Ciao a tutti. :)
Sono una ragazza di 21 anni, vado in bici da 5. I primi due anni ho corso su strada, poi ho smesso di far gare, ma comunque sempre pedalato su strada. Dall'anno scorso mi sono avvicinata alla mtb e quest'anno dovrei fare anche qualche gara (continuo a pedalare anche su strada). Prima di iniziare ad andare in bici facevo atletica (5 anni).
Il problema è che quando vado in bici (da 5 anni a questa parte) ho sempre mal di gambe, sia che faccia 30km due volte a settimana, sia che ne faccia 50 tutti i giorni, sia che ne faccia 100, sia che vada in agilità, sia che pedali un po' più duro. È un bruciore a cosce e polpacci che non credo sia il normale mal di gambe che si ha dopo un allenamento faticoso perché 1) mi viene anche se faccio un giro molto tranquillo 2) ce l'ho sempre 3) non mi sembra che le altre persone con cui in genere esco in bici abbiano questo problema.
Appena mi alzo sui pedali sento bruciore, anche se sono molto agile, così come quando in pianura provo a spingere un po' più duro.
Se non vado in bici per tipo due settimane e poi riprendo, ho male non appena c'è un po' di salita o comunque devo spingere un po' di più.
Quando torno a casa dall'allenamento fare le scale di casa è un trauma, arrivo in cima che mi sembra di aver fatto 150km e 2000 mt di dislivello.
Domenica scorsa ho fatto un giro, dolore assurdo alle gambe. Fino al sabato dopo non ho più pedalato, ho solo fatto due corsette a piedi da 5km il mercoledì e il giovedì. Questo sabato sono andata di nuovo in mtb e di nuovo mal di gambe.
Quando correvo su strada, ogni scatto in gara era una fatica: ne reggevo 4/5, poi basta non ce la facevo più.
All'inizio, quando ho iniziato ad andare in bici, pensavo fosse normale, anzi forse non lo pensavo proprio... Credevo fosse normale perché non ero allenata. Poi col passare degli allenamenti non cambiava nulla, sempre male anche facendo buoni allenamenti con la squadra. (Allora pensavo che anche gli altri con cui pedalavo ce l'avessero e lo sopportassero e ogni tanto mi viene ancora il dubbio ora anche se mi sembra strano). La posizione in bici dovrebbe essere giusta, mi ci ha messo il meccanico che mi ha venduto la bici (che mi han detto abbia posizionato anche una squadra di professionisti) e non ho mai avuto problemi se non il formicolio insopportabile che mi viene alle mani dopo 10/15 minuti che pedalo in bdc. In questi anni ho usato 5 bdc diverse e 2 mtb e ho sempre avuto questo mal di gambe, quindi non credo sia dovuto alla posizione...
I massaggi non mi fanno nulla... Se mi faccio 50km, poi massaggio, il giorno dopo ho ancora male e a pedalare fatico. Il medico un po' di tempo fa mi aveva dato degli integratori ma non mi hanno fatto nulla...
Voi ne sapete qualcosa? A chi mi posso rivolgere?
Sono una ragazza di 21 anni, vado in bici da 5. I primi due anni ho corso su strada, poi ho smesso di far gare, ma comunque sempre pedalato su strada. Dall'anno scorso mi sono avvicinata alla mtb e quest'anno dovrei fare anche qualche gara (continuo a pedalare anche su strada). Prima di iniziare ad andare in bici facevo atletica (5 anni).
Il problema è che quando vado in bici (da 5 anni a questa parte) ho sempre mal di gambe, sia che faccia 30km due volte a settimana, sia che ne faccia 50 tutti i giorni, sia che ne faccia 100, sia che vada in agilità, sia che pedali un po' più duro. È un bruciore a cosce e polpacci che non credo sia il normale mal di gambe che si ha dopo un allenamento faticoso perché 1) mi viene anche se faccio un giro molto tranquillo 2) ce l'ho sempre 3) non mi sembra che le altre persone con cui in genere esco in bici abbiano questo problema.
Appena mi alzo sui pedali sento bruciore, anche se sono molto agile, così come quando in pianura provo a spingere un po' più duro.
Se non vado in bici per tipo due settimane e poi riprendo, ho male non appena c'è un po' di salita o comunque devo spingere un po' di più.
Quando torno a casa dall'allenamento fare le scale di casa è un trauma, arrivo in cima che mi sembra di aver fatto 150km e 2000 mt di dislivello.
Domenica scorsa ho fatto un giro, dolore assurdo alle gambe. Fino al sabato dopo non ho più pedalato, ho solo fatto due corsette a piedi da 5km il mercoledì e il giovedì. Questo sabato sono andata di nuovo in mtb e di nuovo mal di gambe.
Quando correvo su strada, ogni scatto in gara era una fatica: ne reggevo 4/5, poi basta non ce la facevo più.
All'inizio, quando ho iniziato ad andare in bici, pensavo fosse normale, anzi forse non lo pensavo proprio... Credevo fosse normale perché non ero allenata. Poi col passare degli allenamenti non cambiava nulla, sempre male anche facendo buoni allenamenti con la squadra. (Allora pensavo che anche gli altri con cui pedalavo ce l'avessero e lo sopportassero e ogni tanto mi viene ancora il dubbio ora anche se mi sembra strano). La posizione in bici dovrebbe essere giusta, mi ci ha messo il meccanico che mi ha venduto la bici (che mi han detto abbia posizionato anche una squadra di professionisti) e non ho mai avuto problemi se non il formicolio insopportabile che mi viene alle mani dopo 10/15 minuti che pedalo in bdc. In questi anni ho usato 5 bdc diverse e 2 mtb e ho sempre avuto questo mal di gambe, quindi non credo sia dovuto alla posizione...
I massaggi non mi fanno nulla... Se mi faccio 50km, poi massaggio, il giorno dopo ho ancora male e a pedalare fatico. Il medico un po' di tempo fa mi aveva dato degli integratori ma non mi hanno fatto nulla...
Voi ne sapete qualcosa? A chi mi posso rivolgere?