A maggior ragione se è la seconda bici io andrei di cambio meccanico. Se è una bici che sta spesso ferma e magari tiri fuori quando l'altra è rotta, col cambio elettronico rischi di prenderla su e abbia qualche pila scarica.Mi sa che conviene freni in primis come seconda bici anche se con filo non importa
Appunto, ti avvisa per tempo.prima di arrivare alla rottura, per un cavo formato da fili metallici avvolti su se' stessi e' un lento stirarsi che fa perdere la precisione
la silenziosita' del sistema sram axs non e' tale da non capire quanti rapporti vengono cambiati, e dipende anche da che lubrificante si usa. personalmente allungando il rapporto, ad ogni cambiata si sente uno ''swisss'', scalando s, sopratutto sotto sforzo, il rumore non e' molto differente dal cambio meccanico. Poi dipende anche da che passaggio di pignoni: piu' silenzioso nel passaggio da pignoni con 2 denti di differenza, piu' secco nel passaggio da pignoni con 6-8 denti di differenzaper me era l'esatto contrario, cioè con l AXS non riuscivo mai a capire bene quanti rapporti stavo cambiando, col meccanico invece proprio a seconda della pressione sul tasto capivo se stavo scalando 1-2, 3 rapporti in una volta mi trovavo sempre nel rapporto che voglio
parli di danno sulla componentistica elettronica o di stop x batteria ko? Per il primo caso non conosco nessuno, neanche elite e amatori di alto livello, che massacrano tutta la trasmissione, che abbia avuto problemi. Sia su strada che mtb. Ormai sono trasmissioni molto vendute , se i problemi sull'elettronica fossero molto frequenti, le voci si spargerebbero velocemente nell'ambiente. Comunque gara a parte, un amatore di un certo livello, anche senza fare gare, non si puo' permettere di non avere una bike mulettoAppunto
Appunto, ti avvisa per tempo.
L'elettronico invece te ne accorgi quando non va e sei a piedi. Se è il primo giorno di una settimana di vacanza sei fermo, se sei nel mezzo di un giro lungo sei fermo, se sei nel mezzo di una gara addio gara.
non è il fatto di "rumorosità" , ma semplicemente di sensazione al tatto, cioè so che se spingo la leva un tot , col meccanico mi cambia 2 o più rapporti insieme, mentre con l'AXS devo "contare" i rapporti.la silenziosita' del sistema sram axs non e' tale da non capire quanti rapporti vengono cambiati, e dipende anche da che lubrificante si usa. personalmente allungando il rapporto, ad ogni cambiata si sente uno ''swisss'', scalando s, sopratutto sotto sforzo, il rumore non e' molto differente dal cambio meccanico. Poi dipende anche da che passaggio di pignoni: piu' silenzioso nel passaggio da pignoni con 2 denti di differenza, piu' secco nel passaggio da pignoni con 6-8 denti di differenza
devo dire che in pieno inverno, mi capita a volte di cambiare involontariamente: succede quando tengo il pollice sul tasto e sotto sforzo magari ruoto leggermente il polso in su x bilanciare la spinta delle gambe, oppure piccole rotazioni del polso su sterrati molto sconnessi percorsi ad alte velocita' ,automaticamente parte la cambiata.non è il fatto di "rumorosità" , ma semplicemente di sensazione al tatto, cioè so che se spingo la leva un tot , col meccanico mi cambia 2 o più rapporti insieme, mentre con l'AXS devo "contare" i rapporti.
che poi sinceramente a me quei "gnik" durante la cambiare che sembra il suono di uno di quei pupazzetti da mordere xci cani, non lo sopporto proprio..!![]()
![]()
Io ho impostato cambiata singola quindi un click una cambiata. Puoi impostarlo come vuoi per la pressione prolungata.non è il fatto di "rumorosità" , ma semplicemente di sensazione al tatto, cioè so che se spingo la leva un tot , col meccanico mi cambia 2 o più rapporti insieme, mentre con l'AXS devo "contare" i rapporti.
si certo, poi è tutta questione di abitudine, io avendo anche altre 2 bici "meccaniche" , ho tolto l AXS perché non ci ho trovato niente di eccezionale rispetto agli altri, e per questione di praticità ho preferito toglierloIo ho impostato cambiata singola quindi un click una cambiata. Puoi impostarlo come vuoi per la pressione prolungata.
non ci ho fatto caso sulla mia,una bike che nasce montata con cambio elettronico,ha il passaggio cavo per passare al meccanico?si certo, poi è tutta questione di abitudine, io avendo anche altre 2 bici "meccaniche" , ho tolto l AXS perché non ci ho trovato niente di eccezionale rispetto agli altri, e per questione di praticità ho preferito toglierlo
Il top sarebbe il cambio a comando vocale.per i freni, sopratutto se sono xt, me li terrei. per la trasmissione, non ho dubbi per axs t type. in certe condizioni critiche, quando sei molto stanco, poco lucido su percorsi che richiedono cambiate continue, la differenza tra premere delle leve o schiacciare un tasto e' tanta roba. Nonche' la cambiata sotto sforzo, se necessaria, e' molto utile, anche se io non tendo a usarla. Sto sperimentando che la catena gx t type, e' molto piu' resistente ad usura , di una xt o slx, nasce gia' con rullini di Ø maggiore
dipende dal modello, la mia aveva i passaggi chiusi con dei semplici tappi di gomma, altri telai moderni non li fanno nemmeno più col passaggio cavi , soprattutto su bici top di gamma, ma fortunatamente sono in pochi quelli che non fanno più i passaggi interninon ci ho fatto caso sulla mia,una bike che nasce montata con cambio elettronico,ha il passaggio cavo per passare al meccanico?
a voce in certe situazioni sarebbe veramente dura, meglio il cavo arrugginitoIl top sarebbe il cambio a comando vocale.
Anche se in certe situazioni non ho manco il fiato per parlare.
domani do' un'occhiata alla mia , non ci avevo mai pensatodipende dal modello, la mia aveva i passaggi chiusi con dei semplici tappi di gomma, altri telai moderni non li fanno nemmeno più col passaggio cavi , soprattutto su bici top di gamma, ma fortunatamente sono in pochi quelli che non fanno più i passaggi interni