liquido bianco dalla valvola....

gabrielegenoa

Biker novus
15/5/14
29
0
0
GAVI (AL)
Visita sito
ciao, è una domanda molto banale infatti la faccio qui nella sezione principianti.
oggi ho gonfiato le gomme per la prima volta (bici acquistata ieri usata); dalla valvola dell'anteriore, dopo aver tolto il tappo, ho svitato il "pirulino" e nell'inserire la pompetta lo ho inavvertitamente premuto un pochino. anzichè aria, è uscito del liquido bianco.
cosa significa? il precedente proprietario può aver usato un fast per riparare la gomma? cosa mi conviene fare? sostituire la camera d'aria o visto che mi pare che la pressione la tenga posso lasciar tutto così ?

grazie

Gabriele
 

gabrielegenoa

Biker novus
15/5/14
29
0
0
GAVI (AL)
Visita sito
La bici la ho presa da un negozio che la aveva in conto vendita bisgna vedere se mi danno il numero del vecchio proprietario...
comunque ho letto della latticizazione ma pensavo che questa tecnica prevedesse un liquido che solidifica non che resta liquido...
Quindi la mia domanda è stata.. avrà forato e gli ha sparato del fast o è voluto? Diciamo che per togliermi il dubbio basta che provi a sgonfiare l'altra gomma.
Comunque la pressione era davvero bassa, col mio peso,75 kg gli pneumatci spanciavano, ora che gli ho messo un po d'aria va meglio
 

Tomcruz

Biker tremendus
9/1/14
1.103
66
0
Visita sito
Prodotti come il fast rimangono dentro la camera e suppongo proteggano anche da bucature future, è come avere le camere autoriparanti.
la latticizzazione invece si fa senza camera.
In tutti i casi però la durata della protezione sarà di alcuni mesi, poi il liquido asciuga e diventa inefficace.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Direi più tecnica per non bucare, perché una camera pesa come nastro, valvola e lattice messi insieme quindi alleggerimento praticamente zero.

Un copertone tubeless nativo pesa di più di un copertone da camera d'aria latticizzato. E non di poco.
La valvola si ha in entrambi i casi.
Se il cerchio è tubeless non è necessario il nastro.
Il lattice pesa meno di una camera d'aria.
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
Un copertone tubeless nativo pesa di più di un copertone da camera d'aria latticizzato. E non di poco.
La valvola si ha in entrambi i casi.
Se il cerchio è tubeless non è necessario il nastro.
Il lattice pesa meno di una camera d'aria.
cose dette e ridette...
il risparmio è pochi grammi a ruota, sotto i 50. e se metti i copertoni ust pesano molto di più come hai detto te, quindi niente risparmio ma solo aggravio
il lattice si mette per non bucare, non per risparmiare peso.
il nastro si mette anche nei cerchi tubeles
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
cose dette e ridette...
il risparmio è pochi grammi a ruota, sotto i 50. e se metti i copertoni ust pesano molto di più come hai detto te, quindi niente risparmio ma solo aggravio
il lattice si mette per non bucare, non per risparmiare peso.
il nastro si mette anche nei cerchi tubeles
il nastro va messo nei cerchi tubeless ready, non in quelli tubeless (UST).
Il risparmio di peso dipende dalle situazioni arriva anche a 70/80g e più a ruota, specie nelle 29".

I vantaggi poi di non usare una camera d'aria sono anche al di là della protezione alle forature; il lattice serve a chiudere eventuali buchi causati dalle forature.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
cose dette e ridette...
il risparmio è pochi grammi a ruota, sotto i 50. e se metti i copertoni ust pesano molto di più come hai detto te, quindi niente risparmio ma solo aggravio
il lattice si mette per non bucare, non per risparmiare peso.
il nastro si mette anche nei cerchi tubeles

il vero vantaggio della latticizzazione è che puoi usare pressioni inferiori per le gomme e avere piu grip
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
il nastro va messo nei cerchi tubeless ready, non in quelli tubeless (UST).
Il risparmio di peso dipende dalle situazioni arriva anche a 70/80g e più a ruota, specie nelle 29".

I vantaggi poi di non usare una camera d'aria sono anche al di là della protezione alle forature; il lattice serve a chiudere eventuali buchi causati dalle forature.

Quanti cerchi tubeless veri vedi in giro? son praticamente tutti tubeless ready quindi il nastro si mette.
Ovviamente intendevo che i buchi si autoriparano, non che non si buca più.
50 grammi o 70 poco cambia.

Torno a ripetere che il vero vantaggio non è nei 50 o 70 grammi in meno, ma nel fatto che si autoriparano i buchi e, se vogliamo, anche nel viaggiare a pressioni piu basse.

Poi liberi di pensare e di fare quello che volete, ma tutti quello che conosco usano il lattice per le forature, non per un presunto risparmio di peso.
 

gabrielegenoa

Biker novus
15/5/14
29
0
0
GAVI (AL)
Visita sito
controllato; nella posteriore nessun liquido..... per cui mi sa tanto di una riparazione al volo con fast solo all'anteriore... che ha chiuso magari un microforo. credo che la scelta più saggia sia di smontare la ruota, anche se pur prendendo la camera d'aria in mano, se ha dentro il fast sarà dura vedere se è forata.....
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
controllato; nella posteriore nessun liquido..... per cui mi sa tanto di una riparazione al volo con fast solo all'anteriore... che ha chiuso magari un microforo. credo che la scelta più saggia sia di smontare la ruota, anche se pur prendendo la camera d'aria in mano, se ha dentro il fast sarà dura vedere se è forata.....

Uhm... Il Fast (e prodotti similari) di solito sono fatti per agire e chiudere il buco nel solo momento d'uso, solidificando molto rapidamente.

Il lattice, invece, mantiene una certa liquidità per qualche mese: di solito si sostituisce ogni 3/4 mesi.

In ogni caso non ho capito se hai trovato le camere d'aria, oppure no.

Se non ci sono, al 99% si tratta di una latticizzazione fatta dal precedente proprietario.

Se invece ci sono, potrebbero essere delle camere d'aria anti foratura, già dotate di liquido sigillante.
 

macardia

Biker popularis
20/4/13
60
0
0
Visita sito
Uhm... Il Fast (e prodotti similari) di solito sono fatti per agire e chiudere il buco nel solo momento d'uso, solidificando molto rapidamente.

Il lattice, invece, mantiene una certa liquidità per qualche mese: di solito si sostituisce ogni 3/4 mesi.

In ogni caso non ho capito se hai trovato le camere d'aria, oppure no.

Se non ci sono, al 99% si tratta di una latticizzazione fatta dal precedente proprietario.

Se invece ci sono, potrebbero essere delle camere d'aria anti foratura, già dotate di liquido sigillante.

Infatti e probabile che si tratti di camera d'aria di quelle con il liquido antiforatura all'interno, le uso anchio e non ho mai forato.:duello:
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Quanti cerchi tubeless veri vedi in giro? son praticamente tutti tubeless ready quindi il nastro si mette.
Ovviamente intendevo che i buchi si autoriparano, non che non si buca più.
50 grammi o 70 poco cambia.

Torno a ripetere che il vero vantaggio non è nei 50 o 70 grammi in meno, ma nel fatto che si autoriparano i buchi e, se vogliamo, anche nel viaggiare a pressioni piu basse.

Poi liberi di pensare e di fare quello che volete, ma tutti quello che conosco usano il lattice per le forature, non per un presunto risparmio di peso.
ne vedo parecchi di cerchi tubeless nativi in giro, a partire da ruote shimano, mavic, etc. Ripeto il nastro va solo nei tubeless ready.

Ovviamente non si latticizza le ruote per il peso, mai detto il contrario, ma non è nemmeno da non considerare la riduzione di peso rispetto alle camere d'aria. Nelle 29" si può arrivare anche a 100g a ruota (230g circa una camera d'aria da 29", 30g tra valvola e nastro a cui vanno aggiunti circa 80/100g di lattice; senza contare che il lattice è soggetto a calo fisiologico poichè con il tempo perde una parte acquosa), che non è proprio trascurabile dato che si concentra sulla parte periferica della massa rotante.

I vantaggi oltre alla possibilità di girare con maggior sicurezza per eventuali forature, uso di pressioni più basse, sono anche altri.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
ne vedo parecchi di cerchi tubeless nativi in giro, a partire da ruote shimano, mavic. Ripeto il nastro va solo nei tubeless ready.

Ovviamente non si latticizza le ruote per il peso, mai detto il contrario, ma non è nemmeno da non considerare la riduzione di peso rispetto alle camere d'aria. Nelle 29" si può arrivare anche a 100g a ruota (230g una camera d'aria circa da 29", 30g tra valvola e nastro a cui vanno aggiunti circa 80/100gg di lattice; senza contare che il lattice è soggetto a calo fisiologico poichè con il tempo perde una parte acquosa), che non è proprio trascurabile dato che si concentra sulla parte periferica della massa rotante.

I vantaggi oltre alla possibilità di girare con maggior sicurezza per eventuali forature, uso di pressioni più basse, sono anche altri.
Quello di non pizzicare più.
 

gabrielegenoa

Biker novus
15/5/14
29
0
0
GAVI (AL)
Visita sito
Uhm... Il Fast (e prodotti similari) di solito sono fatti per agire e chiudere il buco nel solo momento d'uso, solidificando molto rapidamente.

Il lattice, invece, mantiene una certa liquidità per qualche mese: di solito si sostituisce ogni 3/4 mesi.

In ogni caso non ho capito se hai trovato le camere d'aria, oppure no.

Se non ci sono, al 99% si tratta di una latticizzazione fatta dal precedente proprietario.

Se invece ci sono, potrebbero essere delle camere d'aria anti foratura, già dotate di liquido sigillante.

Non saprei se ci sono le camere d'aria o meno. Dovrei sgonfiare e smontare una ruota, ma fossero tubless, vanificherei tutto il lavoro di latticizzazione credo...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Quanti cerchi tubeless veri vedi in giro? son praticamente tutti tubeless ready quindi il nastro si mette.
Ovviamente intendevo che i buchi si autoriparano, non che non si buca più.
50 grammi o 70 poco cambia.

Torno a ripetere che il vero vantaggio non è nei 50 o 70 grammi in meno, ma nel fatto che si autoriparano i buchi e, se vogliamo, anche nel viaggiare a pressioni piu basse.

Poi liberi di pensare e di fare quello che volete, ma tutti quello che conosco usano il lattice per le forature, non per un presunto risparmio di peso.

Ne vedo un sacco.
Io ho tre set di ruote e tutte UST.
Non spenderei nemmeno i miei soldi per cerchi con un nastro a garantire la tenuta d'aria e con un intrinseco rischio di stallonamento usando gomme non UST.
Diverso se si hanno solo quei cerchi e ci si deve convivere.

Sul fatto poi che il lattice serva quasi esclusivamente per prevenire le forature più che a ridurre il peso son pienamente d'accordo.

Uno dei miei set di ruote nemmeno ha il lattice, tanto con le gomme UST per la tenuta d'aria non serve... il rischio foratura è anche un poco limitato dalla robustezza delle gomme UST. Evidentemente le leve per smontare il penumatico e una camera d'aria di scorta non mancano nello zaino.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo