in M.P. ??
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
TUTTO QUI?!?!?! quindi io mi sto facendo delle gran pippone da come lo dici sembra facile!

col rischio di essere pesante (infatti mi scuso con tutti gli enduristi a cui sto rompendo le scatole ) sto cercando di raccogliere + info possibili prima dell'intervento (sto aspettando i parapolvere nuovi poi procedo per quello sto andando via di testa altrimenti avrei gia agito!!!)

ti volevo chiedere quindi sostituire l'olio nella cartuccia destra (spike) è semplice da come dici...che metodo hai usato? sai piu o meno quanto olio va messo? che tipo di olio hai usato?

io provo un 2.5W mooolto fluido sembra acqua!
occhio, ha ragione leandro, quello che ho fatto io non è stato il cambio olio ma semplicemente una lubrificazione del pistone della spike.
sul fatto della fluidità dell'olio, probabilmente il gruppo lamellare è tarato su 2.5w, se mettessi il 7.5w o il 10w come montano altre forcelle, avresti una rigida, tanto varrebbe saldare lo stelo al fodero:smile:.
Se metti l'olio da sotto (nella cartuccia idraulica) a parte lubrificare il pistoncino della spike non combini nient'altro. La sostituzione NON si può fare così.

P.S. Ti è arrivata la mia risp. in M.P. ??

segui quello che ti indica leandro, visto che lo ha già fatto è il più deputato a darti indicazioni.
l'unico consiglio che ti do è di mettere un bel telo bianco sul tavolo da lavoro, oltre a evitare di sporcare i pezzi interni della forca, se ti cadesse qualche componente (vitine, o-ring, o altro) non rimbalzerebbe via, e lo vedresti facilmente (esperienze di vita vissuta, ore per cercare una maledetta sferetta che mi era caduta, rimbalzata sul piano lavoro e finita a terra)
buon lavoro e poi facci sapere.
ps i parapolvere dove li hai recuparati?
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
Se metti l'olio da sotto (nella cartuccia idraulica) a parte lubrificare il pistoncino della spike non combini nient'altro. La sostituzione NON si può fare così.

P.S. Ti è arrivata la mia risp. in M.P. ??


si mi è arrivato e ti ringrazio ancora!

ovvero il livello di olio lo faccio pareggiando la compressione della cartuccia idraulica con la massima compressione degli steli nei foderi in questo modo fuoriesce l'olio in eccesso e ottengo il livello corretto giusto?

guarda ho tutto l'occorrente sto aspettando i parapolvere e poi procedo ma finke nn arrivano rischio di impazzire!!!!!
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
occhio, ha ragione leandro, quello che ho fatto io non è stato il cambio olio ma semplicemente una lubrificazione del pistone della spike.
sul fatto della fluidità dell'olio, probabilmente il gruppo lamellare è tarato su 2.5w, se mettessi il 7.5w o il 10w come montano altre forcelle, avresti una rigida, tanto varrebbe saldare lo stelo al fodero:smile:.


segui quello che ti indica leandro, visto che lo ha già fatto è il più deputato a darti indicazioni.
l'unico consiglio che ti do è di mettere un bel telo bianco sul tavolo da lavoro, oltre a evitare di sporcare i pezzi interni della forca, se ti cadesse qualche componente (vitine, o-ring, o altro) non rimbalzerebbe via, e lo vedresti facilmente (esperienze di vita vissuta, ore per cercare una maledetta sferetta che mi era caduta, rimbalzata sul piano lavoro e finita a terra)
buon lavoro e poi facci sapere.
ps i parapolvere dove li hai recuparati?

ok grazie mille del consiglio...

allora i parapolvere + spugnette sono ovviamente uno standard della forcella ( :down: ) anche se costano come tutti gli altri parapolvere 33 euri e li ho ordinati dal mio sivende specialized tempo di consegna una settimana
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
si mi è arrivato e ti ringrazio ancora!

ovvero il livello di olio lo faccio pareggiando la compressione della cartuccia idraulica con la massima compressione degli steli nei foderi in questo modo fuoriesce l'olio in eccesso e ottengo il livello corretto giusto?

guarda ho tutto l'occorrente sto aspettando i parapolvere e poi procedo ma finke nn arrivano rischio di impazzire!!!!!

Giusto.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
11
0
reggio emilia
Visita sito
ps. vai sul mio album a vedere la mia ex,!!!! l'ho mollata ma ne sono ancora innamorato
e coma mai hai commesso una simile scempiaggine???:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:era una meraviglia, ma dimmi, i dischi flottanti ti sono sembrati effettivamente migliori o è stato solo gusto estetico?[/QUOTE] la frenata con dischi flottanti è sicuramente migliore ,sopratutto se hai anche tubi in treccia aereonautica e freni hope m4 a doppio pistonicino, hai una frenata motociclistica, e non va mai in crisi ,da quando uso questo tipo di freni mai avuto il minimo problema :il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
la frenata con dischi flottanti è sicuramente migliore ,sopratutto se hai anche tubi in treccia aereonautica e freni hope m4 a doppio pistonicino, hai una frenata motociclistica, e non va mai in crisi ,da quando uso questo tipo di freni mai avuto il minimo problema :il-saggi::il-saggi::il-saggi:

dipende anche da come usi i freni.
io prima con la front non riuscivo a mettere in crisi gli hayes nine (talmente andavo piano) e adesso sulla dea ho gli elixir r che mi sembrano un altro pianeta; se comincerò ad andare bene in discesa e vedrò che cominceranno a non bastarmi più seguirò certamente il tuo consiglio (anche perché sono proprio bellini da un punto di vista estetico).:spetteguless:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
dipende anche da come usi i freni.
io prima con la front non riuscivo a mettere in crisi gli hayes nine (talmente andavo piano) e adesso sulla dea ho gli elixir r che mi sembrano un altro pianeta; se comincerò ad andare bene in discesa e vedrò che cominceranno a non bastarmi più seguirò certamente il tuo consiglio (anche perché sono proprio bellini da un punto di vista estetico).:spetteguless:

L'unico modo per metterli in crisi è fare quelle lunghe discese tortuose ricche di tornanti e molto ripide in cui devi per forza di cose alternare i freni altrimenti accusi un po' di fading.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
L'unico modo per metterli in crisi è fare quelle lunghe discese tortuose ricche di tornanti e molto ripide in cui devi per forza di cose alternare i freni altrimenti accusi un po' di fading.

oppure lasciarli completamente...utilizzarli solo in staccatona finale confidando nella propria tecnica e pregare che il Signore ti aiuti nel caso in cui si va dritto...:mrgreen: :celopiùg:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
allora siamo a posto, comincio a prenotare sul primo pulman per Lourdes, sperando che un miracolo basti o ce ne vogliano due o tre:smile::smile::smile:
saluti motobimbo tutto ok?:celopiùg:
saluti anche a te...per me una vera merda (grazie comunque per l'interessamento)

secondo me gli elixir vanno strabene, a parte gli scherzi, confida pure nella loro capacità e modulabilità, ma anche e soprattutto nell'incremento delle tue proprie prestazioni in discesa, nel senso che ti serviranno sempre meno e/o sempre più nei modi e nei momenti giusti.
Poi è ovvio che se vai giù da un cavatappi di 400 metri di dislivello e non sei ne' un manico ne' un pazzo li bruci subito.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
e coma mai hai commesso una simile scempiaggine???:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:era una meraviglia, ma dimmi, i dischi flottanti ti sono sembrati effettivamente migliori o è stato solo gusto estetico? la frenata con dischi flottanti è sicuramente migliore ,sopratutto se hai anche tubi in treccia aereonautica e freni hope m4 a doppio pistonicino, hai una frenata motociclistica, e non va mai in crisi ,da quando uso questo tipo di freni mai avuto il minimo problema :il-saggi::il-saggi::il-saggi:
mi sembrano davvero eccesscivi su una mtb, li vedo utili su veicoli a da competizione con un certo peso e sottoposti ad uso molto intenso e gravoso, con decelerazioni notevoli. per me su una mtb fanno solo effetto molto figo.

:spetteguless: a quando i carboceramici? ;-)
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
saluti anche a te...per me una vera merda (grazie comunque per l'interessamento)

secondo me gli elixir vanno strabene, a parte gli scherzi, confida pure nella loro capacità e modulabilità, ma anche e soprattutto nell'incremento delle tue proprie prestazioni in discesa, nel senso che ti serviranno sempre meno e/o sempre più nei modi e nei momenti giusti.
Poi è ovvio che se vai giù da un cavatappi di 400 metri di dislivello e non sei ne' un manico ne' un pazzo li bruci subito.
in effetti.... già mi trovavo bene con gli hayes (benchè molti dicano che sono di fascia bassa) ma con questi..... :i-want-t:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo