Manubrio: meglio largo o stretto?

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito

io con circa le tue stesse misure ( 178 altezza e spalle 45) uso un manubrio da 740mm....in discesa nn sento la mancanza di centimetri e per la pedalata e' la misura giusta ( una larghezza maggiore mi provoca dolori alla schiena)...

Gazza
 

korsaro

Biker novus
20/9/09
9
0
0
senigallia
Visita sito
ciao a tutti io possiedo una 29 er con manubrio da 680 mm a tubo dritto che trovo molto comodo e perfetto di larghezza premetto che sono 1 88 per 80kg pero' ho notato che nelle condizioni di discesa asfaltata o di vento o anche quando procedo in pianura su strada asfaltata lo tengo stretto dove non ci sono le manopole e questo mi fa essere piu' aerodinamico quindi piu veloce
 

bikerciuc

Biker infernalis

e faremo 'sta prova... ovviamente cronometro alla mano...


grazie, hai pm!
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ma io sinceramente penso che la cosa vari sia in base alla statura (e conseguente lunghezza delle braccia) della persona ma soprattutto dalla disciplina particolare che uno pratica...funziona come sulle moto, insomma.

sulla mia bici ho un manubrio flat, non molto largo, e mi trovo bene dato che non faccio discese sterrate a forte velocità.
Sull'altra bici, rigida, l'ho tagliato ulteriormente (sempre il flat)
Sulla full suspended di mio padre c'è un manubrio con un discreto backsweep e un rialzo di qualche centimetro...molto comodo, grande senso di controllo (cosa che ho notato particolarmente tra le curve in discesa, anche se su asfalto) però quando si tratta di pedalare seriamente preferisco di gran lunga il mio flat.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

La posizione di partenza del manubrio è con il rise parallelo agli steli della forcella. Partendo da quella posizione poi si fanno i dovuti aggiustamenti...

La scala serve come riferimento per quanto riguarda l'inclinazione della pipa... Se vuoi posizionare il manubrio con il rise parallelo alla forcella e monti una pipa +9°, allora dovrai posizionare il manubrio ruotato di 9° in avanti.
Come riferimento assoluto ha poco senso perchè l'inclinazione della pipa dipede dall'angolo di sterzo...
Diciamo che le tacche servono prevalentemente quando si smonta il manubrio e si vuole poi rimetterlo nella stessa posizione.


Devi fare delle prove... Prova come spiegato nell'articolo a posizionare le manopole 1cm più indentro per parte... Dopo un paio di uscite in base a come ti trovi decidi se tagliare o meno.
 

1115MARCO

Biker serius
19/4/09
181
1
0
castelli romani
Visita sito
Bike
Giant reign
io prevalentemente vado in discesa e credo che l'utilizzo del manubrio largo aiuti molto nella stabilità e soprattutto fornendo una posizione piu' congeniale,dominate al rider.
ho provato dietro il consiglio del negoziante e sono rimansto molto contento anzi vorrie provarne anche uno piu' largo per sentire le differenze,attualmente uso un 740mm.
complimenti per questa splendida rubrica!!!
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Io ho un manubrio di 63 cm e quando curvo cerco di impugnarlo sempre più largo possibile, mi ritrovo spesso con il palmo delle mani a metà tra le parti terminali del manubrio ed il vuoto.

A breve quindi ne prenderò uno di 68 cm o più.
Cmq ottimi articoli come sempre.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
io ne ho uno da 710 ma lo sento stretto, considerato che è una full, sulla front avevo 680 e andavo benissimo. appena posso ne metto uno da 760 e sono a posto.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.656
56
0
51
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon

Grazie del chiarimento
 

ktm.ulisse

Biker popularis
24/12/07
67
0
0
cuneo-prov
Visita sito
Ho cambiato da poco un manubrio flat da 580 con un riser da 680.Le mie prime impressioni sono ottime,miglior precisione nelle discese lente e tortuose,seconda cosa mi sembra di respirare meglio nelle salite.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.004
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
curiosità!
ma si trovano ancora manubri da 25.4 superiori a 660/684, oppure data la larghezza è meglio andare su OS 31.8?
lo cervavo recentemente (per di più in carbonio) e ho notato una scarsissima disponibilità di manubri "standard size".
 

Gattomatto

Biker ultra
sono 1,90,

giro con una trail bike hardtail con 120 di forca e manubrio quasi flat da 68cm!

E' un piacere salire, scendere, etc... con un manubrio così!

Penso che inizia ad essere "troppo largo" un manubrio scendendo di altezza...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito

questo mi serviva proprio grazie

ma la lunghezza si misura segueno la linea retta che va da un estremo all'altro del manubrio oppure la lunghezza effettiva del tubo seguendo tutte le curve che lo stesso fa?
Grazie

la prima che hai scritto
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
@dany
variando l'angolazione di attacco del manubrio alla pipa (in avanti o in dietro)
cambia anche la posizione delle manopole. (quindi il back sweap?)
durante le mie prove o notato una notevole differenza
di carico dell'anteriore se inclinavo più o meno in avanti il manubrio.

la posizione diciamo "neutra" da questo punto di vista
è quella che tu hai definito iniziale
cioè con il rise parallelo agli steli della forcella ?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
LARGHEZZA
Credo si sbagliato indicare una larghezza del manubrio prescindendo dalla lunghezza delle braccia.
Io ho provato manubri sempre più larghi, trovandomi quasi sempre ad avere i mignoli quasi fuori dalle manopole. Solo ora che monto un 780mm mi trovo a mio agio... ma io ho 2m di "apertura alare", quindi non mi trovo con le braccia spalancate, ma sono poco più larghe delle spalle.

Ho sentito vari feedback negativi da persone più piccole per un manubrio molto largo. Penso ci sia un rapporto ottimale tra la dimensione massima del manubrio e la larghezza delle braccia aperte. 0,4? Non so, non ho dati statistici per poter dare un valore credibile.

BACKSWEEP
Il backsweep ha due effetti: ridurre l'avanzamento dato dalla pipa e regolare l'ergonomia dell'impugnatura.
Infatti più l'impugnatura del manubrio non comporta una rotazione del polso e più questa naturalezza della posizione non affatica la guida.
Un manubrio troppo largo e dritto porta a stringerlo in un modo piuttosto stancante.
Però v'è da dire anche un'altra cosa riguardo l'optimum del backsweep: qual è la condizione in cui si vuole avere il massimo delle prestazioni?
Se si dà maggior importanza alla discesa, un manubrio anche molto largo può essere più dritto in quanto le braccia, rimanendo più flesse in una "guida aggressiva sull'anteriore", portano ad un allineamento dell'avambraccio con l'asse della mano, recuperando un'ergonomia che a braccia distese è lievemente penalizzata. Questo fenomeno è rilevabile empiricamente sulle salite con la tendenza ad impugnare le manopole all'estremità, come se si usassero le vecchie corna, oppure nella parte un po' più centrale del manubrio (zona comandi/freni), proprio per riposare i polsi con una posizione più ergonomica.
Indubbiamente se la salita è tecnica o molto ripida, l'impugnatura giusta sulle manopole è inevitabile.

Il rapporto tra destinazione d'uso e backsweep è più evidente se portato all'estremo guardando le citybike o nell'ambito delle moto notando la differenza tra i manubri da cross e quelli delle enduro stradali.


LUNGHEZZA PIPA & LARGHEZZA MANUBRIO
Per quanto riguarda la maneggevolezza data dal manubrio largo, credo che non possa prescindere da un altro fattore, forse più importante: la lunghezza della pipa.
Una pipa 1cm più corta dà una maneggevolezza 10 volte superiore di un manubrio 1cm più largo.
Più è corta la pipa e più la maneggevolezza cresce, quasi fino a rendere la bici difficilmente controllabile. Una maggiore ampiezza del manubrio permette di controllare questa instabilità, massimizzando il controllo e l'immediatezza della guida.

Si potrebbe ipotizzare che più si vuole il manubrio stretto e meglio è allungare la pipa, per recuperare stabilità (perdendo maneggevolezza).

Tutto questo va sempre e comunque rapportato alle proporzioni del biker, infatti non ho espresso numeri, ma solo rapporti proporzionali.

PIPA, MANUBRIO E ANGOLO STERZO
Manubrio largo e pipa corta danno un surplus di maneggevolezza che consente di sfruttare angoli più aperti dello sterzo, senza sentirsi penalizzati, lenti nei cambi di direzione.

INCLINAZIONE PIPA, RIZE MANUBRIO E SPESSORI

Questi tre elementi vanno considerati insieme, anzi andrebbero parametrati con l'intera geometria della bici e l'altezza del biker.
Tenendo fissa un'ideale posizione in sella del biker, valutiamo tutte le altre variabili.
Maggiore è la lunghezza della forca e minore dovranno essere gli spessori, l'inclinazione della pipa e il rize de manubrio. A livello pratico è difficile trovare la quadra, in quanto la posizione ideale è difficile da trovare e non è assoluta.

Personalmente ritengo che il manubrio debba risultare (quasi) più in basso possibile [senza trascurare la geometria ideale del triangolo che va dalla sella al manubrio al movimento centrale], per favorire sia la salita, riducendo la sensazione di impennare sul ripido; sia in discesa, costringendo il biker ad una posizione più centrale, per evitare l'istintivo e deleterio arretramento eccessivo del peso ed avere contemporaneamente una guida più aggressiva e un maggior controllo dell'anteriore.


Teorie dell'HK...
 

gigifit

Biker popularis
17/3/10
49
0
0
Cava de'Tirreni
Visita sito
non sono uno che va dietro le mode del momento,ma uno che sperimenta adatta e modifica; inizialmente vedevo i miei amici (quelli che prendono per oro colato le mode pubblicate sulle varie riviste)usare queste pieghe esagerate e non ero troppo d'accordo con questa scelta anche perchè in alcuni percorsi dove si copiano dei muri esagerati preferisco un rise alto che mi aiuta a spostare il baricentro indietro,poi ho provato un piega di 78mm e 15 di rise e la diferenza si nota dalla prima discesa.
La stabilita della bici è nettamente superiore anche la sicurezza nei salti e la guidabilità in curva.....fidatevi una piga larga e con rise 15-20mm vi cambia la vita.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo