meglio lattice, kevlar o altre soluzioni?

fabiowl87

Biker novus
6/2/13
30
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi,

vi chiedo di dirmi secondo le vostre esperienze e conoscenze quali sono i metodi più efficaci per evitare forature con la mtb.
Se potete indicatene anke il costo e magari spiegate un po' in cosa consistono perchè non sono esperto!!

Grazie mille!
 

fabiowl87

Biker novus
6/2/13
30
0
0
Visita sito
Potete indicarmi anche i prezzi? Io prenderò una trek 4700 che monta dei copertoni botranger...sapete se sono resistenti da quel punto di vista? Il venditore mi ha proposto subito di metterci le fasce in kevlar!
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
50
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ciao ragazzi,

vi chiedo di dirmi secondo le vostre esperienze e conoscenze quali sono i metodi più efficaci per evitare forature con la mtb.
Se potete indicatene anke il costo e magari spiegate un po' in cosa consistono perchè non sono esperto!!

Grazie mille!


Alle tue domande esiste la sezione cerca dove, credimi, ti puoi fare una cultura e leggere anche le opinini di tanti bikers :spetteguless:.
Per quanto mi riguarda, ho avuto nell'ordine camere, camere + fasce in kevlar e ora tubeless con lattice. Non tornerò più indietro :il-saggi:.
Se ti posso dare un consiglio, qualunque sia la tua scelta, sulle coperture non badare a spese. Una buon pneumatico é tutto ed é anche la prima cosa che ci "ripara dalla strada".

Buone pedalate.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.445
1.828
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
non ho rpovato il kevlar,quindi non ti saprei dire,ma il lattice si,eccezionale..unica cosa devi raboccare e gofiare di tanto in tanto,cosa che col kevlar magari non serve
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
non ho rpovato il kevlar,quindi non ti saprei dire,ma il lattice si,eccezionale..unica cosa devi raboccare e gofiare di tanto in tanto,cosa che col kevlar magari non serve
idem

Però c'è da dire che non c'è un sistema migliore dell'altro altrimenti le camere sparirebbero. In realtà queste ultime anno due grossi pregi:
- la ripari o sostituisci sempre; col tubeless quelle rare volte che il lattice non interviene o perchè secco o perchè il taglio è ampio, se non sei atterzzato anche con una camera rietri a piedi (e se ti trovi in un bosco, molto lontano da casa...)
- il tutto risulta più leggero; in teoria non sarebbe così perchè un buon copertone tubeless leggero c'è ma è vulnerabile ai tagli e poi senza lattice ha poco senso; quindi copertone+lattice è più pesante di un copertone leggero con camera
Quindi molti usano ancora le camere e consiglio di non perdere la dimestichezza con la "vecchia maniera" perchè torna utile (raramente) anche se si hanno i tubeless. Questi hanno un grosso vantaggio: puoi viaggiare a pressione più basse senza il rischio di pizzicare la camera. questo crea comfort e grip maggiore in molte situazioni.
 

ojais

Biker ultra
4/4/12
613
0
0
nardò
Visita sito
Ho provato di tutto....camere normali.... Camere con kevlar.....autoriparanti e ora tubless. Il tubless non si batte stracomodo.
Con il costo delle fasce in kevlar geax(quella deca sono pessime) prendi un kit tubless della joes e cancelli la parola forare dal vocabolario
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.445
1.828
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
idem

Però c'è da dire che non c'è un sistema migliore dell'altro altrimenti le camere sparirebbero. In realtà queste ultime anno due grossi pregi:
- la ripari o sostituisci sempre; col tubeless quelle rare volte che il lattice non interviene o perchè secco o perchè il taglio è ampio, se non sei atterzzato anche con una camera rietri a piedi (e se ti trovi in un bosco, molto lontano da casa...)
- il tutto risulta più leggero; in teoria non sarebbe così perchè un buon copertone tubeless leggero c'è ma è vulnerabile ai tagli e poi senza lattice ha poco senso; quindi copertone+lattice è più pesante di un copertone leggero con camera
Quindi molti usano ancora le camere e consiglio di non perdere la dimestichezza con la "vecchia maniera" perchè torna utile (raramente) anche se si hanno i tubeless. Questi hanno un grosso vantaggio: puoi viaggiare a pressione più basse senza il rischio di pizzicare la camera. questo crea comfort e grip maggiore in molte situazioni.



infatti nel sotto sella ce una camera,più bombole,pezze,e pompa a telaio,e bottiglietta di fast sul tubo sella tutto quanto per tornare a casa.appena possibile nello zaino metto anche una gomma pieghevole,o pezzi di pneumatico per eventuali tagli grossi.da quando ho forato 3 volte in 2 ore ho detto basta(e per fortuna il mio compagno aveva una camera,qui serve sempre tutto.non ho più bucato,o per lo meno non me ne sono accorto
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
La soluzione, che attualmente utilizzo sulla deca, è costituita da camere d'aria (che sia consistente e non certo una light), fascie in kevlar (permettono di tenere anche pressioni molto basse) e copertoni rinforzati (tipo double defense) almeno per la posteriore. In un anno di utilizzo non ho ancora forato. Generalmente chi fora frequentemente, oltre a girare su percorsi molto insidiosi, impiega gomme di tipo leggero o molto usurate, associate a camere inadeguate e senza utilizzare nessun tipo di protezione.
 

casper73

Biker serius
14/1/12
117
0
0
52
pistoia
Visita sito
Io al'inizio avevo le camere poi visto che bucavo anche quando non uscivo o deciso di mettere le tubles per mia fortuna ho traformato i cerchi che avevo con un kit le prime volte tutto bene poi in un uscito ho forato e ofatto un buco un po piu grande ,il quale non si e' riuscito a chiudere (siccome mi avevano detto che non serviva piu' nulla da portarsi dietro e io pollo ci ho creduto) mi e' toccato tornare a casa a piedi per la bellezza di 9 km non mi sono nemmeno potuti venure a prendere morare quando sono tornato a casa ho rimesso le camere con il liquido dentro per le piccole forature ho messo le fasce keblar e porto con me sempre minimo una camera di scortae da un po di tempo nello zaino ho messo anche un copertone di riserva sono 2 anni non ho avuto nessun problema con le gomme
 

Classifica giornaliera dislivello positivo