manutenzione Wilier Oropuro

halfangel

Biker popularis
15/3/09
66
0
0
Padova
Visita sito
Lo so che l'avranno chiesto un milione di volte, ho fatto pure un ricerca ma escono tonnellate di info che non c'entrano nulla, mi potete aiutare?

Possiedo una Oropuro da poco più di un mese allestita con forca Reba SL, gruppo SLX, freni Shimano SLX disc, gomme Ritchey Crossmax: vorrei sapere che manutenzione devo fare dopo ogni uscita e cosa devo controllare prima di mettermi in viaggio.

Prima di questa bici avevo una mtb andante e oltre a lubrificare la catena non facevo alcuna manutenzione, ma ora con quella nuova vorrei tenerla con cura e in buono stato più a lungo possibile.

Finora, per evitare di fare peggio, non sapendo cosa fare mi sono limitato a lavarla con il getto d'acqua a bassa pressione per togliere la polvere e il fango asciugandola con straccio alla meno peggio.:nunsacci:

Mi potete rispondere sinteticamente facendo un scaletta di cose da fare pre e post uscita? :spetteguless:

Grazie! :-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Scolta , una bici che va bene e non da problemi , va lasciata stare , il più possibile ,salvo lavare e pulire perfettamente tutti i cinematismi che altrimenti si consumano alla velocità della luce.

Dopo di che si controlla lo scorrimento della forcella, eventuiali gochi sulla serie sterzo mozzi , e pèarti in movimento, ma ripeto se vanno bene lasciare stare finchè non ariva il momento di manutenere.

SCR1
 

halfangel

Biker popularis
15/3/09
66
0
0
Padova
Visita sito
La mtb è nuova e tutto funziona bene, eccetto il fischio delle pastiglie freni quando sono praticamente fermo.
Leggevo che qualcuno dopo l'uscita per esempio, pulisce e lubrifica gli steli delle forche con oli specifici.
Come dicevo, io semplicemente lavo con acqua tutta la bici, la asciugo meglio che posso e nient'altro, non lubrifico nulla.
E' corretto procedere così fintanto che non mi accorgo che qualcosa non va? (es: rumori strani, forca indurita, ecc.)
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Per mettermi in contatto con loro devo sperare che leggano il mio topic o c'è qualche altro modo?

Stavo scherzando (c'è tutta una storia dietro che solo i frequentatori assidui del forum conoscono), la oropuro è una bici ottima, e più che tenerla pulita e lubrificata non ha nulla da farci.

Se è nuova, dopo averci fatto i primi Km la puoi riportare nel negozio dove l'hai comprata, e li guarderanno che sia tutto in ordine, le parti da tenere sott'occhio sono i raggi delle ruote e i cambi, che da nuovi subiscono un assestamento e non è difficile che vadano registrati, poi si teve tenere controllato il serraggio delle pedivelle, del manubrio e della pipa.

Tutte cosine che non impegnano più di tanto, ma sono fondamentali per la sicurezza e per la longevità del mezzo.
 
  • Mi piace
Reactions: vinoveneto

bluesun77

Biker superis
La mtb è nuova e tutto funziona bene, eccetto il fischio delle pastiglie freni quando sono praticamente fermo.
Leggevo che qualcuno dopo l'uscita per esempio, pulisce e lubrifica gli steli delle forche con oli specifici.
Come dicevo, io semplicemente lavo con acqua tutta la bici, la asciugo meglio che posso e nient'altro, non lubrifico nulla.
E' corretto procedere così fintanto che non mi accorgo che qualcosa non va? (es: rumori strani, forca indurita, ecc.)

la bici va lubrificata anche per evitare l'usura prematura delle sue componenti, non solo per evitare rumori strani :-)
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
La mtb è nuova e tutto funziona bene, eccetto il fischio delle pastiglie freni quando sono praticamente fermo.
Leggevo che qualcuno dopo l'uscita per esempio, pulisce e lubrifica gli steli delle forche con oli specifici.
Come dicevo, io semplicemente lavo con acqua tutta la bici, la asciugo meglio che posso e nient'altro, non lubrifico nulla.
E' corretto procedere così fintanto che non mi accorgo che qualcosa non va? (es: rumori strani, forca indurita, ecc.)

Be, dopo il lavaggio almeno la catena e i cambi lubrificali, ci sono vari prodotti specifici che hanno un'ottima resa e si trovano in qualsiasi negozio.

Per la forcella una passata di olio al teflon (spray oppure uno straccio imbevuto) e successiva ripulita con panno asciutto, male non fa', ma è una cosa da fare ogni tanto, dopo aver preso del fango o molta polvere.
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Io non la lavo con l'acqua tanto spesso a meno che non non sia coperta di fango e comunque per asciugarla oltre a lasciarla al sole per un'oretta uso il compressore! Per togliere la polvere puoi usare un pennello, mentre è giusto lubiricare gli steli della forcella con olio al teflon così come la catena!
 

halfangel

Biker popularis
15/3/09
66
0
0
Padova
Visita sito
Allora, riepilogando, dopo il lavaggio se c'è fango e/o pulizia generale a secco con pennello o compressore per la polvere, è buona cosa:

a) lubrificare gli steli con olio al teflon spray e poi togliere l'eccesso con panno asciutto

b) lubrificare catena e cambi con lo stesso olio al teflon

E' corretto?
C'è altro da aggiungere?
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Io di solito faccio così perchè mettere un'olio diverso sulla catena rischi che quando affronti uno sterrato la catena si sporca subito visto che la polvere si attacca tutta!
Allora, riepilogando, dopo il lavaggio se c'è fango e/o pulizia generale a secco con pennello o compressore per la polvere, è buona cosa:

a) lubrificare gli steli con olio al teflon spray e poi togliere l'eccesso con panno asciutto

b) lubrificare catena e cambi con lo stesso olio al teflon

E' corretto?
C'è altro da aggiungere?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo