Riuppo questo 3d senza aprirne uno nuovo..
Ieri ho completato il riassemblaggio della
pike e ho un paio di considerazioni:
1. direi che, come già la lyrik, è ben ingegnerizzata.. manutenzione facile se si ha un minimo di dimestichezza.. bravi..
2. non avevo l'adattatore da mettere sulla siringa per spurgare la cartuccia... (e 20 non mi va di darglieli..) quindi ho saltato "lo spurgo".. ma onestamente continuo proprio a non capirne il senso..



di certo male non gli avrebbe fatto.. ma lavorando sempre con la forcella "a raso" di olio di aria non ne entra.. riempiendola (piano) con calma e facendola girare "a mano" qualche bollettina è uscita.. e dentro non pare sia rimasto niente.. vediamo una volta rimontata sulla biga..
3. olio lubrificazione: ho usato un 7,5W (avevo già quello).. tanto per lubrificare va bene un po' tutto, e un multigrado non mi sembra proprio necessario a meno di girare con temperature polari.. finito il 7,5W al limite prenderò un 5w30 che come olio motore (che va bene) è più diffuso..
4. olio idrauilca: non avendo sottomano il 3, e avendo già del motorex 5w che avevo usato per la liryk ho usato quello.. oltre al motivo di "finire la scorta" volevo anche un po' più freno, visto che con l'olio di serie le regolazioni si sentono proprio pochino.. come CST dovrei essere passato da 14 a 22 se non ricordo male.. e provandola a mano si sentono più le regolazioni.. vediamo se una volta montata è un palo o meno..
5. montata a marzo e mai toccata.. avevo ancora olio di lubrificazioni (anche se, ovviamente, un po' sporco ma neanche tanto).. quello dell'idraulica sembrava anche bello a vedersi.. ma il rumore che faceva era proprio da olio emulsionato..
altri pareri (magari proprio sui vari olii).
ciao
