Viaggi e trails Monte Legnone: la salita più epica delle Alpi

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.553
22.097
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Come si potrebbe altrimenti definire una salita di 2200 metri di dislivello, che comincia a 199 metri di altitudine per terminare a 2403 metri, se non epica? Sto parlando della salita al Monte Legnone (LC), ultimamente ritornata alla ribalta nel mondo mountain bike perché è stata risistemata ed è ora...
Leggi tutto...
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.128
1.626
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Peccato che la discesa faccia schifo praticamente fino all'Alpe Scoggione. Da li in po è buona, ma per la fatica della salita (a mio parere) non ne vale proprio la pena.
purtoppo anche io ragiono malamente come te... posso far tutta la fatica e finire a spinta, ma se non ne val la pena lascio perdere l'avventura
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
651
644
0
Genova
Visita sito
Peccato che la discesa faccia schifo praticamente fino all'Alpe Scoggione. Da li in po è buona, ma per la fatica della salita (a mio parere) non ne vale proprio la pena.

Certi giri non si fanno solo per la parte divertente della discesa. Certi giri si fanno per arrivare in cima ad un monte e guardare il panorama e gustarsi la bellezza del mondo; guardarsi indietro e dire "ca@@o sono partito da li"; per dire ho fatto anche questo da mettere nel cassetto dei ricordi. Poi se la discesa si fa gustare, ancora meglio
A volte mi sembra che praticare MTB sia diventato troppo "complicato" e mi sembra che si sia un po' perso il gusto di fare le cose solo per il gusto di farle e di godersi il momento e il viaggio, inteso come percorso non fisico, ma mentale e sensoriale.
Video, strava, powermeter, garmin, ma anche un click in più qua e uno la, i freni etc. Tutte cose che dovrebbero migliorarti la vita, invece sono tutte cose che alla fine ti distolgono dall' attenzione per il quale sei li in quel momento e si perde il gusto di fare le cose per l' essenza che hanno, ma si da più importanza al contorno
Ovviamente ho esagerato e generalizzato, ma la mia sensazione è questa: dove il "mezzo" è diventato più importante del "fine"
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.553
22.097
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Certi giri non si fanno solo per la parte divertente della discesa. Certi giri si fanno per arrivare in cima ad un monte e guardare il panorama e gustarsi la bellezza del mondo; guardarsi indietro e dire "ca@@o sono partito da li"; per dire ho fatto anche questo da mettere nel cassetto dei ricordi. Poi se la discesa si fa gustare, ancora meglio
A volte mi sembra che praticare MTB sia diventato troppo "complicato" e mi sembra che si sia un po' perso il gusto di fare le cose solo per il gusto di farle e di godersi il momento e il viaggio, inteso come percorso non fisico, ma mentale e sensoriale.
Video, strava, powermeter, garmin, ma anche un click in più qua e uno la, i freni etc. Tutte cose che dovrebbero migliorarti la vita, invece sono tutte cose che alla fine ti distolgono dall' attenzione per il quale sei li in quel momento e si perde il gusto di fare le cose per l' essenza che hanno, ma si da più importanza al contorno
Ovviamente ho esagerato e generalizzato, ma la mia sensazione è questa: dove il "mezzo" è diventato più importante del "fine"

Se uno cerca solo la discesa, ci sono altri giri consigliabili, anche in zona: https://training.camp/it/route/1501/monte-bassetta/
Per me ci sono un paio di salite che valgono l'intero giro: questo Legnone, e la salita da Riva al Tremalzo. Oppure la salita dai laghi di Cancano alla Punta di Rims: https://training.camp/it/route/1991/punta-di-rims/

Anche solo l'idea di poter arrivare in questi posti in sella, senza portare la bici, a me entusiasma. Non ci sono tanti posti al mondo dove ci sono dei sentieri che lo permettono.
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
651
644
0
Genova
Visita sito
Se uno cerca solo la discesa, ci sono altri giri consigliabili, anche in zona: https://training.camp/it/route/1501/monte-bassetta/
Per me ci sono un paio di salite che valgono l'intero giro: questo Legnone, e la salita da Riva al Tremalzo. Oppure la salita dai laghi di Cancano alla Punta di Rims: https://training.camp/it/route/1991/punta-di-rims/

Anche solo l'idea di poter arrivare in questi posti in sella, senza portare la bici, a me entusiasma. Non ci sono tanti posti al mondo dove ci sono dei sentieri che lo permettono.

Ma infatti, io non volevo solo dire che la bici è sudore e fatica e testa bassa e pedalare, anzi
Ci sono momenti più fun, altri più intensi, altri più panoramici, e altri "come ca@@o vuole" uno in base a come si sveglia la mattina
Basta essere consapevoli che cosa si va a fare e cosa si vuole fare
Mi è capitato di fare giri lunghissimi per fare delle discese che dovevano essere la fine del mondo e invece erano una melma, ma non mi ricordo la delusione per la discesa, ma mi ricordo di più la felicità in cima
Altri giri panoramici che poi diventavano delle discese inaspettate e bellissime
L'unica cosa che conta veramente però è la preparazione sia atletica che tecnica, altrimenti è tutto un' agonia oppure un jolly dietro l' altro
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.366
1.812
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Se uno cerca solo la discesa, ci sono altri giri consigliabili, anche in zona: https://training.camp/it/route/1501/monte-bassetta/
Per me ci sono un paio di salite che valgono l'intero giro: questo Legnone, e la salita da Riva al Tremalzo. Oppure la salita dai laghi di Cancano alla Punta di Rims: https://training.camp/it/route/1991/punta-di-rims/

Anche solo l'idea di poter arrivare in questi posti in sella, senza portare la bici, a me entusiasma. Non ci sono tanti posti al mondo dove ci sono dei sentieri che lo permettono.
Vogliamo anche metterci la salita da Prato allo Stelvio e poi scendere dal Goldsee Trail, il giro delle Pale di San Martino, la salita alla forcella di Covelano e discesa? Giri più epici difficile trovarli
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
215
159
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
A saperlo che passavi letteralmente a 20 metri da casa mia mi presentavo!
Non ho capito se sei sceso per l'alpe scoggione o verso delebio
La prima è un itinerario che ho nel cassetto ma sono ancora frenato dal livello di difficoltà s4. Volevo capire se è solo a tratti s4, che eventualmente si possono affrontare a piedi, oppure tutta impestata che meglio evitare se non si è a livello
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.553
22.097
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Vogliamo anche metterci la salita da Prato allo Stelvio e poi scendere dal Goldsee Trail, il giro delle Pale di San Martino, la salita alla forcella di Covelano e discesa? Giri più epici difficile trovarli

diverso, qui si parla di strade + sentieri completamente pedalabili, e possibilmente chiusi al traffico. Lo Stelvio è bellissimo, ma da fare quando chiudono la strada al traffico motorizzato
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.553
22.097
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
A saperlo che passavi letteralmente a 20 metri da casa mia mi presentavo!
Non ho capito se sei sceso per l'alpe scoggione o verso delebio
La prima è un itinerario che ho nel cassetto ma sono ancora frenato dal livello di difficoltà s4. Volevo capire se è solo a tratti s4, che eventualmente si possono affrontare a piedi, oppure tutta impestata che meglio evitare se non si è a livello

no, ieri sono partito alle 11 e non avevo tempo per un'altra risalita, dunque sono sceso di qui: https://training.camp/en/training/colico-mountain-biking/769923/

Ho seguito questa traccia con la variante per bici come spiego nell'articolo: https://training.camp/it/route/3309/anello-del-monte-legnone/
 

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.600
1.224
0
36
Monza
Visita sito
Bike
Orbea Oiz + Orbea Rise
Certi giri non si fanno solo per la parte divertente della discesa. Certi giri si fanno per arrivare in cima ad un monte e guardare il panorama e gustarsi la bellezza del mondo; guardarsi indietro e dire "ca@@o sono partito da li"; per dire ho fatto anche questo da mettere nel cassetto dei ricordi. Poi se la discesa si fa gustare, ancora meglio
A volte mi sembra che praticare MTB sia diventato troppo "complicato" e mi sembra che si sia un po' perso il gusto di fare le cose solo per il gusto di farle e di godersi il momento e il viaggio, inteso come percorso non fisico, ma mentale e sensoriale.
Video, strava, powermeter, garmin, ma anche un click in più qua e uno la, i freni etc. Tutte cose che dovrebbero migliorarti la vita, invece sono tutte cose che alla fine ti distolgono dall' attenzione per il quale sei li in quel momento e si perde il gusto di fare le cose per l' essenza che hanno, ma si da più importanza al contorno
Ovviamente ho esagerato e generalizzato, ma la mia sensazione è questa: dove il "mezzo" è diventato più importante del "fine"
Sabato scorso sono stato con amici al Col Palasina, in Val d'Ayas. La discesa faceva schifo al cubo e diventava divertente solo negli ultimi 300 metri di dislivello. Mi sono gustato così tanto i posti che abbiamo attraversato e il portage al colle subito dopo il temporale con le nuvole che si diradavano che la discesa è passata in secondo piano e penso lo rifarei.
 

bikerluca

Biker assatanatus
4/10/06
3.383
3.837
0
59
garfagnana (LU)
Visita sito
Bike
LAPIERRE PRORACE 729- FELT EDICT 2-MEGAMO TRACK 120-FRW HARDER 26
In quelle zone ho preso il via alla gf da Dervio il maggio scorso non so se abbiamo fatto alcuni tratti del percorso citato ma mi ricordo di aver pensato che la discesa era piu faticosa della salita
 

Classifica giornaliera dislivello positivo