Già che ci siete, mettete anche link di siti dove poter ottenere maggiori informazioni, magari non solo tecniche in modo che anche chi non è un informatico possa apprezzare, magari con riferimenti a Software gratuito compatibile Microsoft da poter utilizzare...
La swap serve da appoggio alla RAM, in pratica quando il sistema "finisce" la ram fisica, il kernel usa lo spazio su hd nella partizione swap come se fosse ram fisica (inutile dire che la swap è molto più lenta della ram). Un pò come fa windows col file di paging.iLJoKeR ha scritto:Windows per essere installato necessita di una partizione fat32 o ntfs. Linux necessita invece di due partizioni: una principale (che è esattamente l'analogo dell'unica partizione ntfs che avete per windows) e una secondaria piccolina chiamata swap. Non chidete a cosa serve lo swap, sappiate che deve esserci.
Bene
Nel mio caso ho un disco sul quale vi è windows e ho la disponibilità di un secondo hd sul quale installare linux, in questo caso il boot loader di linux è ancora necessario? se decido di non utilizzare linux posso rimuovere il boot loader?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?