Salve buona sera dite che potrei farlo anche io ? Ne vale la pena? Io ho cerchi a doppia parete e 32 fori Bontrager AT-850 e Pneumatici Bontrager XR2, 26x2,2" che procedimento mi sconsigliate fatto in casa o i kit ?? Ciao MARIO
MI VIENE UN DUBBIO...
se è vero che camera d'aria e copertone si saldano... in caso di taglio come faccio a separarli per metterci dentro una camera d'aria normale???
Salve buona sera dite che potrei farlo anche io ? Ne vale la pena? Io ho cerchi a doppia parete e 32 fori Bontrager AT-850 e Pneumatici Bontrager XR2, 26x2,2" che procedimento mi sconsigliate fatto in casa o i kit ?? Ciao MARIO
Ciao, io ho latticizzato delle fat albert 2.40 tubeless ready con il metodo eot, ma quando ho gonfiato la posteriore ho scoperto di avere un buco (fortunatamente non aveva bucato la camera) solo che il lattice che ho usato non lo riparava, (sono stato un po tirchio e ho usato quello fornito con la smart che era ancora chiuso). Oggi ho scoperto che e scaduto nel 2005!!! Quindi mi tocca rifare tutto da capo visto che ho dovuto rimettere camera. Dopo tutto questo preambolo vi chiedo, ma le presta da 24 con la valvola smontabile dove la trovo???? e soprattutto meglio il lattice da stampi o il cafelatte\GEAX PITSTOPx??
MI VIENE UN DUBBIO...
se è vero che camera d'aria e copertone si saldano... in caso di taglio come faccio a separarli per metterci dentro una camera d'aria normale???
Infatti quando ho dovuto smontare le gomme che avevo latticizzato con il metodo EOT (cosa che ho fatto due volte, fortunatamente non "sul campo"...) ho dovuto penare non poco per rimuoverle. Diciamo che si forma una specie di tubolare che, se da un lato risulta difficile da rimuovere, dall'altro è facile da rigonfiare anche con una minipompa in caso di perdita di pressione. Per la rimozione dei copertoni latticizzati con metodo EOT o con flap in butile è indispensabile dotarsi di un robusto set di cacciagomme.
Ciao, io ho latticizzato delle fat albert 2.40 tubeless ready con il metodo eot, ma quando ho gonfiato la posteriore ho scoperto di avere un buco (fortunatamente non aveva bucato la camera) solo che il lattice che ho usato non lo riparava, (sono stato un po tirchio e ho usato quello fornito con la smart che era ancora chiuso). Oggi ho scoperto che e scaduto nel 2005!!! Quindi mi tocca rifare tutto da capo visto che ho dovuto rimettere camera. Dopo tutto questo preambolo vi chiedo, ma le presta da 24 con la valvola smontabile dove la trovo???? e soprattutto meglio il lattice da stampi o il cafelatte\GEAX PITSTOPx??
e che mi devo portare dei cacciagomme al vanadio da gommista???
mmm mi sa che questo forse è il punto debole di questo metodo...
domanda stupida: ma se le gomme sono tubeless ready e i copertoni sono tubeless ready, si aggiunge solo il lattice?
Bastano dei cacciagomme in plastica rigida come questi: [url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=28714[/URL]
che poi sarebbero quelli che uso io...
Comunque confermo: il punto debole della latticizzazione con metodo EOT è proprio la difficoltà di montare e rimuovere le gomme dal cerchio. Il motivo principale per cui sono passato a montare ruote UST native è proprio questo. Ogni volta che dovevo latticizzare un nuovo pneumatico dovevo passare almeno un paio d'ore a sbattermi con cacciagomme, compressore e via dicendo: adesso, invece, in mezz'ora ho la gomma montata e latticizzata e per gonfiarla basta anche la sola pompa da garage.
@Replay72
pensavo peggio!!! certo che costicchiano sti cacciacopertoni...
i cacciacopertoni li trovi al deca e costano meno
sul sito non trovo cacciacopoertoni come quelli indicati da replay ma quelli "normali"
Su CRC ce ne sono analoghi di altre marche che dovrebbero andare altrettanto bene (ad esempio: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=55931).
Si ma secondo me il problema risiede nella punta del cacciacopoertone... quando li ho rotti si rompono li