Mal di schiena da mtb... la 29er risolve?

Ragazzi, vi riporto questa cosa un po' "strana": quando esco con la MTB (una 26") per giri da 30km o più sull'asfalto mi ritiro con un po' di mal di schiena alla zona lombare (devo dire un po' fastidioso). Cosa che non avviene quando esco con la BDC (forse perché qui il peso è meglio distribuito tra anteriore e posteriore). Secondo voi da cosa dipende?
Ho letto che la 29" è più comoda della 26": passando alle ruotone risolverei il problema?
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Non c'entra la misura delle ruote.

E' di sicuro un problema di pipa manubrio- misura telaio.

Se vai da un buon ciclista ti può rilevare le tue "misure" e consigliarti la modifica (altezza-lunghezza pipa manubrio) da apportare per risolvere il problema.

Alucard
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Ragazzi, vi riporto questa cosa un po' "strana": quando esco con la MTB (una 26") per giri da 30km o più sull'asfalto mi ritiro con un po' di mal di schiena alla zona lombare (devo dire un po' fastidioso). Cosa che non avviene quando esco con la BDC (forse perché qui il peso è meglio distribuito tra anteriore e posteriore). Secondo voi da cosa dipende?
Ho letto che la 29" è più comoda della 26": passando alle ruotone risolverei il problema?

ti svelo un segreto :spetteguless:: 26'' di cerchio+2.10" di copertone=28.10", praticamente il diametro di una ruota+copertoncino da bdc...

Il problema non sta li: può essere nella posizione in sella, nell'allenamento che hai, nel modo in cui pedali, o più semplicemente... negli anni che ha la tua schiena ;-)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
ti svelo un segreto :spetteguless:: 26'' di cerchio+2.10" di copertone=28.10", praticamente il diametro di una ruota+copertoncino da bdc...

Il problema non sta li: può essere nella posizione in sella, nell'allenamento che hai, nel modo in cui pedali, o più semplicemente... negli anni che ha la tua schiena ;-)



azzz... ma quanto fetentone sei ? :mrgreen:
 
ti svelo un segreto :spetteguless:: 26'' di cerchio+2.10" di copertone=28.10", praticamente il diametro di una ruota+copertoncino da bdc...

Il problema non sta li: può essere nella posizione in sella, nell'allenamento che hai, nel modo in cui pedali, o più semplicemente... negli anni che ha la tua schiena ;-)

Beh la mia schiena ha solo 33anni, quindi direi che è da escludere come causa ;)
l'allenamento è discreto (una 70ina di km ad uscita ci sono nelle gambe)... forse sarebbe più da attribuire alla posizione della sella: sto provando ad avanzarla, ad arretrarla, ma nn ho ancora risolto. Come misure la bici me la sento bene: nel complesso ha una buona stabilità e buon equilibrio... ma qualche aggiustamento da qualche parte deve essere fatto...
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
60
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
ti svelo un segreto :spetteguless:: 26'' di cerchio+2.10" di copertone=28.10", praticamente il diametro di una ruota+copertoncino da bdc...

Il problema non sta li: può essere nella posizione in sella, nell'allenamento che hai, nel modo in cui pedali, o più semplicemente... negli anni che ha la tua schiena ;-)
gaurda che 2.1 è la larghezza della copertura ,non l'altezza del fianco.......comunque è vero le ruote da 26x2.1,come diametro sono uguali alle 28" stradali con copertoncino
 

unzettaro

Biker serius
1/12/09
153
0
0
42
Calabria
Visita sito
Ragazzi, vi riporto questa cosa un po' "strana": quando esco con la MTB (una 26") per giri da 30km o più sull'asfalto mi ritiro con un po' di mal di schiena alla zona lombare (devo dire un po' fastidioso). Cosa che non avviene quando esco con la BDC (forse perché qui il peso è meglio distribuito tra anteriore e posteriore). Secondo voi da cosa dipende?
Ho letto che la 29" è più comoda della 26": passando alle ruotone risolverei il problema?

hai notato se si presenta in salita e se vai duro?
hai la stessa altezza sella della bdc?
le pedivelle sono della stessa lunghezza sia su bdc che su mtb??
 
hai notato se si presenta in salita e se vai duro?
Sì, è più evidente quando spingo un po' in più e di conseguenza sulle lunghe salite visto che in genere la mia pedalata è "a sentire il pedale in tiro" (quando sento il pedale un po' più agile passo al rapporto più pesante)
hai la stessa altezza sella della bdc?
sì la distanza dal movimento centrale e la sella è la stessa
le pedivelle sono della stessa lunghezza sia su bdc che su mtb??
sì, entrambe 170mm
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.639
18.284
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Sì, è più evidente quando spingo un po' in più e di conseguenza sulle lunghe salite visto che in genere la mia pedalata è "a sentire il pedale in tiro" (quando sento il pedale un po' più agile passo al rapporto più pesante)


Però non puoi spingere una mtb come una bdcs...nel senso...con la mtb non hai copertoncino e quindi hai meno scorrevolezza,aggiungi il maggior peso dell'insieme in più un leggero ondeggiamento dovuto alla forca e una rapportatura diversa...è logico che alla fine lo sforzo lo 'paghi'...poi credo che dovresti rivedere un pochino le geometrie... le mtb sono un pochino diverse,un buon biomeccanico...ti dico cosi perchè mio fratello (stradista),aveva le stesse misure sulla mtb...e se pur di poco gli sono state corrette....ora va già meglio...e mi da sempre paga...sempre...da sempre...:cry::cry:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.823
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Strada e mtb sono completamente differenti.

Sulla bdc la pedalata può essere più composta ma soprattutto non ci sono le sollecitazioni che esistono pedalando su una front in fuoristrada. La mia opinione è che si tratta di un problema legato principalmente al diverso "ambiente operativo".

La ruota da 29 stempera le sollecitazioni del terreno, ma non può ovviamente fare miracoli, una front rimane una front, se il problema è quello allora meglio una full che garantisce un assorbimento delle asperità incomparabilmente superiore.

@bed: la ruota da 29 ha un diametro molto superiore a quello della bdc o della 26 :spetteguless:
 
Strada e mtb sono completamente differenti.

Sulla bdc la pedalata può essere più composta ma soprattutto non ci sono le sollecitazioni che esistono pedalando su una front in fuoristrada. La mia opinione è che si tratta di un problema legato principalmente al diverso "ambiente operativo".

La ruota da 29 stempera le sollecitazioni del terreno, ma non può ovviamente fare miracoli, una front rimane una front, se il problema è quello allora meglio una full che garantisce un assorbimento delle asperità incomparabilmente superiore.

@bed: la ruota da 29 ha un diametro molto superiore a quello della bdc o della 26 :spetteguless:

In linea teorica sono d'accordo con te, però il mio confronto era sullo stesso "ambiente operativo": la strada. Sui percorsi dai 30km in su, su asfalto, la mtb mi regala questi dolori anche se rispetto alla bdc assorbe meglio le asperità stradali...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.823
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In linea teorica sono d'accordo con te, però il mio confronto era sullo stesso "ambiente operativo": la strada. Sui percorsi dai 30km in su, su asfalto, la mtb mi regala questi dolori anche se rispetto alla bdc assorbe meglio le asperità stradali...

Cioè esci con la mtb su asfalto? :nunsacci:

Allora può darsi che sia anche una questione di posizione, prova a replicare le esatte misure della bdc, e non solo l'altezza sella. Certo che con la mtb andare alla stessa velocità della bdc è per forza molto più faticoso, la bici è più pesante e meno scorrevole.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Quindi dovrei rivedere un po' le geometrie ma anche "alleggerire" la pedalata?

Domanda: fai palestra? In particolare esercizi per rinforzare il tronco ("Core Strength Training") e la zona lombare...?

Se hai risposto "no" ad entrambe le domande, sarebbe buona cosa che tu iniziassi ;-) Male non ti può fare....

Poi una visita dal biomeccanico può senz'altro rivelarsi preziosa...

Buona fortuna!

Paul
 
Cioè esci con la mtb su asfalto? :nunsacci:

Allora può darsi che sia anche una questione di posizione, prova a replicare le esatte misure della bdc, e non solo l'altezza sella. Certo che con la mtb andare alla stessa velocità della bdc è per forza molto più faticoso, la bici è più pesante e meno scorrevole.

Sì, mtb su asfalto, con gomme semi-slick (con le scanalature da bagnato)... anche perché stavo accarezzando l'idea di un viaggio in bici (un migliaio di km) e di certo non posso pensare di andarci con la bdc visto che dovrei portarmi dietro un po' di peso tra borse alla bici e zaino alle spalle (ed essere più libero dall'obbligo del solo asfalto) - ed è uno dei motivi che mi sta spingendo ad anticipare l'acquisto di una nuova mtb.
Quindi pensi che dipenda dalla maggiore fatica imposta dal mezzo?
Certo, il maggior peso da trascinare lo si sente e come! Per esempio i tempi di percorrenza dei percorsi li ho eguagliati dopo un paio di settimane di uso mtb... certo ora dovrei rifare la prova con la bdc, perché intanto ho migliorato anche la condizione fisica, quindi presumibilmente con questa dovrei ulteriormente migliorare... Insomma una bici adatta a più situazioni è sempre più difficile da scegliere rispetto ad una specifica!
 
Domanda: fai palestra? In particolare esercizi per rinforzare il tronco ("Core Strength Training") e la zona lombare...?

Se hai risposto "no" ad entrambe le domande, sarebbe buona cosa che tu iniziassi ;-) Male non ti può fare....

Poi una visita dal biomeccanico può senz'altro rivelarsi preziosa...

Buona fortuna!

Paul

Beh, la risposta è "no", come hai già anticipato... Prima facevo boxe dilettantistica, ma da quando ho appeso i guantoni al chiodo non ho più fatto esercizi da fermo... dici che dovrei riprendere con questi esercizi?

grazie :)
 

unzettaro

Biker serius
1/12/09
153
0
0
42
Calabria
Visita sito
Sì, è più evidente quando spingo un po' in più e di conseguenza sulle lunghe salite visto che in genere la mia pedalata è "a sentire il pedale in tiro" (quando sento il pedale un po' più agile passo al rapporto più pesante)

sì la distanza dal movimento centrale e la sella è la stessa

sì, entrambe 170mm


però da come lo descrivi è un mal di schiena da carico
che molto probabilmente (visto che si tratta della fascia lombare) può essere causato da un eccessivo arretramento e/o altezza sella errata

ti consiglio di rivedere il tuo assetto
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Beh, la risposta è "no", come hai già anticipato... Prima facevo boxe dilettantistica, ma da quando ho appeso i guantoni al chiodo non ho più fatto esercizi da fermo... dici che dovrei riprendere con questi esercizi?

grazie :)

Sorry avevo evidentemente saltato il tuo post a riguardo.
In ogni caso, e per esperienza molto personale, posso solo dire che rafforzare la zona lombare (non dimentichiamo glutei+anche!) ed i muscoli profondi del tronco ha un effetto positivo anche sulla resistenza in discesa (sterrati scassati, trails tecnici, etc) e beninteso anche sulla zona lombare.
Se a ciò aggiungi un aggiustamento biomeccanico, non ti ferma più nessuno (indipendentemente dal raggio delle ruote)!

Ciao!
Paul
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
la 29 aiuta.
a me ha aiutato perchè in gara con la 26 subivo dei rimbalzi che mi ammazzavano la schiena, con la 29 passando meglio sugli ostacoli si prendono meno colpi dal basso verso l'alto, con una full ancora meno..

a te aiuterebbe? dipende, sei messo giusto in sella sulla front 26? se sei sicuro di essere messo bene allora sicuramente una full 26, una front 29 o una full 29 ti aiutano di certo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo