salve a tutti, domanda immediata: che ne pensate, in base alle vostre esperienze, di questi? Uso xtr disc su scale cr1. Grazie sin d'ora!
ciao a tutti! posso dirti ke da 2 anni uso le cross max e sono davvero soddisfatto de prodotto, sono molto robuste, rigide e devo dire di facile manutenzione, con 5 min riesci a sostituire i cuscinetti in caso di usura(io c monto quelli del ferramenta ke vanno molto meglio degli originali), poi i raggi non si rompono mai!!! x i dt swiss non sò ke dire non li ho mai provati.breda ha scritto:salve a tutti, domanda immediata: che ne pensate, in base alle vostre esperienze, di questi? Uso xtr disc su scale cr1. Grazie sin d'ora!
forka ha scritto:per mozzi Dt intendete gli onyx?
[email protected] ha scritto:
Non che voglia difendere mavic, ma avevo letto quanto scritto su bikeplanet (con cui peraltro mi sono sempre trovato bene): credo che si siano stati contrasti tra bikeplanet e mavic che abbiano fatto saltare gli accordi commerciali, magari è rimasto qualche motivo di amarezza e avendo scelto dt swiss si è "calcata la mano".... insomma mi pare un giudizio un poco di parte!Wu Ming ha scritto:Io Uso DT e confermo tutto quello che sta scritto sotto (da Bikeplanet)
(Le DT) Raffrontandole alle diffuse Mavic CrossMax (nelle diverse versioni al vertice della gamma) le DT XR 1480 offrono dimostrabilmente:
. non solo un peso inferiore, ma soprattutto una maggior leggerezza dell'insieme Cerchio/Nipples (circa 80 g in meno) con notevoli vantaggi "dinamici", quali una superiore facilità di rilancio e migliori prestazioni in salita
. utilizzando raggi in acciaio anziché in lega leggera, quindi con un più favorevole modulo d'elasticità ed allungamento, offrono una migliore risposta elastica (migliorando il rilancio) ed un superiore confort (capacità d'assorbimento)
. decisamente superiori possibilità di intervento di manutenzione a carattere "urgente" o "di emergenza", potendo infatti utilizzare sia qualunque Raggio di commercio, se di lunghezza corretta (ma non ne richiedono di fuori std.), sia qualunque Cerchio, se con stesso nr. di fori... oltre a non richiedere nessun attrezzo specifico. Lo smontaggio per una revisione completa richiede invece chiavi dedicate
. disponibilità ricambi comunque "capillare" (distributore Rivolta S.p.A.)
. guida manutenzione online su www.dtswiss.com. superiore durata Corpo Ruota Libera, non utilizza infatti il classico "meccanismo a cricchetti", ma l'indistruttibile (nel vero senso della parola) sistema DT-Hugi (smontabile addirittura a mano). maggior precisione di cambiata, avendo infatti Mavic eliminato, per "risparmiare peso", uno dei due cuscinetti del Corpo Ruota Libera (quello più interno), sostituendolo con una bussola in materiale plastico, che presenta inevitabilmente del "gioco" fin da nuova, necessario a garantirne lo scorrimento. Le XR 1480 naturalmente utilizzano una coppia di cuscinetti per il sostegno di questo fondamentale componente
tostarello ha scritto:Non che voglia difendere mavic, ma avevo letto quanto scritto su bikeplanet (con cui peraltro mi sono sempre trovato bene): credo che si siano stati contrasti tra bikeplanet e mavic che abbiano fatto saltare gli accordi commerciali, magari è rimasto qualche motivo di amarezza e avendo scelto dt swiss si è "calcata la mano".... insomma mi pare un giudizio un poco di parte!
ciao :?
Mi domando perche' la DT Swiss non produca ruote per tubeless?Wu Ming ha scritto:Io Uso DT e confermo tutto quello che sta scritto sotto (da Bikeplanet)
(Le DT) Raffrontandole alle diffuse Mavic CrossMax (nelle diverse versioni al vertice della gamma) le DT XR 1480 offrono dimostrabilmente:
. non solo un peso inferiore, ma soprattutto una maggior leggerezza dell'insieme Cerchio/Nipples (circa 80 g in meno) con notevoli vantaggi "dinamici", quali una superiore facilità di rilancio e migliori prestazioni in salita
. utilizzando raggi in acciaio anziché in lega leggera, quindi con un più favorevole modulo d'elasticità ed allungamento, offrono una migliore risposta elastica (migliorando il rilancio) ed un superiore confort (capacità d'assorbimento)
. decisamente superiori possibilità di intervento di manutenzione a carattere "urgente" o "di emergenza", potendo infatti utilizzare sia qualunque Raggio di commercio, se di lunghezza corretta (ma non ne richiedono di fuori std.), sia qualunque Cerchio, se con stesso nr. di fori... oltre a non richiedere nessun attrezzo specifico. Lo smontaggio per una revisione completa richiede invece chiavi dedicate
. disponibilità ricambi comunque "capillare" (distributore Rivolta S.p.A.)
. guida manutenzione online su www.dtswiss.com. superiore durata Corpo Ruota Libera, non utilizza infatti il classico "meccanismo a cricchetti", ma l'indistruttibile (nel vero senso della parola) sistema DT-Hugi (smontabile addirittura a mano). maggior precisione di cambiata, avendo infatti Mavic eliminato, per "risparmiare peso", uno dei due cuscinetti del Corpo Ruota Libera (quello più interno), sostituendolo con una bussola in materiale plastico, che presenta inevitabilmente del "gioco" fin da nuova, necessario a garantirne lo scorrimento. Le XR 1480 naturalmente utilizzano una coppia di cuscinetti per il sostegno di questo fondamentale componente
Ti consiglio le BONTRAGER XXX RACE LITE TL sono tubeless e per disco, leggerissime 1540 e montano i DT Swiss: mozzi e raggi.GOLDRAKE ha scritto:Mi domando perche' la DT Swiss non produca ruote per tubeless?
Io volevo provare la soluzione senza camera d'aria e mi tentava come marca ...
si , ma se non sbaglio costano piu' di 1000 euro la coppia:???:sixtysix ha scritto:Ti consiglio le BONTRAGER XXX RACE LITE TL sono tubeless e per disco, leggerissime 1540 e montano i DT Swiss: mozzi e raggi.
Io penso che sostituirò i miei CMax Sl con queste!!!
Io le ho viste via web in UK a £ 260 circaGOLDRAKE ha scritto:si , ma se non sbaglio costano piu' di 1000 euro la coppia:???: