morsetto comparatore

NORIKO

Biker extra
26/1/06
710
81
0
terra di motori
Visita sito
Bike
gint, tomac
il comparatore non è indispensabile come non lo è il tensimetro, quasi nessun meccanico ha il primo e in pochi hanno il secondo,ma ad averli e saperli usare si riesce a fare un lavoro più preciso e duraturo nel tempo.
Il comparatore può rivelarsi utile per chi è un pò accecato, anzi senza questo strumento sarebbe quasi inpossibile fare una centratura perfetta,
io con pezzi di recupero ho ottenuto questo modificando solo la sensibiltà della molla dello strumento, per mezzo di un'altro attacco e cambiando la superfice di contatto più ampia lo uso per centrare i dischi freni.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
A parte che c'é una bella differenza tra "correggere" una ruota già fatta, e "centrare" una ruota appena raggiata; i cavalletti centaruote "buoni" hanno i traguardi con sfondo chiaro, proprio per permettere una visione ottimale.
D'altronde é ben risaputo in topografia che l'occhio umano non é eccellente nel valutare le misure, ma stando in asse puó fare buone cose a livello di collimazione rispetto ad un punto fermo. Ed é sfruttando questo, che si basa il centraruote.

Tra l'altro, un comparatore é assolutamente inutile quando si costruiscono ruote basate su cerchi full-carbon, i quali non essendo ripassati a macchina (come avviene per quelli in alluminio) hanno anche piú di 1mm di errore "naturale" nel cerchio sfuso. E lí come la mettiamo? Vogliamo dire allora che Zipp, Corima, Lightweight, Campagnolo, etc. sono dei cialtroni?
Semplicemente SE NE FREGANO se c'é 0.5mm di errore laterale: quelle ruote sono leggerissime, rigide, resistenti, e belle. Perché sono fatte come si deve, comparatore o no. E chissenefrega se c'é quel 0.5, la performance é tale che polverizza chiunque voglia fare il "pignolo" (che per come la vedo io é una cosa diversa dal "preciso").
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
A parte che c'é una bella differenza tra "correggere" una ruota già fatta, e "centrare" una ruota appena raggiata; i cavalletti centaruote "buoni" hanno i traguardi con sfondo chiaro, proprio per permettere una visione ottimale.
D'altronde é ben risaputo in topografia che l'occhio umano non é eccellente nel valutare le misure, ma stando in asse puó fare buone cose a livello di collimazione rispetto ad un punto fermo. Ed é sfruttando questo, che si basa il centraruote.

Tra l'altro, un comparatore é assolutamente inutile quando si costruiscono ruote basate su cerchi full-carbon, i quali non essendo ripassati a macchina (come avviene per quelli in alluminio) hanno anche piú di 1mm di errore "naturale" nel cerchio sfuso. E lí come la mettiamo? Vogliamo dire allora che Zipp, Corima, Lightweight, Campagnolo, etc. sono dei cialtroni?
Semplicemente SE NE FREGANO se c'é 0.5mm di errore laterale: quelle ruote sono leggerissime, rigide, resistenti, e belle. Perché sono fatte come si deve, comparatore o no. E chissenefrega se c'é quel 0.5, la performance é tale che polverizza chiunque voglia fare il "pignolo" (che per come la vedo io é una cosa diversa dal "preciso").

Va sempre tutto bene , ma a domanda precisa , corrisponde risposta precisa.

La Park tool come altri costruttori di centraruote , hanno deciso di dotare opzionalmente i centraruote dei comparatori, evidentemente a qualcuno servono o vengono richiesti.

Questo non decide , ne che tutti li debbono possedere , ne che senza non si centri una ruota, dipende soltanto dal soggetto che li usa , che li sappia usare e da quello che vuole ottenere.

Un piano lo si produce con una lima e del blu di prussia , con una fresatrice o con una macchina a controllo numerico.
La scelta dipende dal tempo che ci vogliamo impiegare e dal grado di finitura che vogliamo ottenere.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Va sempre tutto bene , ma a domanda precisa , corrisponde risposta precisa.

La Park tool come altri costruttori di centraruote , hanno deciso di dotare opzionalmente i centraruote dei comparatori, evidentemente a qualcuno servono o vengono richiesti.

Questo non decide , ne che tutti li debbono possedere , ne che senza non si centri una ruota, dipende soltanto dal soggetto che li usa , che li sappia usare e da quello che vuole ottenere.

Un piano lo si produce con una lima e del blu di prussia , con una fresatrice o con una macchina a controllo numerico.
La scelta dipende dal tempo che ci vogliamo impiegare e dal grado di finitura che vogliamo ottenere.

L' unico problema é che ormai park tool non fa piu qualita' ma numeri , venerdi sera ho rotto uno dei miei comparatori , l' ho aperto e si é rilevato un giocattolo. Sabato mattina sono andato a prenderne uno di nuovo in ferramenta , il piu economico da 30 euro é superiore in tutto a quello originale park tool a cui ho recuperato l' attacco per fissarlo al supporto. Anche i tastatori del comparatore parktool fanno schifo , quello con il cuscinetto nel mio era fuori misura e non permetteva alla rotellina di girare.
Per l' utilizzo o meno , io sono a favore in quanto permette di rilevare dati che a occhio non si riesce a valutare
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
l'occhio umano ha una ottima capacità di collimare, meno di misurare. Ed é su questo che si basa il cavalletto di centraggio: "tocca e fa zin?" ;-)

Poi uno é liberissimo di passare piú tempo a "centrare" ruote che sono già ottimamente centrate, piuttosto che pedalare :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
tra l'altro Park Tool non ha mai fatto una qualità "eccellente".
Hanno di buono che sono dinamici e seguono il mercato, fanno sempre prodotti nuovi e sono ben distribuiti e con ricambi per la maggior parte delle cose.
Ma come "qualità" dell'attrezzo in se, ci sono altri marchi molto, molto migliori.

Sono prettamente "americani", ed adattissimi per negozi "giovani", dove ad esempio il comparatore sul cwentraruote fa molta Gazzosa e gridare al miracolo, poi chissenefrega se arriva il cliente col cerchio non-tornito ed il comparatore diventa inutile.
Sono quei classici meccanici che si basano totalmente sugli attrezzi e non sulla esperienza, e che davanti ad un comando cambio che non conoscono, vanno nel pallone.
Idem per le ruote ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo