Linux

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
inizia con una piccola guida a chi vuole cimentarsi alla prima installazione, magari a come fare per poterlo installare mantenendo anche il s.o. pricipale quale ad esempio win
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
dunque argomento: "prima installazione mantenendo ( o meno) windows"... prima di iniziare l'installazione vera e propria dovete predisporre le partizioni del vostro disco fisso in modo che possa accogliere linux e/o windows...

TEORIA DELLE PARTIZIONI:

Windows per essere installato necessita di una partizione fat32 o ntfs. Linux necessita invece di due partizioni: una principale (che è esattamente l'analogo dell'unica partizione ntfs che avete per windows) e una secondaria piccolina chiamata swap. Non chidete a cosa serve lo swap, sappiate che deve esserci.

Dunque supponiamo di avere un hard disk da 100 giga e vediamo un pò di possibilità:

VOGLIO SOLO WINDOWS:
faccio un'unica partizione fat32 o ntfs che occupa tutti e 100 i giga(soluzione tipica probabilmente il vostro pc è cosi..)

VOGLIO SOLO LINUX:
faccio una partizione principale (di tipo ext2 o ext3 per esempio) da (mettiamo) 98 giga e una secondaria da 2 giga (swap). La dimensione della partizioncina di swap va dimensionata circa una/due volte la dimensione della memoria ram che abbiamo...

dati questi presupposti se

VOGLIO SIA WINDOWS CHE LINUX:
faccio una partizione da 49 giga (di tipo ntfs o fat32) per windows, una da 49 giga (di tipo ext2 o ext3) per linux e una che occupa i 2 giga restanti di SWAP, questo è il partizionamento necessario ad avere entrambi i sistemi operativi
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
ok come ottenere il partizionamento voluto per avere sia windows che linux?????

per modificare le partizioni serve un tool apposito...un buon programma è partition magic o in alternativa ogni cd/dvd di installazione di linux prima di procedere all'installazione del sistema vi mette a disposizione un'utility per creare/modificare/ridimensionare le partizioni sui dischi fissi...io uso mandriva linux e ho facilmente dimensionato le partizioni con il cd di installazione di mandriva ma immagino anche ubuntu e le altre permettano di fare la stessa cosa con facilità...

se stiamo installando il sistema da zero cioè non abbiamo ancora installato windows è semplicissimo creiamo le tre partizioni (le due principali ntfs ed ext2 + quella piccola di swap) senza troppe paranoie tanto nn si rischia di perdere alcun dato...dopo prendiamo il cd di installazione di windows e lo installiamo. finita l'installazione prendiamo il cd di installazione di linux e lo installiamo.notare che verso la fine del processo di installazione di linux verrà installato il boot loader che è un programmino che all'avvio del pc vi permetterà di scegliere se lanciare windows o linux....

è importante installare prima windows e dopo linux perchè windows installa il suo boot loader senza tenere conto degli altri sistemi operativi presenti sul pc....cioè quando il vostro pc con windows parte il boot loader microsoft fa partire windows senza nemmeno prendere in considerazione che ci possa essere un altro sistema operativo..non vi fa incazzare?
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
nel caso invece abbiate già installato windows bisogna fare come segue usando partition magic o il disco di installazione di linux: (questi programmi sono simili il succo del discorso è uguale per tutti...)

avrete una barra che rappresenta il vostro disco...la barra sarà tutta di un unico colore cioè vuol dire che avete un'unica partizione quella in cui c'è windows installato. il programma di partizionamente vi permette di "accorciare" con il mouse questa partizione...se abbiamo un hard disk da 100 giga con windows installato e 30 giga occupati per esempio riducetela a mettiamo 50 giga e i vostri 30 giga di dati non andranno persi...poi nei restanti 50 giga create una partizione da 48 giga per linux ext2 e una swap da 2 giga...

mi raccomando leggete bene cosa dice il particolare programma di partizionamento in modo da ridurre la partizione vecchia senza perdere i dati...la teoria è questa io non l'ho mai fatto ho installato tutto dall'inizio subito quindi spero qualcuno + esperto intervenga nella discussione...

fatto questo siete apposto windows è già installato e ora sta nella sua partizione rimpicciolita non vi resta che installare linux nella nuova partizione...
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Bene
Nel mio caso ho un disco sul quale vi è windows e ho la disponibilità di un secondo hd sul quale installare linux, in questo caso il boot loader di linux è ancora necessario? se decido di non utilizzare linux posso rimuovere il boot loader?
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
Tu hai due hard disk che è ancora più facile...uno dei due avrà un'unica partizione per windows, l'altro avrà le due di linux...

Comunque un bootloader ci vuole sempre se no il pc non parte. Ora sul tuo pc hai il bootloader di windows che tu non vedi ma che c'è.

Se poi vuoi un pc in cui poter scegliere ad ogni avvio quale sistema operativo avviare ci vuole per forza il bootloader di linux (ovviamente si può settare uno dei due di default cioè se usi quasi sempre windows setti il bootloader in modo che parte windows dopo un tot di secondi se non scegli linux nel frattempo...).

Comunque non ti preoccupare, installare il bootloader nn devi farlo tu ma te lo fa il cd di installazione di linux...verso la fine dell'installazione di farà il riepilogo del tutto tra cui il riepilogo del bootloader che verrà installato e tu potrai settare se far partire windows o linux di default e la scelta di quale bootloader installare:

Solitamente si può scegliere tra questi bootloader: lilo testuale, lilo grafico, grub testuale, grub grafico la differenza tra i testuali e i grafici e che la schermata che ti appare in cui devi solo scegliere se far partire win o linux è più o meno colorata :) e non c'entra niente con la grafica che avrà poi il sistema operativo (ovviamente)....

Ti consiglio di scegliere grub testuale, io ho aiutatao qualche amico a installare linux ed è l'unico che non ha mai dato nessun problema su nessun pc provato...tipo che lilo grafico su un pc di un amico ogni tanto si piantava misteriosamente -__-
 

Cif

Biker popularis
4/4/08
60
0
0
Vicenza
Visita sito
Ormai ogni distribuzione ha guide e wiki online completi e ben testati... Direi forse che è meglio reindirizzare su quelli. Per esempio, per Ubuntu si trova qualsiasi cosa in qualsiasi lingua. Basta cercare :)
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
si certo ma con questo topic vorrei approfittare della popolarità di questo forum per far conoscere a più persone che esiste linux ^_^ e scrivere cose già scritte non mi scazza + di tanto...
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Già che ci siete, mettete anche link di siti dove poter ottenere maggiori informazioni, magari non solo tecniche in modo che anche chi non è un informatico possa apprezzare, magari con riferimenti a Software gratuito compatibile Microsoft da poter utilizzare...
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
Le due distribuzioni di linux più facili da usare per chi viene dal mondo microsoft sono sicuramente mandriva e ubuntu.

Per quanto riguarda mandriva la potete scaricare qui:

http://www.mandriva.com/en/download

(o in alternativa andate in edicola a cercare qualche rivista con dvd allegato)

se avete bisogno di supporto il forum italiano è questo:

http://www.mandrakeitalia.org/index.php?



Una volta installato il sistema base (che già comprende i programmi di uso + comune tipo open office, lettori multimediali, lettori pdf, fotoritocco eccetera...) si possono aggiungere i repository (che sono dei siti in cui sono "stoccati" tutti i programmi open source esistenti nel mondo linux) in modo che quando volete aggiungere un programma possiate farlo con una semplice ricerca dal centro di controllo di mandriva. questo sito vi aiuta in 3 semplici passi ad impostare i repository per il vostro sistema:

http://easyurpmi.zarb.org/?language=en

in particolare per noi biker che guardiamo video di mtb e bmx e abbiamo bisogno di leggere i formati video più disparati conviene scaricare i pacchetti vlc e mplayer (in versione plf) dai repository plf che avete aggiunto con l'ultimo link...
 

iLJoKeR

Biker superis
2/10/03
494
0
0
cAn(n)AvesE
Visita sito
Ubuntu si può scaricare qui:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/download

il forum ufficiale è:

http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download

c'è da dire che la vera forza di ubuntu è il forum che è il più attivo tra tutte le distribuzioni linux e la comunità sarà quasi sempre in grado di aiutarvi se avete dei problemi....

per il resto non conosco ubuntu perchè non l'ho mai usato...come per mandriva dovete aggiungere i repository di tutti i programmi, come farà è spiegato benissimo nel forum...
 

ah051aj

Biker serius
9/1/08
252
0
0
47
Dusseldorf
Visita sito
mi lasci fuori fedora però!!!!! derivata da redhat è una favola!
per chi vuole un server redhat senza pagare può installare CentOS, altrimenti BSD. per gli smanettoni slack, arch e gentoo!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
iLJoKeR ha scritto:
Windows per essere installato necessita di una partizione fat32 o ntfs. Linux necessita invece di due partizioni: una principale (che è esattamente l'analogo dell'unica partizione ntfs che avete per windows) e una secondaria piccolina chiamata swap. Non chidete a cosa serve lo swap, sappiate che deve esserci.
La swap serve da appoggio alla RAM, in pratica quando il sistema "finisce" la ram fisica, il kernel usa lo spazio su hd nella partizione swap come se fosse ram fisica (inutile dire che la swap è molto più lenta della ram). Un pò come fa windows col file di paging.

In teoria andrebbe creata una partizione per la home, in modo che se si fa una cappellata (e soprattutto all'inizio se ne fanno :)) e si deve reinstallare tutto non si perdono i dati personali e gli account utente. :)

Bene
Nel mio caso ho un disco sul quale vi è windows e ho la disponibilità di un secondo hd sul quale installare linux, in questo caso il boot loader di linux è ancora necessario? se decido di non utilizzare linux posso rimuovere il boot loader?

Certo che lo puoi fare. Basta che fai il boot dal cd di installazione di windows, schiacci "R" per la console di ripristino e una volta aperto il terminale dai il comando "FIXMBR" :) fatto.

Ciao!
 

NUCLEAR

Biker novus
12/11/07
4
0
0
GUIDONIA
Visita sito
ehm....

scusate l'intrusione...posso consigliare una distro interessante??

DREAMLINUX..... si installa facilmente su una chiavetta USB da LIVE CD.... ci sta un'icona proprio che ti installa il SO DIRETTAMENTE SULLA CHIAVETTA CHE HAI INSERITO.


la distro permette gia la lettura di tutti i formati multimediali....i codec sono gia tutti sbloccati. graficamente assomiglia tantissimo al MAC.

altro punto interessantissimo...ha moltissime semplificazioni per l'installazione delle schede grafiche NVIDIA e STAMPANTI di ogni genere....per dare un'idea immaginate su un pannello di controllo apposito, avere delle icone con scritto "INSTALLA NVIDIA" .... MICA DA POCO!!!

altra cosa...questa distro permette il ripristino di configurazione di sistema.... per i linuxiani è una rivoluzione.


nuc
 
  • Mi piace
Reactions: MarcObollo

Classifica giornaliera dislivello positivo