montaggio serie sterzo

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


jeroots

Biker novus
22/7/04
29
0
0
55
Roccaraso (AQ)
Visita sito
Bike
Radon
Ciao ragazzi, ho montato la serie sterzo Fsa Orbit mx sulla bici: il movimento è regolare, senza scatti, ma ho l'impressione che non va liberissimo. Siccome è del tipo con cuscinetti sigillati, ed inoltre ci sono delle rondelle gommate che fanno da sigillo è possibile che lavorando un pò si sistema o dovrebbe essere subito perfetta? La vite l'ho stretta a 6 Nm. Anche se non previsto ho ingrassato l'interno della calotta potrebbe essere questa la causa del problema?
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
la vite della seriesterzo, quella in alto sul tappino serve per regolare la SS e non deve essere tirata con una forza precisa. hai sbagliato li, amigo.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
La vite collegata allo spider, come detto serve per compattare serie sterzo e pipa, quando non senti più gioco e la forca comunque gira liberamente stringi anche le viti della pipa ed il gioco è fatto :-?
Comunque ci vorranno un paio uscite prima che la SS sia completamente assesta, quindi rincontrollala e se il caso ripeti il tutto :-o
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Il grasso male non fà.
Allenta le brugole della pipa,
regola il bullone sopra, quello che tira il ragnetto,
in modo che non ci siano giochi e che la serie sterzo giri bene,
stringi le brugole della pipa.
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
AIUTATE ANCHE ME!

telaio nuovo. smonto la serie sterzo CANE CREEK S2 dal vecchio e la passo sul nuovo. pulisco bene tutto con diesel e grasso accuratamente ogni singola parte.

incastro le due calotte nel tubo sterzo, quella inferiore e quella superiore.
il primo anello già incastrato sulla forcella è ok, quindi infilo il cuscinetto sigillato.
sopra infilo l'altro cuscinetto sigillato, l'anellino in metallo, il tappo che chiude il cuscinetto, il distanziale la pipetta e il tappo stringendo la vite... in modo "deciso" ( non so a quanti Nm.... non ne ho idea...)
ricapitolado:

- forcella
- anello svasato da incastrare sul canotto forcella
- cuscinetto saldato
- calotta inferiore
- tubo sterzo del telaio
- calotta superiore
- cuscinetto saldato
- anello netallo che si incastra nel cuscinetto superiore
- tappo cuscinetto
- distanziale
- pipetta
- tappo con vite


risultato? lo sterzo è DURO!! si riesce a girare ma non scorre con fluidità, e non rieco a capire perchè. ho anche smollato un po' la vite che collega il tappo con il ragnetto.... ma nulla! sempre poco fluido.. :-(

SUGGERIMENTI?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
number 23 ha scritto:
AIUTATE ANCHE ME!

telaio nuovo. smonto la serie sterzo CANE CREEK S2 dal vecchio e la passo sul nuovo. pulisco bene tutto con diesel e grasso accuratamente ogni singola parte.

incastro le due calotte nel tubo sterzo, quella inferiore e quella superiore.
il primo anello già incastrato sulla forcella è ok, quindi infilo il cuscinetto sigillato.
sopra infilo l'altro cuscinetto sigillato, l'anellino in metallo, il tappo che chiude il cuscinetto, il distanziale la pipetta e il tappo stringendo la vite... in modo "deciso" ( non so a quanti Nm.... non ne ho idea...)
ricapitolado:

- forcella
- anello svasato da incastrare sul canotto forcella
- cuscinetto saldato
- calotta inferiore
- tubo sterzo del telaio
- calotta superiore
- cuscinetto saldato
- anello netallo che si incastra nel cuscinetto superiore
- tappo cuscinetto
- distanziale
- pipetta
- tappo con vite


risultato? lo sterzo è DURO!! si riesce a girare ma non scorre con fluidità, e non rieco a capire perchè. ho anche smollato un po' la vite che collega il tappo con il ragnetto.... ma nulla! sempre poco fluido.. :-(

SUGGERIMENTI?


Probabilmente non hai montato correttamente i componenti, indipendentemente dal serraggio del tappo sull'attacco manubrio; basta infatti un lieve disallineamento delle calotte innestate sul telaio e tutto sballa di brutto. Verifica nell'ordine:
1) le calotte devono essere perfettamente inserite e complanari al telaio.
2) i cuscinetti devono essere correttamente alloggiati all'interno delle calotte
3) la piattina inferiore della Serie Sterzo (quella che si innesta sulla testa della forcella) deve essera anch'essa perfettamente inserita a fondo.
4) l'anello di metallo ed il tappo del cuscinetto non devono causare attriti con il cuscinetto stesso (controllan il loro corretto verso di montaggio).

Verificati questi 4 punti, puoi passare alle operazioni successive:
5) montare i distanziali e l'attacco manubrio senza serrare nulla.
6) montare il tappo sull'attacco manubrio e serrare moderatamente la vite alla sua sommità (non serrare le viti dell'attacco manubrio, lo farai in un secondo tempo).
7) verificare che lo sterzo sia libero di muoversi.

Se anche questi 3 punti sono stati superati senza problemi, allora puoi allineare al meglio l'attacco manubrio, serrando progressivamente la vite sul tappo finchè lo sterzo non abbia gioco ma sia comunque libero di muoversi a circa 180° (le guaine ne impediranno la totale estensione, ma ve bene). Dopodichè potrai serrare bene le viti dell'attacco manubrio.

Buon Lavoro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo