Manubrio in carbonio, wcs Ritchey,futura rottura?!

Skie

Biker serius
allora vuol dire che si è intaccata la fibra e la struttura è compromessa?

io non ho esperienza, ma magari potrebbe essere anche solo il trasparente che ricopre la piega (la vernice trasparente come la resina quando forma polvere è bianca).
cmq io per scrupolo i componenti in carbonio preferisco non usarli dopo aver visto uno stradista che ha ricalcato il collo per una rottura della forcella (mi vengono ancora i brividi a pensarci)... lo sò che anche l'Al può rompersi ma mi dà l'impressione che non "schianti" come il C.
Questa è solo una mia idea, che è continuamente smentita dai migliaia di utilizzatori di bike e componenti in C, ma è una mia fissa!
ciao Skie
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Utilizzo il manubrio in questione ormai da quattro anni, e non mi ha mai dato problemi, ci faccio del free ride abbastanza impegnativo, e peso 90 Kg.

Le scalfitture che hai trovato è solo la vernice trasparente di protezione che diventa biancastra quando si scalfisce, credo per lo sporco che entra nel segno, e ci vuole poco a segnarlo.
Il mio, che ha sulla schiena numerosissime cadute ne ha a dozzine, ma non compromettono l'utilizzo.

Per la cronaca non è un full carbon, ma è kevlar fasciato e ha dei rinforzi in alluminio nell'attacco alla pipa e in quello dei comandi, e anche se consigliato, non l'ho mai controllato con la dinamometrica perchè non ce l'ho.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Utilizzo il manubrio in questione ormai da quattro anni, e non mi ha mai dato problemi, ci faccio del free ride abbastanza impegnativo, e peso 90 Kg.

Utilizzi un manubrio da XC, in carbonio per fare FR e per di più pesi 90kg?? :maremmac: Spero per te che tenga: non mi sembra una gran furbata...:prega:

Un mio amico durante una gara Superenduro (Se non ricordo male a S.Remo) a metà discesa ha avuto la bruttissima esperienza di vedersi rompere il manubrio in carbonio. Si è spezzato di netto e si è trovato con metà manubrio in una mano, mentre l'altra metà è rimasta attaccata. Solo per un miracolo gli è andata bene. Il problema è che non c'era nessun segno sul manubrio. Nessuna caduta recente, nessuna scalfitura durante il viaggio in auto. Si è spezzato di netto senza un motivo apparente.

Adesso non vorrei metterti in allarme, però con il carbonio non si scherza. Se i segni sono solo superficiali, allora puoi andare tranquillo. Se invece si è intaccata la fibra, io non rischierei. Si tratta di componenti già delicati di loro. Se per di più sono danneggiati possono diventare pericolosi. La rottura del manubrio, insieme alla rottura della forcella o del telaio in zona serie sterzo sono le cose peggiori che possono capitare ad un biker. Meglio non rischiare!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Utilizzo il manubrio in questione ormai da quattro anni, e non mi ha mai dato problemi, ci faccio del free ride abbastanza impegnativo, e peso 90 Kg.

Le scalfitture che hai trovato è solo la vernice trasparente di protezione che diventa biancastra quando si scalfisce, credo per lo sporco che entra nel segno, e ci vuole poco a segnarlo.
Il mio, che ha sulla schiena numerosissime cadute ne ha a dozzine, ma non compromettono l'utilizzo.

Per la cronaca non è un full carbon, ma è kevlar fasciato e ha dei rinforzi in alluminio nell'attacco alla pipa e in quello dei comandi, e anche se consigliato, non l'ho mai controllato con la dinamometrica perchè non ce l'ho.

anche per rispondere a Dany
Talvolta il problema non è il materiale (carbonio), ma la sua vita
Molti di noi usano manubri per diversi anni(magari sono anche garantiti...), ma come mi disse un esperto del settore, un manubrio, specie se sollecitato frequentemente(vedi molti km e gare) o su pratiche FR/DH, andrebbe cambiato ogni 2-max 3 anni
Potrebbe essere anche un eccesso di zelo, ma preferisco spendere 50-100 euro che passare interi pomeriggi dal dentista
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
anche per rispondere a Dany
Talvolta il problema non è il materiale (carbonio), ma la sua vita
Molti di noi usano manubri per diversi anni(magari sono anche garantiti...), ma come mi disse un esperto del settore, un manubrio, specie se sollecitato frequentemente(vedi molti km e gare) o su pratiche FR/DH, andrebbe cambiato ogni 2-max 3 anni
Potrebbe essere anche un eccesso di zelo, ma preferisco spendere 50-100 euro che passare interi pomeriggi dal dentista

Appunto, tant'è che sul manualino dice di sostituirlo dopo 5 anni.

Quest'anno ho cambiato bici, ma il manubrio me lo sono portato dietro, e alla fine del prossimo anno valuterò la sostituzione.

Nel frattempo qli ho tirato un mare di mazzate ma non ho mai sentito il minimo scricchilio, quindi continuo ad adoperarlo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo