Manutenzione forcella e150 + ammo afr specialized

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao a tutti, scusate se magari ripropongo una discussione in merito alla forcella e150 e all'ammo afr di specialized, sicuramente già trattati più volte sul topic, ma vorrei sapere se per la manutenzione (sostituzione olio), bisogna assolutamente affidarsi ad un rivenditore specialized o si può fara da soli?

Ho trovato in merito alcuni post con tanto di foto che spiegano come sostituire l'olio, ma saranno affidabili?

La mia bici enduro sl comp, l'ho acquistata a ottobre 2008 e non ho ancora fatto nessuna revisione su forcella e ammo, tra l'altro fino ad ora e toccando ferro, non ho avuto problemi!!

Parlando con un negoziante specialized, mi ha detto che per la revisione di forcella e ammo si va da un minimo di 80€ ad un max di 200€ !!

Qualcuno di voi, per caso,a provato a farsi la manutenzione da solo? ed è complicata?

Forse per non perdere la garanzia è meglio affidarsi a specialized vero?

Cmq grazie per avermi ascoltato e per i suggerimenti che vorrete darmi,

Ciao Marco
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Girava una guida completa e assolutamente affidabile(la manutenzione è stata efettuata davanti ai miei occhi dal realizzatore della guida). Il fatto è che probabilmente se la fai fare al sivednde si limiterà a guardare la forcella, mentre c'è un bisogno(almeno nel mio caso) disperato di aggiungere olio all'interno. Se non trovi la guida di msjack magari vedo se l'ho salvata da qualche parte.
CIAO
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
La prima cosa che devi fare è:
- metti la bici capovolta e sgonfia la forcella in questo modo non uscirà olio;
- rigira nuovamente la bici e rimuovi le vitine che trattengono le due ghiere montate sulle sommità degli steli quella blu della compressione e dall'altro lato quella nera che accorcia la forca;
- prendi una chiave a tazza e svita i tappi degli steli dopodichè solleva prima un tappo e metti all'interno dello stelo 30cc di olio 10W e poi fai la stessa cosa con l'altro.
Richiudi i tappi avendo cura di non serrare troppo, stessa cosa con le vitine delle due ghiere che tendono a rovinare subito le loro sedi se avviti forte anzi all'uopo ti conviene mettere del frenafiletti.
Ripristina il gonfiaggio.
Per il resto ci vuole la guida di mdsjack.
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao ragazzi ,se ho capito bene devo girare la bici sottosopra e sgonfiare la forcella, poi rimetto la bici in posizione e a questo punto svito le viti delle ghiere (compressione e regolazione forcella 110-150mm!!), poi con una chiave a tazza (che immagino trovo da un ciclista) svito i tappi degli steli, sollevo prima un tappo e poi l'altro e aggiungo 30cc di olio 10w, poi chiudo i tappi e ripristino il gonfiaggio giusto?

Scusate l'ignoranza, non ho capito, ma l'olio vecchio già presente dentro la forcella non è da scaricare?

Forse mi sono perso un passaggio!! Cmq sapete dirmi dove trovare la guida di mdsjack?

E per quanto riguarda l'ammo "afr" è tutto spiegato sulla fatidica guida?

Ancora una cosa,eseguendo queste operazioni da soli, si invalida la garanzia specialized?

Grazie ancora per i consigli e portate pazienza se probabilmente chiedo info su cose ovvie, ma non ho ancora molta pratica sul fai da te di certe parti tecniche in questione!!

Ciao a tutti e grazie
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito

Perfetto, non devi togliere nessun olio residuo ed è un lavoro da 15 minuti.
Per il vero smontaggio delle cartucce dagli steli ebbene si se fai danni perdi la garanzia.
 

marcolodolo

Biker novus
15/1/08
38
0
0
Tavagnacco UD
Visita sito
Io ho da poco comprato usata una E 150 l'ho subito smontata, pulita e cambiato l'olio, dopo la prima prova ho riscontrato un rumore secco come uno "stock" quando ad esempio sollevando la ruota anteriore la si lascia cadere, ho imputato il rumore alla cartuccia idraulica (la destra) che flette sbattendo internamente sulllo stelo.
Per ovviare al problema, secondo me non solo di rumore ma deletereo anche per i materiali in questione, ho realizzato una boccola in materiale plastico che riduce il gioco cartuccia-stelo senza comprometterne la scorrevolezza, le prime prove sembrano incoraggianti poi nel fine settimana testerò a fondo.
Altro problema è la taratura della Spaike valve che è indicata a 50 psi + o - 0,5, secondo me è esagerato, si perde troppo in sensibilità e l'ho ridotto a 40 psi.
Ora vorrei chiedere se gentilmente qualcuno mi può indicare a che misura sono posti i riferimenti sugli steli per il massimo sfilo degli stessi rispetto alla piastra superiore in quanto sulla mia non sono presenti, grazie.
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao Marcolodolo, prova a cliccare sul link che ha postato Andrea321 e riproponi la tua domanda a Mdsjack!!

é lui che ha inserito la guida del link sulla manutenzione della forcella "e150 specialized", è veramente preparato e disponibile alle domande che gli si presentano, almeno con me è stato così,pensa che gli ho rotto le scatole per 3 giorni di fila!!

Sono sicuro saprà consigliarti bene!! ciao e buon lavoro
 

marcolodolo

Biker novus
15/1/08
38
0
0
Tavagnacco UD
Visita sito

..ci avevo pensato lo farò di sicuro e poi magari fondiamo il club della E 150....
 

marcolodolo

Biker novus
15/1/08
38
0
0
Tavagnacco UD
Visita sito

Oggi ho testato le modifiche apportate e sono rimasto molto soddisfatto del lavoro fatto sulla cartuccia (che non sbatte piu), sia sulla taratura della Spike valve dove mi sembra di aver trovato il giusto compromesso per avere ancora sensibilità alle basse velocità tanto che ho potuto riaumentare la pressione nella camera pneumatica ed avere il sostegno necessario per non andare a "fondocorsa".
Piu' la uso e piu' mi piace sta forca....da una sensazione di grandissima sicurezza e in discesa le velocità aumentano in modo impressionante tanto che la gomma anteriore sembra aver superato il suo limite, dovrò passare presto a qualcosa di più performante e mi sa che opterò per un Kenda Nevegal da 2.35.
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao Marcolodolo, ok x il gruppo della "e150", ben volentieri, e magari organizziamo anche un ritrovo!!...anche se non siamo tutti vicini, ma giusto x conoscere nuova gente e fare una bella pedalata in compagnia!!

Una domanda, hai scritto di aver cambiato l'olio nella forka e di averla pulita subito dopo averla acquistata, che olio hai usato?
E per caso, i parapolvere li hai sostituiti con dei nuovi, o hai mantenuto quelli vecchi?

Io in questi giorni, ho acquistato da un rivenditore specy, l'olio per sospensioni Fox 7wt (per parti idrauliche), solo che parlando con il mitico Mdsjack, mi ha detto che era meglio se avessi preso un 5wt in quanto più slegato!! E poi sarebbe meglio un olio per parti ad aria!!

Ora vedo, magari l'ho riporto indietro e poi vado anche in un negozio di accessori moto e chiedo di un olio per sospensioni 5wt!!

Sulla guida specy, postata da Mdsjack vengono elencati gli oli:
Bel-Ray,Honda,Hp5

Ancora 2 domande, tu all'interno dei raschiapolvere hai inserito del grasso come menziona la guida? E se si, quale hai usato?

Io, ho il grasso al litio trasparente, ma non so se potrebbe andare bene!!

Per caso tu sai dove si trova la spike valve?
é all'interno della cartuccia pneumatica o di quella idraulica? e per tararla a 50psi, (forse tu l'hai messa a 40psi, per averla più morbida) dove si trova l'attacco? E hai usato la pompa ad alta pressione per sospensioni per tararla, e così?

Ti chiedo questo, perchè a giorni vorrei fare la manutenzione della forka e dell'ammo e avrei bisogno ancora di queste delucidazioni!!

Scusa se mi sono dilungato,speriamo di fondare il gruppo e di poterci incontrare, ciao e buone pedalate!!
 

marcolodolo

Biker novus
15/1/08
38
0
0
Tavagnacco UD
Visita sito
Ho usato olio Fox 7wt e ingrassato come suggerisce la guida con KYB grease distribuito da Motocross Marketing e acquistato da un rivenditore di parti moto KTM, più specifico di quello non credo ce ne sia. Sostituire l'olio con del 5 wt potrebbe essere una buona soluzione visto che la scorrevolezza non si stà dimostrando delle migliori (sono abbituato bene con Fox), per quanto riguarda l'olio specifico per parti aria non so di cosa parli Mdsjack ma mi piacerebbe approfondire....
I paraoli non li ho sostituiti perche' sono ancora perfetti, li ho rimossi senza rovinarli alzandoli alla base e non con la chiave come da guida altrimenti li butti.
La Spaike valve si trova, come dice anche la guida, alla base della cartuccia idraulica e se rimuovi il dado che si trova sotto il fodero destro trovi una valvola identica a quella dell'aria, è raccomandato di mantenere la sua pressione dai 45 ai 55 psi "altrimenti non funziona", non avendola ancora smontata e in assenza di schemi esplicativi non so il perchè di questa affermazione e dunque la mia taratura a 40 psi è da considerarsi un esperimento, inoltre c'è da considerare anche lo scarto che possono avere gli stumenti di misura come le pompe (non ce nè due che registrino esattamente lo stesso valore).
Adesso ti chiedo io una cosa visto che ho rivolto a Mdsjack la stessa domanda ma non ho ancora avuto risposta, sugli steli della tua forcella sono riportati dei riferimenti sul massimo e minimo sfilo rispetto alla piastra superiore? Se si mi potresti dire a che misura si trovano perche' sui miei non sono piu' visibili, grazie.
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao Marcolodolo,scusa se non ti ho più risposto, ma da sabato scorso non ho più toccato la biga, dopo un giro di 5h1/2!!

Tra l'altro l'ho tenuta bella infangata per tutta la settimana appena trascorsa e non ho più misurato la quota che mi hai chiesto: (la distanza dalla piastra superiore a dove iniziano le tacche di max e min sulla piastra inferiore!!) ...se hai pazienza domani misuro (davvero) e poi ti scrivo.

Ti chiedo solo un consiglio,dopo l'ultimo giro di sabato e dopo aver tenuto la bici sporca, è comparso uno strano rumore, come uno "stock-stock", sulla serie sterzo, quando ruoto ripetutamente il manubrio,la cosa non mi piace per niente, in quanto non vorrei che i cuscinetti si siano grippati o stiano per farlo!!

Ho provato a smontarla per pulirla e ingrassarla, ma sono arrivato ad un punto morto!!
Ho allentato le viti della piastra superiore e l'ho tolta,poi ho svitato la serie sterzo togliendo la ghiera e i distanziali, ho tolto il coperchio della calotta sup. e ho visto il cannotto forcella con il cuscinetto piantato e sopra il cuscinetto una specie di seejer, ma non è un vero e proprio seejer, ma sembra più una rondella con un taglio.
Da qui in avanti non sono più riuscito a fare niente, la rondella (chiamamola così) non sono riuscito a toglierla e di conseguenza il cuscinetto!!

Sapresti mica dirmi come procedere a questo punto?

Grazie per la pazienza e domani ti aggiorno sulla quota della piastra superiore, ciao Marco
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao Marcolodolo, ho misurato la distanza tra le due piastre della forcella "e150" e la quota rilevata è: 135mm, considera che la piastra inferiore cade a metà tra le tacche min. e max.

Ti ho allegato una foto, spero tu possa vederla, ciao Marco
 

Allegati

  • enduro.jpg
    60,7 KB · Visite: 35

marcolodolo

Biker novus
15/1/08
38
0
0
Tavagnacco UD
Visita sito
Ciao, ora sono io in ritardo con la risposta complice anche un "giro" di 4 giorni a Torbole sul Garda lake ovviamente con bici al seguito, che figata!
Ad ogni modo per il problema della serie sterzo se vuoi esaminare bene devi andare oltre il punto a cui sei arrivato sfilando il canotto verso il basso e facendo scendere tutta la forcella a quel punto liberi tutti i componenti della serie sterzo compresa la "rondella" che vedrai essere conica e serve a centrare/precaricare la serie stessa.
Ti ringrazio per la misura ma forse non mi sono spiegato bene io, a me servirebbe sapere dalla base del tappo superiore dello stelo a che misura si trovano i riferimenti di max e min sfilo, in pratica le righe sopra e sotto la piastra inferiore.
 

marcomtb73

Biker novus
4/10/09
32
0
0
Givoletto (To)
Visita sito
Ciao Marcolodolo, complimenti per il giro di 4 giorni sul Garda, immagino siano stati da sballo!!

Io invece sono fermo da 2 settimane, il problema alla serie sterzo alla fine si è rivelato un casino, o meglio sono riuscito a sfilare la forcella dal telaio, e ho avuto la spiacevole sorpresa di notare che il cuscinetto inferiore era completamente dissassemblato!!

Mi sono appoggiato ad un rivenditore specy della mia zona che mi ha smontato la serie sterzo e l'ha spedita alla sede Specy di Milano!!

Io avevo già scritto a loro, spiegando il problema e chiedendo se si poteva rientrare con la garanzia, ora sto aspettando una loro risposta.

Nel caso non fosse così, sostiuisco tutta la serie sterzo, mettendo una FSA Orbit, tra l'altro il rivenditore a cui mi sono appoggiato mi sembra più che onesto, praticamente cambiando la serie sterzo, ingrassando il movimento centrale e dando una controllata all'allineamento del forcellino cambio, mi ha detto che il costo è sui 40€.

Direi che non mi posso lamentare!!

Appena ritiro la bici, prendo dinuovo le misure, che se ho capito bene devono partire dalla battuta superiore degli steli, (quindi dove le ghiere di regolazione "compressione/estensione" e regolazione "150mm-110mm" vanno in battuta sugli steli stessi) a dove iniziano le tacche min. e max. comprese tra piastra inferiore.

Buone pedalata e magari un giorno magari organizziamo un'incontro per una bella escursione
Ciao e a presto
 

slyfly

Biker serius
mizzica, anch'io ho lo stesso problema STOCK-STOCK ma non riesco a capire se è la serie sterzo o altro visto che il rumore si propaga su tutto il telaio, ho portato la biga allo stand SPECY del bike festival e dicono che è la forcella... :-0
mi sa che vado dal sivende, smontiamo la forcella, la rispediamo (per l'ennesima volta) al centro assistenza, e nel mentre controlliamo anche alla serie sterzo.

PS la mitica guida si scarica da http://www.mdsjack.bo.it/stuff/EnduroSL%20-%20Guida%20tecnica%20alle%20sospensioni.pdf

ciao a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo