Mal di gambe

Sagan1495

Biker novus
13/1/14
8
0
0
Visita sito
Ciao a tutti. :)
Sono una ragazza di 21 anni, vado in bici da 5. I primi due anni ho corso su strada, poi ho smesso di far gare, ma comunque sempre pedalato su strada. Dall'anno scorso mi sono avvicinata alla mtb e quest'anno dovrei fare anche qualche gara (continuo a pedalare anche su strada). Prima di iniziare ad andare in bici facevo atletica (5 anni).
Il problema è che quando vado in bici (da 5 anni a questa parte) ho sempre mal di gambe, sia che faccia 30km due volte a settimana, sia che ne faccia 50 tutti i giorni, sia che ne faccia 100, sia che vada in agilità, sia che pedali un po' più duro. È un bruciore a cosce e polpacci che non credo sia il normale mal di gambe che si ha dopo un allenamento faticoso perché 1) mi viene anche se faccio un giro molto tranquillo 2) ce l'ho sempre 3) non mi sembra che le altre persone con cui in genere esco in bici abbiano questo problema.
Appena mi alzo sui pedali sento bruciore, anche se sono molto agile, così come quando in pianura provo a spingere un po' più duro.
Se non vado in bici per tipo due settimane e poi riprendo, ho male non appena c'è un po' di salita o comunque devo spingere un po' di più.
Quando torno a casa dall'allenamento fare le scale di casa è un trauma, arrivo in cima che mi sembra di aver fatto 150km e 2000 mt di dislivello.
Domenica scorsa ho fatto un giro, dolore assurdo alle gambe. Fino al sabato dopo non ho più pedalato, ho solo fatto due corsette a piedi da 5km il mercoledì e il giovedì. Questo sabato sono andata di nuovo in mtb e di nuovo mal di gambe.
Quando correvo su strada, ogni scatto in gara era una fatica: ne reggevo 4/5, poi basta non ce la facevo più.
All'inizio, quando ho iniziato ad andare in bici, pensavo fosse normale, anzi forse non lo pensavo proprio... Credevo fosse normale perché non ero allenata. Poi col passare degli allenamenti non cambiava nulla, sempre male anche facendo buoni allenamenti con la squadra. (Allora pensavo che anche gli altri con cui pedalavo ce l'avessero e lo sopportassero e ogni tanto mi viene ancora il dubbio ora anche se mi sembra strano). La posizione in bici dovrebbe essere giusta, mi ci ha messo il meccanico che mi ha venduto la bici (che mi han detto abbia posizionato anche una squadra di professionisti) e non ho mai avuto problemi se non il formicolio insopportabile che mi viene alle mani dopo 10/15 minuti che pedalo in bdc. In questi anni ho usato 5 bdc diverse e 2 mtb e ho sempre avuto questo mal di gambe, quindi non credo sia dovuto alla posizione...
I massaggi non mi fanno nulla... Se mi faccio 50km, poi massaggio, il giorno dopo ho ancora male e a pedalare fatico. Il medico un po' di tempo fa mi aveva dato degli integratori ma non mi hanno fatto nulla...
Voi ne sapete qualcosa? A chi mi posso rivolgere?
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
"sicuramente" un medico, meglio sportivo, saprebbe consigliari al meglio, magari unito a delle analisi del sangue per essere piu' completi nel quadro clinico

da profano, a me capita quando faccio poco recupero e quando sono sotto di magnesio..
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.000
4.419
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Se sei sicura al 100 % che non sia la posizione in sella (parli di diverse bici, ma se la posizione in sella è sempre la stessa, soprattutto la distanza MC/sella e la lunghezza delle pedivelle...), solo un medico può aiutarti, come dice [MENTION=29788]doghy[/MENTION].
Parli di pochi km, e hai usato/usi integratori, perciò sembra illogico che sia un problema di affaticamento muscolare o carenza di sali minerali.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.559
18.119
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Fai mai riposo? Da come descrivi sembra tu sia sempre sotto,devi recuperare... Aminoacidi ne prendi? Aiutano i dolori muscolari...che tipo di alimentazione segui...poi senti anche un medico...;-) :celopiùg:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ciao a tutti. :)
Sono una ragazza di 21 anni, vado in bici da 5. I primi due anni ho corso su strada, poi ho smesso di far gare, ma comunque sempre pedalato su strada. Dall'anno scorso mi sono avvicinata alla mtb e quest'anno dovrei fare anche qualche gara (continuo a pedalare anche su strada). Prima di iniziare ad andare in bici facevo atletica (5 anni).
Il problema è che quando vado in bici (da 5 anni a questa parte) ho sempre mal di gambe, sia che faccia 30km due volte a settimana, sia che ne faccia 50 tutti i giorni, sia che ne faccia 100, sia che vada in agilità, sia che pedali un po' più duro. È un bruciore a cosce e polpacci che non credo sia il normale mal di gambe che si ha dopo un allenamento faticoso perché 1) mi viene anche se faccio un giro molto tranquillo 2) ce l'ho sempre 3) non mi sembra che le altre persone con cui in genere esco in bici abbiano questo problema.
Appena mi alzo sui pedali sento bruciore, anche se sono molto agile, così come quando in pianura provo a spingere un po' più duro.
Se non vado in bici per tipo due settimane e poi riprendo, ho male non appena c'è un po' di salita o comunque devo spingere un po' di più.
Quando torno a casa dall'allenamento fare le scale di casa è un trauma, arrivo in cima che mi sembra di aver fatto 150km e 2000 mt di dislivello.
Domenica scorsa ho fatto un giro, dolore assurdo alle gambe. Fino al sabato dopo non ho più pedalato, ho solo fatto due corsette a piedi da 5km il mercoledì e il giovedì. Questo sabato sono andata di nuovo in mtb e di nuovo mal di gambe.
Quando correvo su strada, ogni scatto in gara era una fatica: ne reggevo 4/5, poi basta non ce la facevo più.
All'inizio, quando ho iniziato ad andare in bici, pensavo fosse normale, anzi forse non lo pensavo proprio... Credevo fosse normale perché non ero allenata. Poi col passare degli allenamenti non cambiava nulla, sempre male anche facendo buoni allenamenti con la squadra. (Allora pensavo che anche gli altri con cui pedalavo ce l'avessero e lo sopportassero e ogni tanto mi viene ancora il dubbio ora anche se mi sembra strano). La posizione in bici dovrebbe essere giusta, mi ci ha messo il meccanico che mi ha venduto la bici (che mi han detto abbia posizionato anche una squadra di professionisti) e non ho mai avuto problemi se non il formicolio insopportabile che mi viene alle mani dopo 10/15 minuti che pedalo in bdc. In questi anni ho usato 5 bdc diverse e 2 mtb e ho sempre avuto questo mal di gambe, quindi non credo sia dovuto alla posizione...
I massaggi non mi fanno nulla... Se mi faccio 50km, poi massaggio, il giorno dopo ho ancora male e a pedalare fatico. Il medico un po' di tempo fa mi aveva dato degli integratori ma non mi hanno fatto nulla...
Voi ne sapete qualcosa? A chi mi posso rivolgere?
ma hai corso a livello amatoriale o con una squadra organizzata in gare "ufficiali" fci,e quindi seguita da uno staff?da quello che ho annerito,direi che non hai un allenamento molto costante:pause di 2 settimane se vuoi gareggiare?la forma cola a picco,povere gambe..correre a piedi?se hai questi problemi ,non mi sembra una buona idea.se sei sicura della posizione in bici,ti dico che di solito il bruciore ai quadricipiti,e' indice di gambe "stracotte",che hanno speso troppo nella sessione allenante o nei giorni precedenti,avere dolore ai polpacci invece e' piu' difficile :nunsacci:.io ti consigliodi farti vedere sicuramente da un medico sportivo,poi dovresti fare impostare un programma di allenamento decente e che abbia senso,un agonista ,a meno di grossi problemi,non fa mai piu' di un giorno di stop.facci sapere
 

Sagan1495

Biker novus
13/1/14
8
0
0
Visita sito
Grazie a tutti, andrò da un buon medico sportivo...

Gli esempi che ho fatto era per spiegare che comunque il male ce l'ho sempre, sia che mi stia allenando costantemente sia che pedali una volta a settimana, sia che riposi...
Comunque si ho corso da juniores in fci con la squadra che mi seguiva...

Vi faró sapere ;)
Graciassss
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
già...già.....non è normale un dolore cosi continuo....medico, esami del sangue...ma sicuramente hai delle carenze, perchè una allenata come te non è possibile senta dolori anche nei giri tranquilli, proprio no!
Considerato che, per quanto tu stia sbagliando allenamento (e non lo penso visto che eri seguita), comunque le gambe girano quel tanto che ti serve per fare qualche allenamento senza sentire dolore, cosa che invece non avviene, significa che qualche cosa di "fisico" ci deve essere....magari una stupidaggine: noi avevamo un ragazzo che durante/dopo le gare soffriva pesantemente di crampi, la cosa è stata risolta completamente con un integratore di magnesio.
Attenzione: da quanto ho capito e visto, il magnesio è spesso un'ottima soluzione, ma trovare la quantità corretta non è semplice, e questo è il motivo per cui spesso molti non sentono alcun beneficio....tra l'altro, ad alcuni crea problemi di stipsi...altri dicono che se prendono troppo magnesio l'effetto sui crampi è esattamente il contrario....io non ho mai avuto di questi problemi.

Consulta quanto prima un dottore, ma come ti hanno consigliato un medico sportivo che abbia reale esperienza in merito...l'ideale è andare da qualcuno di conosciuto nell'ambiente.

buona fortuna :)
 

Valtrompia1970

Biker ciceronis
8/1/15
1.592
688
0
Brescia
Visita sito
Ciao a tutti. :)
Sono una ragazza di 21 anni, vado in bici da 5. I primi due anni ho corso su strada, poi ho smesso di far gare, ma comunque sempre pedalato su strada. Dall'anno scorso mi sono avvicinata alla mtb e quest'anno dovrei fare anche qualche gara (continuo a pedalare anche su strada). Prima di iniziare ad andare in bici facevo atletica (5 anni).
Il problema è che quando vado in bici (da 5 anni a questa parte) ho sempre mal di gambe, sia che faccia 30km due volte a settimana, sia che ne faccia 50 tutti i giorni, sia che ne faccia 100, sia che vada in agilità, sia che pedali un po' più duro. È un bruciore a cosce e polpacci che non credo sia il normale mal di gambe che si ha dopo un allenamento faticoso perché 1) mi viene anche se faccio un giro molto tranquillo 2) ce l'ho sempre 3) non mi sembra che le altre persone con cui in genere esco in bici abbiano questo problema.
Appena mi alzo sui pedali sento bruciore, anche se sono molto agile, così come quando in pianura provo a spingere un po' più duro.
Se non vado in bici per tipo due settimane e poi riprendo, ho male non appena c'è un po' di salita o comunque devo spingere un po' di più.
Quando torno a casa dall'allenamento fare le scale di casa è un trauma, arrivo in cima che mi sembra di aver fatto 150km e 2000 mt di dislivello.
Domenica scorsa ho fatto un giro, dolore assurdo alle gambe. Fino al sabato dopo non ho più pedalato, ho solo fatto due corsette a piedi da 5km il mercoledì e il giovedì. Questo sabato sono andata di nuovo in mtb e di nuovo mal di gambe.
Quando correvo su strada, ogni scatto in gara era una fatica: ne reggevo 4/5, poi basta non ce la facevo più.
All'inizio, quando ho iniziato ad andare in bici, pensavo fosse normale, anzi forse non lo pensavo proprio... Credevo fosse normale perché non ero allenata. Poi col passare degli allenamenti non cambiava nulla, sempre male anche facendo buoni allenamenti con la squadra. (Allora pensavo che anche gli altri con cui pedalavo ce l'avessero e lo sopportassero e ogni tanto mi viene ancora il dubbio ora anche se mi sembra strano). La posizione in bici dovrebbe essere giusta, mi ci ha messo il meccanico che mi ha venduto la bici (che mi han detto abbia posizionato anche una squadra di professionisti) e non ho mai avuto problemi se non il formicolio insopportabile che mi viene alle mani dopo 10/15 minuti che pedalo in bdc. In questi anni ho usato 5 bdc diverse e 2 mtb e ho sempre avuto questo mal di gambe, quindi non credo sia dovuto alla posizione...
I massaggi non mi fanno nulla... Se mi faccio 50km, poi massaggio, il giorno dopo ho ancora male e a pedalare fatico. Il medico un po' di tempo fa mi aveva dato degli integratori ma non mi hanno fatto nulla...
Voi ne sapete qualcosa? A chi mi posso rivolgere?

Avevo i tuoi stessi problemi, non così accentuati però. Io sono andato dal biomeccanico che mi ha modificato la posizione in sella la quale, a detta di lui, non era così troppo sbagliata. Risultato: sparito il bruciore di gambe quando spingo in salita e meno affaticamento a fine giro. Anche il formicolio alle mani è sparito. Ok la posizione in sella del meccanico ma un biomeccanico è tutt'altra cosa. Ho coperto che bastano pochi millimetri di modifica per farti andare bene o male. Per cui il mio consiglio è quello di vedere se effettivamente sei ok in sella. Poi vai dal medico sportivo se non hai avuto benefici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo