Mal di schiena

Enriguezz

Biker novus
6/6/21
4
0
0
43
Longare
Visita sito
Bike
Ktm lycan
Ciao a tutti,
Ho appena comprato una bici da enduro e dopo ogni utilizzo anche breve sento un forte mal di schiena da affaticamento alla zona lombare.
Ho 39 anni, vengo dall'xc e con la bici precedente non ho mai sofferto di questi problemi. È già capitato a qualcuno? Come avete risolto?
Grazie 1000
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
654
0
49
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
La domanda e' molto generica, quasi impossibile darti una risposta coerente.
Più dettagli non guasterebbero.
Di sicuro la posizione in sella incide, come le tue misure ed il mezzo, marca e taglia, così come i tracciati o l uso che ne fai.
Io cmq faccio xc puro e quindi sono il meno indicato per aiutarti.
 

VinciTrail

Biker marathonensis
29/5/18
4.013
6.037
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Ciao a tutti,
Ho appena comprato una bici da enduro e dopo ogni utilizzo anche breve sento un forte mal di schiena da affaticamento alla zona lombare.
Ho 39 anni, vengo dall'xc e con la bici precedente non ho mai sofferto di questi problemi. È già capitato a qualcuno? Come avete risolto?
Grazie 1000

così al volo, mi verrebbe da pensare ad una errata posizione in sella e quindi di pedalata..
magari la posizione "errata" ti costringe a tenere una postura scorretta (bastano pochi gradi di retroversione o anteroversione del bacino) che poi ti crea il male alla schiena!
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
se hai dolori e fastidi anche alle gambe può essere anche questione della sella, ok per l'altezza, ma magari l'appoggio per le tuberosità ischiatiche potrebbe essere errato, o troppo avanti o troppo indietro, i che causa una postura scorretta e potrebbe portare a mettere in maggior tensione i muscoli della colonna lombare
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.636
18.272
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Un rinforzamento muscolare nella zona lombare non guasterebbe, in xc le sollecitazioni e stress della zona incriminata sono più easy rispetto a discipline stile free...poi spingere una mtb xc in salita non è lo stesso che una full da 16/17kg...ci vuole più forza, ovvio poi aver dolori...si sforza di più, bisogna abbandonare la cognizione dell'xc...e salire con rapporti agili e andature più calme, almeno fino a che non si prende il "giro" giusto ;-)
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.235
951
0
55
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Se il problema insorge più dopo una dura pedalata in salita che dopo una bella discesona scassata il problema, secondo me che non sono nessuno ma ho una purtroppo lunga storia di problemi simili, potrebbe essere risolto rinforzando i muscoli lombari e della schiena in generale.
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
Un rinforzamento muscolare nella zona lombare non guasterebbe, in xc le sollecitazioni e stress della zona incriminata sono più easy rispetto a discipline stile free...poi spingere una mtb xc in salita non è lo stesso che una full da 16/17kg...ci vuole più forza, ovvio poi aver dolori...si sforza di più, bisogna abbandonare la cognizione dell'xc...e salire con rapporti agili e andature più calme, almeno fino a che non si prende il "giro" giusto ;-)
un rafforzamento ci starebbe, ma occorre vedere la postura, e se ci sono squilibri a livello sias e sips e l'equilibrio muscolare tra le due gambe, non è che si somministra un rafforzamento a caso, poi per il resto sono d'accordo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo