La Sella

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
L'idea che un qualsiasi medico possa rispondere ad una domanda come questa è illusoria, e per provarlo sono appena 15 minuti fa a interrogare tutti i medici del pronto soccorso e della rianimazione: risposte evasive e approssimate, quando ho cercato di insistere uno mi ha chiesto di sdraiarmi sul lettino, ho capito che me ne dovevo andare.
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
dunque ,io non sono medico, ma comunque è un argomento su cui ho avuto modo di fare ricerche,e alla fine la cosa migliore è una di quelle selle che non comprimono il perineo,ovvero , che hanno una zona morbida in corrispondenza di tale punto di contatto, personalmente mi sono trovato male con le selle col buco,che hanno il vizio di avere comunque delle cuciture in corrispondenza del foro fastidiose , do la preferenza invece a quelle con uno scavo nel telaietto sella ,che fa affondare l' imbottitura e permette di adattare la forma del corpo , e distribuire meglio il peso,la RITCHEY fu la prima ad usare questo sistema, e le nuove selle da freeride e dh la utilizzano tuttora, vedi la TIOGA rosso e argento,poi ad ognuno il suo, per eperienza, specie in caso di lunghe salite prediligo le morbide, anche perche se mi capita di piombarci sopra violentemente in discesa ,almeno non mi sarà sembrato di aver sbattuto il culo direttamente sul telaio, con tutto il vantaggio per la prostata, meditate gente, meditate
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Forse ho equivocato io, ma mi era parso di capire che per "dolori da evitare" si intendessero quelli in prossimità delle ossa ischiatiche, il kulo, per intenderci. Riguardo la salvaguardia della zona più delicata del perineo e vicinanze, è noto che le selle migliori sono rigide nella superficie e con la parte centrale infossata, a prescindere dal buco. Il mistero, se ho capito bene, era riferito ad alcune di questo genere di selle, che risultano essere comode anche per la parte posteriore.
 

Ceccox2

Biker serius
22/12/03
103
0
0
Roma
Visita sito
In realtà il mio dubbio è sorto perchè mi è capitato più volte di sentire gente che dicesse: devo prendere una sella più morbida, perchè con questa mi fa male il Kùl. Ora secondo mè con la sella morbida la situazione può andar bene per pochi minuti, ma poi la situazione diventa peggio di prima... forse perchè il peso non è scaricato nei punti giusti... boh?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
In effetti è così, però si tratta di trovare il giusto compromesso, che varia per ogni ciclista. Purtroppo per fare ciò tocca spendere soldi, perchè le selle da provare, purtroppo, non esistono.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo