le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

krei

Biker ultra
2/9/09
612
26
0
Riccione
Visita sito


Io ho una sanction con un RP 23bv after market. La bici è più pesante di una force e l'angolo forca è più aperto. Quest'anno in bike park mi sono divertito un sacco! La bici salta che è una meraviglia e nonostante i soli 150mm al posteriore atterra perfetta e senza fondocorsa da drop attorno al metro o poco più.
E un pò meno "tutto fare" x via del peso e geometrie, ma, complice l'ID che copia tutto in salita e ha una trazione incredibile, e l'installazione dello U-turn alla mia lyrik a molla, adesso la utilizzo a 360° . E nella sua destinazione d'uso mi stampa sepre un sorrisone in faccia a fine giro! :-?
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
Avrei bisogno di un vostro parere.
Devo vendere quello che rimane della mia GT force 2 2011 ma non so quanto possa valere. Se qualcuno tramite mp potesse darmi una dritta gliene sarei grato..
Quello che rimane è: telaio con forcella sektor ,manubrio,attacco manubrio,manopole, deragliatore sram x7, ammo fox e reggisella telescopico x-fusion.
spero che la mia richiesta non sia spam perchè non so proprio a chi chiedere.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it

Incomincia a vedere sul mercatino usato se c'è qualcosa di quello che hai in elenco e vedi quanto chiedono; oltre a questo puoi andare sul sito http://www.chainreactioncycles.com/ e vedere i loro prezzi (sono i più grandi d'europa e hanno quasi tutto). Per quanto riguarda il telaio contatta qualche rivenditore in zona e chiedi almeno quanto vale il nuovo.
Da questa parti mi vengono in mente MrBike di Roma e Ruotalibera di terni.
Se vai sul sito GT trovi i rivenditori di tutta italia.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it
Evidentemente non hai ancora provato la Sanction in un bikepark. E' il suo terreno

Ti garantisco che con la Sanction e l'ammo settato a dovere vai molto ma molto ben oltre il metro
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ecco... per esempio la fury, stupenda a vedersi, è una bici da dh che non compreri mai e poi mai, per via della sospensione.


in dh ho provato diversi quadrilateri, virtuali e non.... è la differenza è notevole.
li il carro plush ci sta tutto. la fury è per chi guida aggressivo e duro... io voglio un rullo che asfalta i sentieri.... quindi niente fury per me.

il problema è che inizio a sentire i limiti del monocross.... con tutti i pregi dell'i-drive in salita... ma mi sto stufando della mancanza di quella sensibilità che ho riscontrato, ad esempio sul carro di una Ellsworth che ha acquistato una mia amica.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
limiti del monocross?e dire che negli ultimi anni in DH son ricomparsi tanti e tanti telai con il monocross più o meno assistito....non è che quei limiti che denunci tu, non siano tuoi e non del monocross??
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
mmmm....
non sono un drago in discesa, questo è certo.

sicuro della ricomparsa del monocross?

in questo topic si è analizzata proprio la sua diffusione e scomparsa, ed i pregi e limiti del sistema
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=216536&highlight=monocross

è molto interessante.
i limiti del monocross sono saputi e risaputi. per molti anni ho avuto bici (am e dh) col monocross.
purtroppo una volta provate altri tipi di sospensioni (in ambito dh) le differenze saltano fuori subito.

e poi non dimentichiamo che ognuno guida in modo diverso, con diverse sensazioni.
nel suddetto topic ci son persone che hanno venduto sia Fury che Orange 224 proprio per via dello scarso feeling col monocross. altre invece amano proprio il suo essere "sincero" e trasmettere tutto al pilota.

la Force in salita per ora rimarrà il mio punto di riferimento tra le am. mi ci trovo benissimo e non so se ho voglia di cambiarla, almeno fin che non troverò una 150 che salga ugualmente bene (ed in molti mi dicono che.... non la troverò! ah ah ah)

però accidenti.... mi rimane questo tarlo della discesa. niente di drammatico... ma dopo aver provato una specy... io la differenza la sento.

preciso che con una specy, o un quadrilatero qualsiasi, non è che le mie prestazioni migliorano. rimangono uguali uguali.
ma mi cambia il feeling con il terreno, la sensazione di aderenza della ruota al terreno, soprattutto il comportamento in discesa durante la frenata.

sarei motlo cursioso di provare una ibis mojo per vedere le differenze con la force in salita e discesa.
 
Reactions: resina65

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito


come non darti ragione, anche io ho avuto le tue stesse sensazioni, ma io sono all'inizio con GT e quindi sto ancora cercandolo questo benedetto feeling
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
mmmm....

sicuro della ricomparsa del monocross?
in coppa?le prime due che mi vengon in mente:
transition ...da un paio d'anni è in coppa
lapierre è passato a un monocross assistito l'anno scorso e ricorda abbastanza il sistema di GT..
POI GT... che c'è da qualche anno con il progetto fury!e che da quest'anno han finalmente preso uno ...con le contropalle..e non mi meraviglierei se inizia da subito a vincere! e poi ...si è portato dietro anche il resto della family! FINE OT!!

bisogna comunque ricordarsi che son telai che nascono x le gare!! è come se mi comprassi un'auto da F1...e pretendo di andarci a far la spesa.

io un fury lò preso....e contro corrente ciò montato anche una Dorado!....altro che FOX ora lo uso assettato morbido x impararlo a portarlo e così morbido mi diverte...tanto io son un fermo, e me ne frego!!...non devo render conto a nessuno, e mi diverto parecchio!
poi man mano che acquisto dimestichezza step x step si và avanti!
ps: anch'io son di quelli che il Fury lo adora!in discesa sento Sì che in velocità il posteriore è nervoso, ma questo và guidato col peso bilanciato indietro e basso quando serve x tenerlo piantato! e non farsi portare....

poi và bhè non son certo io che devo insegnare a voi!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Beh panzer hai mai provatola fury?
Ce l'ha un amico del gruppo con cui esco in bici... ha la versione nera base, quella in alluminio. Posso assicurarti che pur essendo lo stesso sistema di sanction e force, non centra nulla col telaio delle 2 scalatrici...
In discesa è un telaio che "non fa un frizzo", è impressionante quanto sia silenzioso anche se stressato! L'ammortizzatore a molla permette di regolare a tuo piacimento la sospensione posteriore, senza la paura di incappare in terribili fine corsa (cosa di cui noi ci preoccupiamo con sospensioni ad aria).
E' una sospensione sensibile, alla pari dell'iron horse sunday (altra bici di un altro amico). Certo non può essere paragonata all pull shock ancillotti, ma non è nemmeno così "dura" come quella della vecchia Lapierre DH 920.
Io sono convinto di una cosa: ogni bici ha i suoi pregi e i suoi difetti: un carro plush come quello ancillotti ti facilita la vita in piste come Val di Sole, Scopello, Abetone... ma poi in entrata di curva senza renderti conto si affossa tantissimo e perde velocità!
La Fury invece nelle piste sopracitate metterà sicuramente più in difficoltà il rider, ma se la pista non presenta particolari tratti dissestati, a fine discesa il tempo segna secondi in meno, senza che tu te ne sia reso conto!
Il DH è considerato sport estremo, quindi chi lo pratica spesso è un professionista, e le case producono bici da DH in funzione dei veri rider... non degli amatori come noi che vogliono farsi 1 bike park all'anno!
E i veri rider (a partire da ogni singolo partecipante del campionato italiano DH) non si creano il problema del carro poco sensibile... lì si lavora di gambe, di braccia, pretendono precisione e reattività, cosa che la fury sà dare.
Fosse per me: io ancora non capisco come possano affrontare piste da DH con forcelle DI LEGNO come le rock shox (a partire dalla base RACE, alla TEAM r2c2, alla WC), o anche semplicemente andare giù a quelle velocità senza agganci... Per fortuna non sono uno di loro
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
hai la fury carbon?
che modello?

in negozio dove vado hanno quella top giallo fluo con componenti anodizzati azzurri....
è la bici più bella che si possa vedere in giro secondo me.

la "famiglia" quest'anno in world cup vedrai che farà numeri da circo con quella bici.
penso che la loro potenza esplosiva in uscita di curva, e la reattività dell' i-dirve li farà volare
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
sarei motlo cursioso di provare una ibis mojo per vedere le differenze con la force in salita e discesa.

Io la ho provata, era pari pari alla mia Force originale con forcella da 150 (la Lyrik è arrivata dopo).
Giudizio "negativo", non m'è piaciuta, la Force va meglio sia in salita sia in discesa.
E la ho tenuta per tre giorni, più di 100 km e 3000 metri di dislivello sugli stessi percorsi affrontati con la Force.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
hai la fury carbon?
che modello?

in negozio dove vado hanno quella top giallo fluo con componenti anodizzati azzurri....
è la bici più bella che si possa vedere in giro secondo me.

dici a me?
sì ho comprato la primavera scorsa da Suding un telaio giallo fluo carbon 2011 nuovo...all'epoca non si trovavano.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ho provato la "Mojo" senza sigle aggiuntive.
Più corto l'orizzontale, più pigra in salita, carro un po' cedevole.
In discesa l'angolo sterzo un poco più ripido di quello della Force (effettivo, non quello dichiarato dalle case) e la minor lunghezza dell'orizzontale si facevano sentire quanto basta per penalizzarla.
Ma di Mojo ne esistono più varianti, il mio è un giudizio che vale soo per quel modello che ho provato.
 
A

atherton

Ospite
la saction che utilizzerà dan atherton!
 

Allegati

  • 402918_10150605481181060_127066331059_10917776_1198640981_n.jpg
    62 KB · Visite: 96

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.364
95
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
la mia sanction 1.0 2011 a breve,con forka lyric 180 es una meraviglia!

hai scritto giusto? una forca da 180mm su una sanction?
non condivido molto la scelta, apri troppo le geometria e alzi ancor di più il baricentro.
infine con solo 150mm (e non 160) mi sembra troppo sbilanciato anche la parte ammortizzante ant e post.

però se davvero va come dici tu, dovrei ricredermi!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito

Io per risolvere il problema del baricentro alto (che la rende poco reattiva e poco intuitiva, soprattutto in curva) inizialmente volevo mettere la talas 32 al posto della 55... baricentro abbassato, forcella abbassabile, e 800g in meno solo davanti... Poi ho pensato che molti con la force han fatto l'identica procedura inversa e quindi mi son preso la lyrik!

Concordo quindi al 100% sul fatto che una forca da 180 sulla sanction sarebbe spropositata... non tanto per la differenza di escursione ant/post, ma per l'altezza che poi raggiunge la bici... curvare con un mov. centrale così alto (e un angolo così aperto) poi non diventa per niente facile!
 

Nulla da dire su quanto possa diventare arduo curvare con movimento centrale così alto, se uno fa discese tranquille....in caso di discese pure gravity potrebbe diventare invece interessante la cosa, mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo