Ma come funziona il Brain della Epic?

gprace

Biker novus
18/10/07
4
0
0
torino
Visita sito
Ho Specialized Epic Expert 2008, ma non ho le idee molto chiare sul funzionamento del Brain, mi spiego, chiudendo tutto il registro in compressione effettivamente il monoammortizzatore si blocca quasi completamente e salgo senza problemi, ma se lascio così in discesa ammortizza poco o niente, per avere un po di confort in più devo agire sul registro, aprendo un po la compressione.

Mi date qualche consiglio per trovare un compromesso acettabile sul setting del brain?
Grazie a tutti
Ciao
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
cè poco da fare , se vuoi bloccare devi kiudere e per scendere devi aprire il pomello blu .
smanettando troverai 1 compromesso fra salita e discesa così lasci sempre uguale .
Me se vuoi la bici rigida in salita devi x forza smanettare , il problema è ke il comando è irragiungibile mentre si pedala ... e il riskio di ficcare la mano in mezzo ai raggi è notevole.
 

dindo63

Biker novus
17/9/07
22
0
0
ROMA
Visita sito
HO la tua stessa mtb, io per ammorbidire il brain svito (senso antiorario) la vite blu e per aumentare il ritorno (dopo la compressione) svito l'altra vite (non ricordo il colore) posta alla testa dell'ammo. tieni presente che solitamente se avviti la vite blu (quindi rendi più duro l'ammortizzatore per es. x salite) devi svitare l'altra rendendo più veloce il ritorno e viceversa.lo stesso comportasmento adotto conla forca. confermo il fatto che purtroppo l'ammo non è gestibile mente si pedala:zapalott:
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
cè poco da fare , se vuoi bloccare devi kiudere e per scendere devi aprire il pomello blu .
smanettando troverai 1 compromesso fra salita e discesa così lasci sempre uguale .

Scusate l'ignoranza, ma il Brain non si sblocca da solo come il Terralogic? A dire il vero pensavo che fossero più o meno la stessa cosa...
Ciao
Francesco
 

davideado

Biker extra
3/4/06
741
0
0
monselice
Visita sito
infatti sono la stessa cosa solo che specialized lo chiama brain e fox lo chiama terralogic ma è stato progettato in collaborazione.
Se ti interessa una bici che in salita si blocchi il brain non fa per te, l'utente più adatto a questo tipo di ammortizzatore è l'utente che vuole una bici comoda sia per salire che per scendere senza problemi di blocca e sblocca.
il brain non è fatto per stare bloccato o sbloccato è fatto per lavorare quando viene sollecitato e tu puoi decidere l'entità di questa sollecitazione... quindi lavora sia in salita che discesa... anche su asfalto per assurdo basta che becchi un tombino o una buco un pò più grossa del solito
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
Scusate l'ignoranza, ma il Brain non si sblocca da solo come il Terralogic? A dire il vero pensavo che fossero più o meno la stessa cosa...
Ciao
Francesco

infatti sono la stessa cosa solo che specialized lo chiama brain e fox lo chiama terralogic ma è stato progettato in collaborazione.

E invece no, non sono la stessa cosa.
Ho dato un occhio al manuale Specialized, sembrerebbe che ci sia qualche differenza, direi che il Brain è simile (o forse "è") un Terralogic con cartuccia chiusa Protune, quella che non è mai stata messa in commercio sulle fox. Tra l'altro sul manuale si dice che non viene regolata la soglia di sblocco ma la "fermezza" dell'ammortizzatore quando è bloccato. Con il Terralogic "originale" è il contrario (regoli la soglia di sblocco).

Se ti interessa una bici che in salita si blocchi il brain non fa per te, l'utente più adatto a questo tipo di ammortizzatore è l'utente che vuole una bici comoda sia per salire che per scendere senza problemi di blocca e sblocca. il brain non è fatto per stare bloccato o sbloccato è fatto per lavorare quando viene sollecitato e tu puoi decidere l'entità di questa sollecitazione... quindi lavora sia in salita che discesa... anche su asfalto per assurdo basta che becchi un tombino o una buco un pò più grossa del solito

Perchè il Brain non è adatto a chi vuole una bici bloccata in salita? Se ripassi sullo stesso luogo in salita ed in discesa, le sollecitazioni saranno molto maggiori nel secondo caso per via della velocità, quindi è possibile che in salita resti chiuso (pur permettendo un "molleggio" settabile dal biker, come detto) ed in discesa si apra. Una volta aperto dovrebbero contare solo la pressione dell'aria ed il ritorno. L'unico problema è che non regoli tu la soglia di sblocco.
Ciao
Francesco
 

El Futre

Biker serius
13/12/07
273
0
0
54
catania
Visita sito
Bike
Surly
"salve gente sono nuovissimo del forum ed ho preso una Epic comp 2008, dopo svariati anni di "fermo""


..ciao,
ho fatto solo pochissimi km su asfalto, sa tanto per capire "come funziono dopo 10 anni".. :i-want-t:
ed ero partito da: "Smorzamento in Estensione, alias vite rossa messa a testa al mono" a metà tra il troppo aperto e il troppo chiuso e stesso tipo di regolazione anche per quanto riguarda il brain fade
(avevo anche settato la giusta pressione al mono, dato che era completamente scarico, idem le forche).
tornando a casa, però ho visto che l'oring era sceso un peletto più di metà, ed avevo solo fatto un giretto (5-6 km) su asfalto, certo non mi sono contenuto a prendere tombini, buche, marciapiedi e asfalto indecente..ma pensavo non scendesse così tanto, anche perchè in fuoristrada le asperità sicuramente saranno maggiori.
adesso ho provato ad iniziare con il brain, ossia da tutto chiuso, (quindi tutto su Firmer) ho aperto 5 click, mentre ho lasciato invariato il ritorno.
vediamo adesso che succede....

ciao a presto:-|
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
"salve gente sono nuovissimo del forum ed ho preso una Epic comp 2008, dopo svariati anni di "fermo""


..ciao,
ho fatto solo pochissimi km su asfalto, sa tanto per capire "come funziono dopo 10 anni".. :i-want-t:
ed ero partito da: "Smorzamento in Estensione, alias vite rossa messa a testa al mono" a metà tra il troppo aperto e il troppo chiuso e stesso tipo di regolazione anche per quanto riguarda il brain fade
(avevo anche settato la giusta pressione al mono, dato che era completamente scarico, idem le forche).
tornando a casa, però ho visto che l'oring era sceso un peletto più di metà, ed avevo solo fatto un giretto (5-6 km) su asfalto, certo non mi sono contenuto a prendere tombini, buche, marciapiedi e asfalto indecente..ma pensavo non scendesse così tanto, anche perchè in fuoristrada le asperità sicuramente saranno maggiori.
adesso ho provato ad iniziare con il brain, ossia da tutto chiuso, (quindi tutto su Firmer) ho aperto 5 click, mentre ho lasciato invariato il ritorno.
vediamo adesso che succede....

ciao a presto:-|

1) considera che l'ammo si comprime per il sag (anche fade tutto chiuso, molto lentamente si assesta sul sag)
2) la sollecitazione di un tombino, magari un pò basso, non è inferiore a molte sollecitazioni in offroad
Pertanto non mi sembra anomalo.
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
come sono i tuoi settaggi?
sa tanto per avere cmq un termine di confronto

Peso 67 kg. Come pressione....o meglio parliamo di sag....uso circa 1,5 / 2 cm. Per misurarlo siediti e stai seduto un 15 secondi, tempo di assestamento.....
Io uso il brain con 3 scatti dal libero, che però riduco se so di dover andare solo su sterrato a 2. A me piace che parta velocemente....
 

sgangi

Biker serius
18/11/07
246
0
0
66
bibbiena
www.mtbcasentino.it
Ho una epic 2008 con il mio brain posteriore, da tutto chiuso, (quindi tutto su Firmer) appoggiandosi sulla sella fà un centimetro e mezzo a vuoto,
Quando pedalo fuori sella in asfalto si sente la bici dondolare che sarà!!!!
 

El Futre

Biker serius
13/12/07
273
0
0
54
catania
Visita sito
Bike
Surly
Ho una epic 2008 con il mio brain posteriore, da tutto chiuso, (quindi tutto su Firmer) appoggiandosi sulla sella fà un centimetro e mezzo a vuoto,
Quando pedalo fuori sella in asfalto si sente la bici dondolare che sarà!!!!

forse non hai dato la "giusta pressione" al mono in base al tuo peso....

x Richy, quindi diciamo che il tuo è totalmente aperto...o giù di li.
io oggi ho fatto il giretto (per adesso solo su asfalto) con la regolazione cambiata, ossia da tutto chiuso, ho aperto 5 click, ovviamente tombini, marciapiedi, buche, fuorisella..etc..etc.. tornando a casa ho misurato la distanza dell'oring ed era di 2,3 cm
credo che per "rigidità" sia giusto..confermi?
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
secondo me si. Avrà assorbito qualche bottarella....

Ma comunque....il comportamento della bici a te ha soddisfatto?
Non misurare la "prestazione" del telaio in base alla misura di escursione sfruttata.....
 

LUNA

Biker novus
20/12/07
31
2
0
23
Sarre (Aosta)
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
:nunsacci:ciao ragazzi sono nuovo del forum.
Volevo avere qualche informazione in più sul funzionamento del brain della mia nuova epic. Premetto che ho settato il tutto (pressione) come da manuali. E normale che la sospensione, con la bici ferma facendo forza con le braccia sulla sella, lavori affondando e resti ferma e bloccata solo se il registro è completamente tutto chiuso nella posizione firm? pensavo che il brain lavorasse, indipendentemente dalla posizione del registro, solo con le forze (urti) provenienti dal basso verso l'alto e non viceversa. Per contro, provando la bici, mi sono trovato molto bene in tutte le situazioni. funziona così il nuovo brain?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo