Mi serve un aiuto sulle forcelle regolabili in altezza (x salite ripide)

mstefano

Biker novus
13/4/12
7
0
0
roma
Visita sito
Sono nuovo del forum e completamente digiuno in materia, ho seguito la sezione principianti mtb e come suggerito ho cercato di capire quale tipologia fosse per me più adatta, in base al tipo di utilizzo.
Sarei orientato sull' AM, e mi stavo documentando su una Specialized fsr mod 2011; che monta una Forcella RockShox Revelation RL Dual Air con escursione 140mm, motion control damping, regolazione dello smorzamento in estensione, compressione e lockout.
Girando sul web mi era sembrato di leggere 110 - 140 pensavo quindi fosse una regolabile mentre parlando con un negoziante, mi ha detto che per accorciarla bisogna tagliare la molla e che oggi non si usano più le forcelle regolabili perchè in tal modo toccano i paedali; invece si alza al massimo l'ammo posteriore :nunsacci:
Sono rimasto un pò perplesso, ma non ho potuto controbattere vista la mia ignoranza in merito.

Quale caratteristica o quali modelli devo vedre per questa tipologia di forcelle?, e vera la problematica dei pedali? olo è solo in particolari situazioni?

Ringrazio in anticipo chi potrà darmi delucidazioni.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
I casi son due, o tu hai capito male o devi assolutamente cambiare negoziante. :-)
1) Dual air significa che la parte elastica e' dovuta all'aria che riempie una camera positiva e una negativa. Morale, non e' una forcella a molla.
2) Abbassando la forcella, si abbassa il movimento centrale e con questo i pedali ma ... dato che si continuano a produrre forcelle a corsa variabile, direi che quello dei pedali che toccano e' un falso problema.
3) Non esistono ammo che variando la corsa, alzano o abbassano la parte posteriore della bici.
 
  • Mi piace
Reactions: pierlo8961

pierlo8961

Biker ciceronis
Le forcelle ad escursione regolabile se ne producono eccome, come già detto.
Per mia esperienza ti posso dire che con la Fox Talas 160-130-100, raramenti abbasso a 130 e mai a 100 perchè trovo la bici inguidabile: la sento molto pesante sull'anteriore e trovo più faticoso pedalare in questa maniere che gestire la salita con il 160...

Poi dipende.... la mia bici è una Giant Reign
 

Dario B

Biker superis
3/3/13
397
0
0
Visita sito
Ah, questo è il mio problema:

Ho una bici per ruote 26" che uso per fare esplorazioni,
regge per default una forcella 100 mm che ora si è consumata, la devo cambiare.

E' un telaio non All Mountain
ma potrebbe avere una forcella All Mountain o qualunque,
basta che si possa [ regolare ].

Il problema è questo: in discesa estrema,
dove altre bici procedono non ho stabilità, devo scendere !

In salita estrema (ho il 21 36 e ovviamente allenamento)
la bici dovrebbe calare la forcella, sono penso 4 o 5 cm.
Altrimenti la bici si sbilancia, o ci si deve piegare in avanti esageratamente.

Insomma per la bici occorre una forcella regolabile in teoria [ << 80 >>160 ]
e in pratica anche arrangiarsi, però avere una tecnica per fare All Mountain così,
evitando per un po' quello che poi sarà il mio prossimo acquisto (la bici Enduro).

Sto cercando nel web le forcelle regolabili,
cioè io intendo che si possa agire su un comando, non togliere aria...

Magari per la discesa immettere aria per estendere al massimo la forcella,
mentre per default la forcella è morbida anche per come dire:
"metterla giù" a forza di stringere con fascette che la "abbassano a forza".

Dato che io conosco come calare la pressione dei battistrada quando occorre,
con una pompa da forcella professionale posso regolare la pressione a mio piacere
su quello che poi è la realtà di realizzare l'avventura senza andare nei guai.

Ho solo da puntare su un acquisto, il telaio vuole [ 1/8 ] e [ cilindro ]

aaaiiiuuutoo
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ah, questo è il mio problema:

Ho una bici per ruote 26" che uso per fare esplorazioni,
regge per default una forcella 100 mm che ora si è consumata, la devo cambiare.

E' un telaio non All Mountain
ma potrebbe avere una forcella All Mountain o qualunque,
basta che si possa [ regolare ].

Il problema è questo: in discesa estrema,
dove altre bici procedono non ho stabilità, devo scendere !

In salita estrema (ho il 21 36 e ovviamente allenamento)
la bici dovrebbe calare la forcella, sono penso 4 o 5 cm.
Altrimenti la bici si sbilancia, o ci si deve piegare in avanti esageratamente.

Insomma per la bici occorre una forcella regolabile in teoria [ << 80 >>160 ]
e in pratica anche arrangiarsi, però avere una tecnica per fare All Mountain così,
evitando per un po' quello che poi sarà il mio prossimo acquisto (la bici Enduro).

Sto cercando nel web le forcelle regolabili,
cioè io intendo che si possa agire su un comando, non togliere aria...

Magari per la discesa immettere aria per estendere al massimo la forcella,
mentre per default la forcella è morbida anche per come dire:
"metterla giù" a forza di stringere con fascette che la "abbassano a forza".

Dato che io conosco come calare la pressione dei battistrada quando occorre,
con una pompa da forcella professionale posso regolare la pressione a mio piacere
su quello che poi è la realtà di realizzare l'avventura senza andare nei guai.

Ho solo da puntare su un acquisto, il telaio vuole [ 1/8 ] e [ cilindro ]

aaaiiiuuutoo

OK, STOP !!!!! Facciamo un po' di ordine.
Per alzare o abbassare una forcella in corsa, su quelle in cui cio' e' previsto, non occorre immettere ne' eliminare aria. C'e' un comando apposito sullo stelo destro ruotando il quale la forcella si alza o si abbassa alla prima compressione al di sopra di un certo livello (normalmente si regola il manettino e si da' una botta a comprimere la forcella affinche' il comando agisca). Cio' esiste sia per forcelle ad aria che a molla. Come gia' ti e' stato detto, nessuna interferenza con i pedali, il negoziante non ha mai visto una mtb degna di questo nome, anzi forse neanche una bici. Poi, non ho capito, 80-160 ????? Impossibile, al piu' 120-150. In ogni caso se hai un telaio che prevede una 100, io non supererei i 130, il telaio potrebbe non reggere una riduzione eccessiva dell'angolo di sterzo.
 

Dario B

Biker superis
3/3/13
397
0
0
Visita sito
Ciao... OK ...avevo detto "misure min max in teoria" . Grazie per tutte le risposte ... Talas regolabile in corsa: OTTIMO . La Trottolona è una bici Specialized Hardrock 2004 quella per intenderci "più economica, da inizio catalogo". L'ho usata per girate estreme, la impiego in inverno, poi in estate piena, quando sono molto allenato. Pesa più di 15 Kg. unico inconveniente non consente discese estreme, come ad esempio le piste di sci (in estate, senza la neve) --> dove è ripido, non mi sento in assetto, e mi occorre scendere... perdo tempo ma sono obbligato se rimango così standard... ho le molle che ora sono consunte, la bici è dal ciclista riparatore, la forcella è da cambiare.

Desidero completare la Trottolona a costo di fare collaudo, lo SO FARE. Vi dirò poi come va. Intanto per avere una forcella completamente ad ARIA ho deciso di ordinare al mio ciclista:ROCK SHOX RECON GOLD TK SOLO AIR WHITE SOLO DISCO PUSHLOC 2013

E vada poi come va', farò esperienza e penso collaudo di qualcosa di sbrigativo per solo la salita. Per la discesa conosco che occorre come per gli sci, eccetera, seguire la tabelle di fabbrica, il proprio peso, le possibili sovra-sollecitazioni durante l'uso...

Comunque sia, poi io mi adatto e adatto la bici a diventare come una All Mountain all'80% in discesa rispetto ad una Enduro, però anche al 110% in salita estrema difficile.... dipende tutto da ME, da come arriverò allenato a Giugno e poi i mesi dopo. E' forse l'ultimo anno che la uso... desidero il suo canto del cigno (che poi sarà il mio volo estivo, l'avventura, il raid in alta montagna)

Osservate in primo piano il catorcio, il rottame che vola grazie a me.

Dietro ci sono le bici giuste, lo so che ci sono... sto risparmiando per fare poi pari pari ... anche meglio... la Specialized Enduro ... modello che qui si intravede antico ma da un paio di anni le nuove Enduro sono solo da comparare con altre bici simili... tutte costano tanti euro...

Questa bici che chiamo Trottolona la impiego per giri soprattutto in solitaria... con gli amici ho come un distacco solo in discesa, che desidero colmare aumentando la resa della bici... Le forcelle ad aria sono forse delicate ?

oops, forse non so scrivere! è anche un po' difficile scrivere a distanza... comunque io capisco tutti, semmai ditemi dove proprio non mi faccio capire.
 

Allegati

  • Stefano, Franco e Trottolona al Passo Contrabbandieri.jpg
    Stefano, Franco e Trottolona al Passo Contrabbandieri.jpg
    20,1 KB · Visite: 19

Classifica giornaliera dislivello positivo