Le SFR servono o no?

bottix

Biker novus
19/6/07
14
0
0
Lovere BG
Visita sito
Ciao a tutti. Toglietemi questo dubbio. Le sfr servono a migliorare in salita??? le fate? quante volte alla settimana? in MTB o BDC? Ho chiesto in giro anche a preparatori del forum bdc e ci sono pareri disconrdanti in merito.... grazie da subito per le risposte
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Sul bdc-forum sono tutti in discordanza tra loro sulla metodologia dell'allenamento!! :rosik:

Io le sto facendo per la prima volta quest'anno con la bdc e rispetto all'anno scorso (in cui facevo salite medie e lunghe con ritmo regolare e intervellato) ne sto traendo grossi benefici.

Ma probabilmente io non faccio testo dato che ho ricominciato da un paio di anni andare in bici dopo qualche anno di fermo, quindi sono ripartito da ZERO, credo che qualunque attività fisica sulla bike sarebbe allenante.

Poi io ho sempre pensato che le SFR altro non è che il primo step di una F&O.... quindi SE le ripetute F&O in salita sono tanto quotate, non vedo perché non dovrebbero esserle anche le SFR!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Come può non essere utile allenarsi a fare le salite con un rapporto "non agile" sotto la soglia anaerobica?



Inserite in una corretta programmazione/pianificazione dell'allenamento, servono...anzi: sono indispensabili poichè rappresentano un elemento fondamentale del mesociclo di trasformazione, ossia del periodo che segue le preparazioni finalizzate allo sviluppo della:
a) Forza "generale" (o massimale)
b) Resistenza aerobica
c) Potenza Aerobica (compreso il VO2Max, impropriamente chiamato "ossigeno").

a+b+c vengono "trasformate" attraverso esercizi come le FSR in una specifica qualità, ossia la Forza Muscolare Resistente.
Se si aumenta l'intensità e si sale di "FC", diventano un allenamento per la tolleranza al lattato.
Se condotte al di sotto della soglia anaerobica, sono ottime per lo sviluppo della Forza resistente, più orientata alla Forza massimale (anche se è sub massimale).

Il tema è lungo...ma on line ci sono un sacco di utili dettagli.
 
  • Mi piace
Reactions: nikk

bottix

Biker novus
19/6/07
14
0
0
Lovere BG
Visita sito
[grazie dogo. secondo te è meglio in bdc o mtb?



QUOTE=DOGO;3683427]Come può non essere utile allenarsi a fare le salite con un rapporto "non agile" sotto la soglia anaerobica?



Inserite in una corretta programmazione/pianificazione dell'allenamento, servono...anzi: sono indispensabili poichè rappresentano un elemento fondamentale del mesociclo di trasformazione, ossia del periodo che segue le preparazioni finalizzate allo sviluppo della:
a) Forza "generale" (o massimale)
b) Resistenza aerobica
c) Potenza Aerobica (compreso il VO2Max, impropriamente chiamato "ossigeno").

a+b+c vengono "trasformate" attraverso esercizi come le FSR in una specifica qualità, ossia la Forza Muscolare Resistente.
Se si aumenta l'intensità e si sale di "FC", diventano un allenamento per la tolleranza al lattato.
Se condotte al di sotto della soglia anaerobica, sono ottime per lo sviluppo della Forza resistente, più orientata alla Forza massimale (anche se è sub massimale).

Il tema è lungo...ma on line ci sono un sacco di utili dettagli.[/QUOTE]
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
BDC o MTB dipende dal volume che si vuole realizzare e dal tipo di allenamento.

Se si vogliono fare FSR, seguite da "agilità", la BDC è consigliabile.
Se invece si vuole lavorare tanto sull'intensità, con meno volume, la MTB va bene.

Tuttavia la MTB è uno sport tecnico, quindi tranne nella fase di fondo lungo, dove la BDC è meglio per i lavori lunghi e non tecnici, nelle altre fasi, a mio parere, la MTB è preferibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo