Lattice e tubeless, le gomme imperforabili

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
906
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
MI VIENE UN DUBBIO...
se è vero che camera d'aria e copertone si saldano... in caso di taglio come faccio a separarli per metterci dentro una camera d'aria normale???

Prega che non succeda mai, perchè potrebbe essere un problema.

Personalmente uso gomme per camera piuttosto spesse almeno al posteriore, dove il peso è maggiore e quindi è maggiore il rischio di tagliare con una pietra appuntita (generalmente maxxis crosmark sulle ruote da gara e advantage su quelle da escursione).

Inoltre mi porto dietro tre cacciagomme in metallo che non si dovrebbero nemmeno nominare, ma che possono salvarti la vita in caso di problemi seri. Comunque, in almeno tre anni di latticizzazioni, non ne ho mai avuto bisogno: mi è capitato di tagliare una volta un geax gato (per i miei gusti gomma da dimenticare) ma avevo latticizzato col nastro, poi un continental race king (gomma leggerissima, due tagli alla seconda uscita :omertà:) ed un paio di volte a mio figlio con Racing ralph, ma avevo usato il cafelattex e non il lattice da stampi, quindi è stato facile montare la camera d'aria.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
906
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Salve buona sera dite che potrei farlo anche io ? Ne vale la pena? Io ho cerchi a doppia parete e 32 fori Bontrager AT-850 e Pneumatici Bontrager XR2, 26x2,2" che procedimento mi sconsigliate fatto in casa o i kit ?? Ciao MARIO

se non hai paura di sporcarti le mani, puoi farlo sicuramente anche col metodo EOT, senza spendere i soldi per il kit. L'importante è armarsi di compressore, sapone liquido e, le prime volte, di molta pazienza.....:smile:
 

BUBBIS

Biker serius
19/3/12
164
0
0
ROMA
Visita sito
Ciao, io ho latticizzato delle fat albert 2.40 tubeless ready con il metodo eot, ma quando ho gonfiato la posteriore ho scoperto di avere un buco (fortunatamente non aveva bucato la camera) solo che il lattice che ho usato non lo riparava, (sono stato un po tirchio e ho usato quello fornito con la smart che era ancora chiuso). Oggi ho scoperto che e scaduto nel 2005!!! Quindi mi tocca rifare tutto da capo visto che ho dovuto rimettere camera. Dopo tutto questo preambolo vi chiedo, ma le presta da 24 con la valvola smontabile dove la trovo???? e soprattutto meglio il lattice da stampi o il cafelatte\GEAX PITSTOPx??
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Ciao, io ho latticizzato delle fat albert 2.40 tubeless ready con il metodo eot, ma quando ho gonfiato la posteriore ho scoperto di avere un buco (fortunatamente non aveva bucato la camera) solo che il lattice che ho usato non lo riparava, (sono stato un po tirchio e ho usato quello fornito con la smart che era ancora chiuso). Oggi ho scoperto che e scaduto nel 2005!!! Quindi mi tocca rifare tutto da capo visto che ho dovuto rimettere camera. Dopo tutto questo preambolo vi chiedo, ma le presta da 24 con la valvola smontabile dove la trovo???? e soprattutto meglio il lattice da stampi o il cafelatte\GEAX PITSTOPx??

ma a cosa ti serve mettere la camera su un TR???
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
MI VIENE UN DUBBIO...
se è vero che camera d'aria e copertone si saldano... in caso di taglio come faccio a separarli per metterci dentro una camera d'aria normale???

Infatti quando ho dovuto smontare le gomme che avevo latticizzato con il metodo EOT (cosa che ho fatto due volte, fortunatamente non "sul campo"...) ho dovuto penare non poco per rimuoverle. Diciamo che si forma una specie di tubolare che, se da un lato risulta difficile da rimuovere, dall'altro è facile da rigonfiare anche con una minipompa in caso di perdita di pressione. Per la rimozione dei copertoni latticizzati con metodo EOT o con flap in butile è indispensabile dotarsi di un robusto set di cacciagomme.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Infatti quando ho dovuto smontare le gomme che avevo latticizzato con il metodo EOT (cosa che ho fatto due volte, fortunatamente non "sul campo"...) ho dovuto penare non poco per rimuoverle. Diciamo che si forma una specie di tubolare che, se da un lato risulta difficile da rimuovere, dall'altro è facile da rigonfiare anche con una minipompa in caso di perdita di pressione. Per la rimozione dei copertoni latticizzati con metodo EOT o con flap in butile è indispensabile dotarsi di un robusto set di cacciagomme.

e che mi devo portare dei cacciagomme al vanadio da gommista???
mmm mi sa che questo forse è il punto debole di questo metodo...
 

smilzon

Biker cesareus
Ciao, io ho latticizzato delle fat albert 2.40 tubeless ready con il metodo eot, ma quando ho gonfiato la posteriore ho scoperto di avere un buco (fortunatamente non aveva bucato la camera) solo che il lattice che ho usato non lo riparava, (sono stato un po tirchio e ho usato quello fornito con la smart che era ancora chiuso). Oggi ho scoperto che e scaduto nel 2005!!! Quindi mi tocca rifare tutto da capo visto che ho dovuto rimettere camera. Dopo tutto questo preambolo vi chiedo, ma le presta da 24 con la valvola smontabile dove la trovo???? e soprattutto meglio il lattice da stampi o il cafelatte\GEAX PITSTOPx??

puoi usare queste : [URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=18721[/URL]

per riparare il copertone puoi usare attak flex gel
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
e che mi devo portare dei cacciagomme al vanadio da gommista???
mmm mi sa che questo forse è il punto debole di questo metodo...

Bastano dei cacciagomme in plastica rigida come questi: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=28714
che poi sarebbero quelli che uso io...

Comunque confermo: il punto debole della latticizzazione con metodo EOT è proprio la difficoltà di montare e rimuovere le gomme dal cerchio. Il motivo principale per cui sono passato a montare ruote UST native è proprio questo. Ogni volta che dovevo latticizzare un nuovo pneumatico dovevo passare almeno un paio d'ore a sbattermi con cacciagomme, compressore e via dicendo: adesso, invece, in mezz'ora ho la gomma montata e latticizzata e per gonfiarla basta anche la sola pompa da garage.
 

smilzon

Biker cesareus
Bastano dei cacciagomme in plastica rigida come questi: [url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=28714[/URL]
che poi sarebbero quelli che uso io...

Comunque confermo: il punto debole della latticizzazione con metodo EOT è proprio la difficoltà di montare e rimuovere le gomme dal cerchio. Il motivo principale per cui sono passato a montare ruote UST native è proprio questo. Ogni volta che dovevo latticizzare un nuovo pneumatico dovevo passare almeno un paio d'ore a sbattermi con cacciagomme, compressore e via dicendo: adesso, invece, in mezz'ora ho la gomma montata e latticizzata e per gonfiarla basta anche la sola pompa da garage.

per me il problema più grosso è stato quello di togliere le gomme , la mezza camera si salda al copertone formando una sorta di tubolare che mi ha dato molti problemi nel toglierlo,una volta ,stufo, sono andato con le tronchesi e le forbici da metallo !!!
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Si ma secondo me il problema risiede nella punta del cacciacopoertone... quando li ho rotti si rompono li

E' normale che si rompano sulla punta perchè è lì che si fa leva: questi della Topeak che ho io ti garantisco che sono belli resistenti. CRC per ora non li ha ma puoi vedere di trovarli su qualche altro sito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo