Mescolare olio minerale freni

  • Creatore Discussione alx
  • Data di inizio

alx

Biker novus
22/6/08
25
4
0
abruzzo
Visita sito
Dovrei tagliare i tubi dei freni a disco idraulici shimano per accorciarli.. poi perciò dovrò procedere con lo spurgo e dovrò avere dell'olio nuovo a portata di mano ..
vorrei usare usare l'olio citroen, come consigliato da molti.. è possibile mischiarlo con quello shimano già presente nell'impianto? o dovrei sostituire completamente l'olio che c'è ora? premetto che i freni sono nuovi appena comprati e usati solo per provarli..

perciò la mia domanda è : possono essere mescolati 2 oli minerali di marca diversa ed anche nel colore?
 

Taso666

49% motherfucker, 51% son of a bitch
29/6/09
317
81
0
44
Gambellara (VI)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
L'importante non è la marca o il colore ma la designazione.
Di solito gl'impianti frenanti delle MTB usano oli "DOT 4" o "DOT 5.1".
Puoi usare indistintamente l'uno o l'altro ma è consigliabile non mischiarli.
 

snaps90

Biker novus
7/4/11
7
0
0
arcore
Visita sito
Gli shimano, come dici giustamente, usano olio minerale che è diverto dai vari tipi di DOT, io ti consiglio di non mischiarli e vista la quantità presente nell'impianto non ne vale veramente la pena non risparmieresti granchè riutilizzando il vecchio olio
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'importante non è la marca o il colore ma la designazione.
Di solito gl'impianti frenanti delle MTB usano oli "DOT 4" o "DOT 5.1".
Puoi usare indistintamente l'uno o l'altro ma è consigliabile non mischiarli.



Ricorda sempre che la Shimano e la Magura non usa olio DOT dunque prima di consigliare tale prodotto , controlla bene l'utente che tipologia di freno abbia
 

Pietro66

Biker urlandum
8/7/08
577
1
0
Molise
Visita sito
Proprio ieri ho fatto il cambio olio ai freni shimano xt : non l' avevo mai fatto e da completo inesperto quale sono ho impiegato solo 5 minuti. Ho usato l' olio minerale total hlm plus ( di colore verde).
Condivido di non mischiare: con 6 euro ne compri 1 litro !
 

alx

Biker novus
22/6/08
25
4
0
abruzzo
Visita sito
figurati, è sempre bene ribadire..


ho preso il citroen hlm plus verde! allora faccio un cambio olio..vorrei procedere così: lo mando dalla pinza con la siringa, senza scolare prima il vecchio, tanto quando iniziera ad uscire il colore verde nel serbatoietto al manubrio, allora sarà quello nuovo..

altra cosa: ho la leva che ha parecchia escursione, sia all'anteriore che al posteriore..come si può sistemare?

premetto che il serbatoio è pieno fino a trabordare !! per il resto frenata ineccepibile!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
figurati, è sempre bene ribadire..


ho preso il citroen hlm plus verde! allora faccio un cambio olio..vorrei procedere così: lo mando dalla pinza con la siringa, senza scolare prima il vecchio, tanto quando iniziera ad uscire il colore verde nel serbatoietto al manubrio, allora sarà quello nuovo..

altra cosa: ho la leva che ha parecchia escursione, sia all'anteriore che al posteriore..come si può sistemare?

premetto che il serbatoio è pieno fino a trabordare !! per il resto frenata ineccepibile!!

Puoi regolare la vite apposita appena sotto al coperchietto, anche se l'effetto è decisamente inferiore a quello della regolazione analoga di altri impianti. Altrimenti puoi far uscire un po' i pistoncini pinzando a vuoto (senza la ruota installata) e poi ricentrare la pinza. Dura solo per qualche uscita, ma meglio che niente...
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
METTI GLI OCCHIALI DI PROTEZIONE E GUANTI IN LATTICE!!!! POI
Se la corsa è troppo troppo troppo lunga fai così inserisci sullo spurghino pinza una siringa con l'olio minerale (LHM o similari nel tuo caso) recupera l'aria dal tubicino e quando non ci soo più bollicine, allenta lo spurghino e inserisci l'olio attraverso la siringa esercitando una certa pressione (attenzione che il tubo sia calzato bene sullo spurghino altrimenti fai il bagno!!!!!!!!!) SERRI MOMENTANEAMENTE LO SPURGHINO E VEDI SE LA CORSA TI AGGRADA ALTRIMENTI INSERICI O TOGLI GOCCE DI OLIO IN BASE ALL'ESIGENZA chiaramente questa operazione andrebbe ottimizzata con pasticche nuove e regolazioni della distanza leva e della corsa leva in posizione neutra..
CONSIGLIO IO PERSONALMENTE METTO SEMPRE UN PO' DI OLIO IN PIU' COSI' SUCCESSIVAMENTE EDSEGUO LA REGOLAZIONE ALLENTANDO LO SPURGHINO E RACCOGLIENDO LA GOCCIA D'OLIO CON UN PANNO ASSORBENTE E VAIIIII CUMPA''''''''' ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

alx

Biker novus
22/6/08
25
4
0
abruzzo
Visita sito
in effetti avevo pensato a questa cosama pensavo che avrei pompato dentro anche aria..e non sapevo se si potesse aspirare mi hai tolto dei dubbi..ottimo.!

io per il momento avevo usato il trucchetto dell'avvicinamento dei pistoni..

comunque oggi sono stato dal biciclettaio per prendere le ogive per accorciare anche il tubo anteriore ed ho provato a pompare con le leve delle numerose bici con freni shimano e quelle con freni avid..
responso:gli shimano avevano tutti più corsa rispetto ad avid, perciò credo che un po sia proprio la loro natura..
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Io ho sia Avid elixir che Shimano saint 810 e shimano XT e ti assicuro che se metti in "pressione" l'olio negli shimano.. la corsa la regoli a tuo piacimento....ciauzzzzzzz
Cosa che con gli avid visto come è concepito il sistema di spurgo (grano) non puoi fare
 

alx

Biker novus
22/6/08
25
4
0
abruzzo
Visita sito
allora, ho fatto la prova..in effetti funziona, però bisogna stare molto attenti nel momento in cui si toglie la siringa: potrebbe schizzare olio!! perciò oltre a coprire tutto il più possibile, una volta chiuso il dado di spurgo, prima di togliere la siringa e tubicino, occorre aspirare un po con la siringa stessa.

comunque da quello che ho capito, l'effetto è lo stesso di quando facciamo fuoriuscire un po i pistoni, in quanto anche in questo modo i pistoni stessi non fanno altro che uscire un po di più, o mi sbaglio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
comunque da quello che ho capito, l'effetto è lo stesso di quando facciamo fuoriuscire un po i pistoni, in quanto anche in questo modo i pistoni stessi non fanno altro che uscire un po di più, o mi sbaglio?

Non esattamente.

Quando metti in pressione la siringa l'olio si espande nella vaschetta, spingendo la membrana (che è in gomma, quindi elastica) verso il coperchietto. Insomma, si crea una pressione nell'impianto (cosa di cui ti accorgi se riapri il nipple di spurgo, l'olio esce con forza) e quando azioni il pompante l'azione di frenata inizia subito anzichè dopo il punto di chiusura della vaschetta.
Certo, se continuassi a premere sullo stantuffo quando la vaschetta è completamente piena prima o poi si dovrebbero muovere anche i pistoni, sempre che pr la pressione non si stacchi prima il tubetto dal nipple di spurgo...;-)

La cosa in effetti funziona, io ho provato su dei vecchi Deore e la leva si scorcia di quanto si vuole. L'unico dubbio è su quello che può succedere a caldo, quando la vaschetta ha il compito di far espandere l'olio che aumenta di volume con il salire della temperatura: se è già quasi piena potrebbe (in teoria) non essere in grado di compensare il maggior volume di olio e quindi far scorciare ancora di più la leva e/o arrivare al bloccaggio dell'impianto. Penso però che Ugo possa chiarire questo dubbio ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ugo

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
quoto in toto ciò che ha affermato SEMBOLA , dalla sua spiegazione si intuisce la perfetta conoscenza del sistema idraulico.
con il sistema shimano che non prevede riempimenti/compensazioni livello vaschetta con siringhe, ma a "PELO LIBERO" quando si richiude la vaschetta con la membrana e l'olio trasborda, la mebrana dilatata (senza precarico) occupa un volume a discapito dell'olio che in condizioni normali si rivela troppo basso.. di conseguenza la procedura da me suggerita non è una vera messa in pressione ma una messa a livello (dal basso) non so se sono stato sufficientemente chiaro..Quindi regoliamo il volume della vaschetta e non la schiacciamo la membrana completamente contro il coperchio perchè se ci fosse una minima pressione all'interno del circuito i pistoni andrebbero a bloccare il disco... poi è chiaro che se metto TROPPO olio portando la leva al limite della funzionalità e lo faccio surriscaldare l'aumento del volume non più compensato andrebbe a "premere" sui pistoni che tenderebbero a bloccare il disco( cha a quell'ora dovrebbe già essere in fading) cmq sui 755 addirittura c'è una fessura di drenaggio dell'olio in eccesso in condizioni limite..
chiedo scusa per l'italiano approssimativo ma sono al lavoro..rimango a disposizione per qualsiasi info e suggerimenti ;-)
 

alx

Biker novus
22/6/08
25
4
0
abruzzo
Visita sito
siete stati molto esaurienti!

Giusto per stare sicuro, vi spiego tutta la mia situazione, così mi date il vostro parere:

nel mio caso, ho accorciato il tubo freni ed ho sostituito e spurgato l'olio riempendo con LHM Plus..ho fatto come consigliato da shimano: ho riempito la vaschetta fino a farla trabordare, poi ho inserito menbrana, coperchio e richiuso..
dopodichè ho seguito il vostro consiglio, mettendo l'olio in presione dalla vite di spurgo..ovviamente senza esagerare.. la mia leva ora arriva fino a un po meno della metà tra la posizione di rilascio e la manopola.
Prima arrivava un po oltre la metà, prima ,premendo forte con uno o due dita, toccavo un po le altre dita che impugnavano la manopola!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo