Latticizzare DT SWISS 1800

desmonello

Biker novus
3/10/12
19
0
0
sanremo
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto molti interventi riguardo la latticizzazione dei cerchi ma ogni volta che apro un nuovo thread e leggo mi confondo sempre di più.

Come da titolo ho una Canyon Nerve AM 8.0 2010 che monta i DT SWISS M1800.


Il mio dubbio ricade sulla scelta dei componenti con cui latticizzare, ovvero se è meglio comprare un kit ( ed io ho messo gli occhi sullo stan's notubes ) oppure come fanno in molti risparmiare e latticizzare utilizzando solo il nastro.

Per quanto riguarda il kit Stan's però, quale dovrei prendere? ce ne sono 8 versioni!! http://www.notubes.com/Stans-Tubeless-Kits-C12.aspx

Invece per latticizzare solo con il nastro, volevo prendere queste cose qui:

Nastro ( non so però se da 20mm o 25mm )
http://www.negoziodibici.it/home.ht...&product_id=269&category_id=57&keyword=nastro

Valvole smontabili ( meglio presta o schrader? )

Lattice
http://www.negoziodibici.it/home.ht...359&category_id=56&keyword=Liquido+sigillante

Grazie a tutti per la disponibilità nel sopportare l'ennesima richiesta na un super novellino!!!

Desmonello
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

dipende dall'anno. le 2012 e oltre sono gia' tubeless ready, indi basta che monti il copertone e metti il lattice e sei a posto. se invece hai versioni precedenti dvi fare il lavoro del nastro e mettere la valvola.

il canale interno dovrebbe essere 19mm, indi nastro da 20

valvolva presta vai sul sicuro

volendo c'e' proprio il kit tubeless dt swiss..
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
Ciao a tutti, ho letto molti interventi riguardo la latticizzazione dei cerchi ma ogni volta che apro un nuovo thread e leggo mi confondo sempre di più.
Li ho io.
Ho latticizzato due volte. La prima con fascia in gomma e la seconda con nastro.
Ho fatto due giri di american tape di buona marca (preso dal ferramenta) tagliato a 25mm e ci ho messo le valvole Stan.

Ho fatto il lavoro circa un anno fa e vado avanti alla grande. Un paio di settimane fa ho aggiunto lattice all'anteriore che non ha gomma tubless. Al posteriore tutto ok.

Per il lattice ho optato per quello dei trattorini in conf da oltre un litro senza ammoniaca. Lo diluisco con acqua e ce lo metto dentro. L'ammoniaca rovina la colla del nastro che col tempo tende a staccarsi...

Buon Lavoro!!! ;)
 

desmonello

Biker novus
3/10/12
19
0
0
sanremo
Visita sito
Grazie davvero per le risposte.
La mia mtb è un 2010 quindi deduco che i cerchi non siano tubless ready.

@ SELDOMSEEN : quindi secondo te se prendo le cose che ho linkato sopra vado bene? più naturalmente le valvole presta smontabili.



Ma con cosa lo inietto dentro il lattice dal foro presta? devo prendere una siringa particolare?


Come gomme monterò all'anteriore la MINION DHF e al post. HIGH ROLLER II
non so se sono tubless
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca

Le gomme sono tubeless se riportano la dicitura UST (Universal Standard Tubeless). Il lattice lo puoi versare direttamente nella gomma (dopo aver inserito un lato nel cerchione), comunque le valvole per tubeless in genere si smontano, dandoti la possibilità di iniettare il lattica dopo la tallonatura. Se montare schrader o presta; 1 dipende dal foro esistente sul cerchio (se è piccolo presta, grosso schrader) 2 alcuni kit propongono di allargare il foro (se piccolo) per montare schrader, che è decisamente più comodo per le operazioni di latticizzazione e rabbocco.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

le gomme UST sono una cosa, le gomme latticizzabili un'altra. tutte le gomme tubeless ready puoi montarle tubeless mettendoci il lattice
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

il modo migliore per evitare di sporcare in giro e' far tallonare la gomma con la sola aria, poi sgonfi ed estrai l'anima della valvola presta. con la siringa metti poi il lattice, romonti l'anima e rigonfi

dovresti prendere la siringa da 100cc almeno, con in piu un pezzo di tubo che si imbocca direttamente sulla valvola. quella di effetto mariposa va benissimo
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
le gomme UST sono una cosa, le gomme latticizzabili un'altra. tutte le gomme tubeless ready puoi montarle tubeless mettendoci il lattice

Vero, con il lattice e i vari sistemi (nastro, flap etc.) si possono montare molte coperture, c'è anche chi monta gomme per camera su cerchi "trasformati" in tubeless. Ma visti i tipi di coperture, la bici (una AM) consiglierei di stare sul robusto, gli UST hanno una spalla più sostenuta.
 

desmonello

Biker novus
3/10/12
19
0
0
sanremo
Visita sito
Quindi optando per l opzione più economica va bene se prendo:

- buon nastro da 25mm ( mi confermate che va bene questa larghezza sui miei cerchi? )
- valvole smontabili ( meglio schrader )

- lattice


Grazie a tutti
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
il modo migliore per evitare di sporcare in giro e' far tallonare la gomma con la sola aria, poi sgonfi ed estrai l'anima della valvola presta. con la siringa metti poi il lattice, romonti l'anima e rigonfi
Io, molto più semplicemente, monto la gomma sul cerchio, lascio uno spiraglio e ci metto dentro il lattice. Finisco di montare la gomma e gonfio.

Anche io ho all'anterionre una DHF per camera e l'ho latticizzata. Va bene. Solo tende a perdere un filo di pressione. Ma molto lentamente. Al posteriore ho UST e da un anno va alla grande. La spalla delle UST va meglio anche perchè, oltre a tallonare meglio, è più sostenuta e permette pressioni leggermente inferiori...

Quindi optando per l opzione più economica va bene se prendo:
- buon nastro da 25mm ( mi confermate che va bene questa larghezza sui miei cerchi? )
- valvole smontabili ( meglio schrader )
- lattice
Grazie a tutti
Io ho fatto così. Ho la valvola presta e non la smonto mai...

Le valvole sono meglio le presta, ma non puoi scegliere a caso, dipende da che foro hai sul cerchio.
Sante parole! :)

Ciao!
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Stessa configurazione sulla mia bike, il minion dhf è un dualply, per ora ha un'ottima tenuta e posso sgonfiare molto
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io, molto più semplicemente, monto la gomma sul cerchio, lascio uno spiraglio e ci metto dentro il lattice. Finisco di montare la gomma e gonfio.

se avessi gli arch ex come cerchi ti garantisco che toglieresti il "piu' semplicemente"...far entrare gli ultimi cm di cerchietto non e' cosi comodo e facile come con un dt swiss (e li ho avuti indi parlo con cognizione di causa, i dt li monti anche a mano..); indi se usi il metodo classico di tenere aperto un po il copertone, metterci il lattiche, chiuedere e gonfiare..quando vai a chiudere smadonni se per caso ti scappa il cacciagomme e ti lavi di lattice...

togliere l'anima della valvola presta ci vuole 2 secondi, e con la siringa non fai cadere nemmeno una goccia
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
La mia esperienza si limita agli m1800 ed ex500, sempre DT Swiss. Ma ho visto altri lottare parecchio con gli HR che io monto con le mani... :)
 

bertucciassassina

Biker serius
1/8/11
109
0
0
Darfo B.T.
Visita sito
La mia esperienza si limita agli m1800 ed ex500, sempre DT Swiss. Ma ho visto altri lottare parecchio con gli HR che io monto con le mani... :)

Ciao, da quel che ho capito hai latticizzato i dt swiss ex 500, come ti sei trovato? Nessun problema di stallonamento?
Ci sto meditando da tempo ma, visto l'uso abbastanza gravoso, non vorrei incappare in brutte sorprese.
Posso usare lo yellow tape della stan's (o simili) o è meglio il kit della dt swiss (che a mio parere ha un costo spropositato!)?

p.s. Monterei copertoni maxxis con spalla exo, su cerchi tubeless so che tallonano bene...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
I copertoni Maxxis con carcassa exo. Il nastro dipende dal cerchio. Se è molto sagomato (i fori sono in una gola centrale molto incavata) i nastri rigidi si montano male, il nastro aderisce ai lati e resta sollevato al centro. Il nastro notubes o mariposa dovrebbe essere ok, ma solo se la gola è poco sagomata. Altrimenti è meglio un nastro rigido stretto sopra i fori (tipo il notubes da 12 mm) con sopra 2 giri di nastro da elettricista. I nastri americani possono andare bene ma possono dare problemi (a me li hanno dati tutti), a causa della trama di fili di rinforzo che creano dei canali di infiltrazione del lattice, che poi lava via la colla. I lattici o il Notubes o il Joes. I cerchi mi pare che hanno il foro presta. Prendi due valvole presta smontabili a base conica, tipo le Notubes o quelle Superstar.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo