misure standard tubo sterzo nodo del movimento centrale??

johnny-90

Biker novus
25/10/12
9
0
0
Avellino
Visita sito
ciao a tutti sono un neo-iscritto, è da un po ke mi chiedo se le misure del telaio citate in titolo sono standard per la maggior parte dei telai...
mi spiego meglio: sono in procinto di acquistare questa mtb http://www.torpado.it/ita/prodotti.php?cat=21&id=103
per poi acquistare un telaio downhill usato, e volevo sapere se poi posso montare pedali, cambio, sterzo ecc. sul nuovo telaio....
i punti ke più mi interessano sono quelli marchiati in rosso:
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Bisogna stare attenti: esistono standard differenti sia per il movimento centrale sia per il cannotto forcella.
Comunque la forcella di quella bici sta bene su una DH come le ruote di un triciclo... non fare spese avventate ;-)
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
nessuno mi risp?? :(

Scusami... ma adesso qual è la domanda?
Che di standard ce ne sono diversi è stato già detto... adesso bisogna andare nello specifico del telaio che ti interessa per avere più informazioni.
Comunque più le bici sono diverse (come nel caso che hai indicato tu) come destinazione d'uso e meno probabilità ci sono di poter riutilizzare i componenti.

Per il movimento centrale bisogna valutare: larghezza (68, 73, 83), tipo di perno (24, BB30, ecc.), tipo di calotte (BSA, PF, BB30), tipo di filettatura (inglese, italiana).

Per la forcella: escursione, lunghezza axle to crown, cannotto (lunghezza e sezione), perno ruota (qr, 15, 20).

Ho sicuramente dimenticato molte varianti...
Fai una combinazione delle variabili e ti renderai conto che parlare di "standard" a volte è una forzatura... tanto per rendere l'idea... :celopiùg:
 

johnny-90

Biker novus
25/10/12
9
0
0
Avellino
Visita sito
Scusami... ma adesso qual è la domanda?
Che di standard ce ne sono diversi è stato già detto... adesso bisogna andare nello specifico del telaio che ti interessa per avere più informazioni.
Comunque più le bici sono diverse (come nel caso che hai indicato tu) come destinazione d'uso e meno probabilità ci sono di poter riutilizzare i componenti.

Per il movimento centrale bisogna valutare: larghezza (68, 73, 83), tipo di perno (24, BB30, ecc.), tipo di calotte (BSA, PF, BB30), tipo di filettatura (inglese, italiana).

Per la forcella: escursione, lunghezza axle to crown, cannotto (lunghezza e sezione), perno ruota (qr, 15, 20).

Ho sicuramente dimenticato molte varianti...
Fai una combinazione delle variabili e ti renderai conto che parlare di "standard" a volte è una forzatura... tanto per rendere l'idea... :celopiùg:

mazza che casino!...mi sa che la cosa migliore da fare prima di acquistare un telaio sarà quella di chiedere tutte queste misure al proprietario così da esssre sicuro
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
mazza che casino!...mi sa che la cosa migliore da fare prima di acquistare un telaio sarà quella di chiedere tutte queste misure al proprietario così da esssre sicuro

NO, la soluzione migliore per chi non ha già assimilato una serie di nozioni basilari è quella di acquistare una bici completa adatta all'uso che se ne vuole fare.

Magari se ci spieghi meglio le tue intenzioni possiamo aiutarti... sta cosa di comprare una bici da cross country quando vuoi una DH non l'ho capita :nunsacci:
 

johnny-90

Biker novus
25/10/12
9
0
0
Avellino
Visita sito
NO, la soluzione migliore per chi non ha già assimilato una serie di nozioni basilari è quella di acquistare una bici completa adatta all'uso che se ne vuole fare.

Magari se ci spieghi meglio le tue intenzioni possiamo aiutarti... sta cosa di comprare una bici da cross country quando vuoi una DH non l'ho capita :nunsacci:

non so come si chiama la disciplina, in pratica vado in montagna e scendo tra i massi, boschi, valloni, stradine ecc...me ne serve una robusta.

il fatto di prendere prima una cross country era per trasferire ruote, cambio e tutto il trasferibile su un telaio dh

p.s. un altro motivo per cui voglio un dh è che non sono molto alto e sulle normali 26" non mi ci trovo bene specie per il fuorisella, ma i telai dh sono di per se più piccoli, anche se ci sono le varie misure.
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Se ho ben capito quello che intendi farci, dimentica il termine down hill...
Una DH è una bici ottimizzata solo per la discesa... si sale in furgone, auto, funivia e si scende a tutta su percorsi molto tecnici con la ricerca del tempo minimo.

Per "cazzeggiare" e divertirsi in giro per i boschi si usa una trail, una all mountain o una enduro se hai buone gambe...
Ma anche le front non sono da escludere a priori se si sa scegliere.
Regola base: si compra un telaio della propria misura e, soprattutto se lo si usa per pedalare, per il tuo fisico le quote (soprattutto altezza sella) saranno più o meno sempre le stesse.

Ma comprare direttamente una full (non una dh) completa ti pare così disdicevole???
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
il problema è ke ho un badget di circa 300 euro.
quindi se devo fare pure salite la dh me la sconsigli xke è più pesante e meno pedalabile?

Solo il telaio di una DH decente costa il triplo del tuo budget (usato).
Assemblare una bici costa quasi sempre più che comprarla pronta.

Per adesso risparmia e leggi il forum per chiarirti un po' le idee sulle diverse tipologie di bici (il fatto che sia biammortizzata non vuol dire che si tratta di una DH)... con 300 euro non ci compri nulla di decente...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo