morsetto comparatore

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Credo parli della centratura.
No guarda , un comparatore è sensibile ed è centesimale.
Occorre l'attrezzatura e li puoi montare i comparatori , sempre se sei in grado di leggerli
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Salve, sapete se esiste un moersetto o qualcosa di simile per montare direttamente sulle nostre bici un comparatore in modo da regolare i cerchi evitando di smontarli? qulcuno lo ha mai autocostruito.
Per regolare anche il salto devi smontare la ruota e levare la gomma. Comprati una forcella centraruote che é 10 volte meglio.
 

gianf62

Biker urlandum
14/12/10
518
9
0
Palermo
Visita sito
Ciao si ai tempi della scuola il comparatrore lo usavo senza alcun problema
, adesso mi potrebbe servire per controllare lo spostamento laterale del cerchione e verificare la circolarita' della ruota ovvero il suo raggio, ce da dire che questa operazione attualmente l'eseguo ma...l'eta incombe la vista zoppica ed un comparatore mi farebbe comodo, se poi ci mettiamo che non ho dove mettere altri attrezzi pena separazione dalla moglie, ecco che nasce l'esigenza di qualcosa di poco voluminoso.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
...sapete che ancora non capisco cosa intendete per "comparatore"?? :nunsacci:
Sono quegli strumentini rotondi che messi su un supporto servono per controllare i pezzi passandoglieli sotto, oppure girando sul mandrino di un tornio. Per centrare una ruota sono come andare a caccia di passeri con un bazooka. Lo zin zin delle viti sul cerchio secondo me basta e avanza, il resto lo fa la mano del meccanico.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Sono quegli strumentini rotondi che messi su un supporto servono per controllare i pezzi passandoglieli sotto, oppure girando sul mandrino di un tornio. Per centrare una ruota sono come andare a caccia di passeri con un bazooka. Lo zin zin delle viti sul cerchio secondo me basta e avanza, il resto lo fa la mano del meccanico.

Io li trovo superflui, infatti non li ho.
il motivo é semplice: preferisco uno sbandamento di 1/2mm ed una tensione con differenze del 5%, che dover tirare 1/4 di giro per essere sotto il 1/2mm di errore laterale e poi trovarmi con una differenza di tensione del 20% su quel raggio.
Nah, la tensione omogenea viene prima di tutto, considerando che 1/2mm di errore laterale diventa onestamente inavvertibile in corsa; mentre una differenza di tensione sballata é la prima causa di rotture dei raggi e scentratura.

Come sempre, io preferisco la sostanza ed il lungo temine; la "gazzosa" va bene in estate col fresco o-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
sembri proprio divertirti con l'avvitatore :artista:

questa era una combinazione non frequente (mozzi Hope disk su Open Pro), infatti ho dovuto cambiare l'inserto dopo il primo "giro": ho iniziato con quello dotato di "puntina" media, perché se avessi usato quello con puntina corta fin dall'inizio magari avrei stretto troppo (la puntina lunga entra nel foro dove il raggio si avvita, e ferma l'avvitamento ad un dato punto), e si perde piú tempo a svitare e rifare la tensione omogenea, che a fare due passi consecutivi, che tra l'altro fanno un lavoro nettamente piú regolare.
Difatti ci ho messo ben 14 minuti...!
 
  • Mi piace
Reactions: Dane

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
Io li trovo superflui, infatti non li ho.
il motivo é semplice: preferisco uno sbandamento di 1/2mm ed una tensione con differenze del 5%, che dover tirare 1/4 di giro per essere sotto il 1/2mm di errore laterale e poi trovarmi con una differenza di tensione del 20% su quel raggio.
Nah, la tensione omogenea viene prima di tutto, considerando che 1/2mm di errore laterale diventa onestamente inavvertibile in corsa; mentre una differenza di tensione sballata é la prima causa di rotture dei raggi e scentratura.

Come sempre, io preferisco la sostanza ed il lungo temine; la "gazzosa" va bene in estate col fresco o-o

Ti quoto tutta la vita gatto!!! Uso comparatori e tensiometro ed il centraruote me lo sono autocostruito per avere una qualcosa che rispondesse appieno alle mie necessità e comodità, ma alla fine è solo un fatto di compromessi logici e di buon senso, oltre che conoscenza del comportamento di una ruota sotto stress ^___^
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.705
3.539
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
questa era una combinazione non frequente (mozzi Hope disk su Open Pro), infatti ho dovuto cambiare l'inserto dopo il primo "giro": ho iniziato con quello dotato di "puntina" media, perché se avessi usato quello con puntina corta fin dall'inizio magari avrei stretto troppo (la puntina lunga entra nel foro dove il raggio si avvita, e ferma l'avvitamento ad un dato punto), e si perde piú tempo a svitare e rifare la tensione omogenea, che a fare due passi consecutivi, che tra l'altro fanno un lavoro nettamente piú regolare.
Difatti ci ho messo ben 14 minuti...!

come inserti usi questa tipologia?(io di solito uso il giravite a lama..)
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=130599686601
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Io li trovo superflui, infatti non li ho.
il motivo é semplice: preferisco uno sbandamento di 1/2mm ed una tensione con differenze del 5%, che dover tirare 1/4 di giro per essere sotto il 1/2mm di errore laterale e poi trovarmi con una differenza di tensione del 20% su quel raggio.
Nah, la tensione omogenea viene prima di tutto, considerando che 1/2mm di errore laterale diventa onestamente inavvertibile in corsa; mentre una differenza di tensione sballata é la prima causa di rotture dei raggi e scentratura.

Come sempre, io preferisco la sostanza ed il lungo temine; la "gazzosa" va bene in estate col fresco o-o

No no, chi fa le ruote deve possedere entrambe le attrezzature , sia il tensiometro che i comparatori, ad occhio si fa poco, anzi ormai niente
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
No no, chi fa le ruote deve possedere entrambe le attrezzature , sia il tensiometro che i comparatori, ad occhio si fa poco, anzi ormai niente

E chi ha parlato di fare le cose ad occhio? :nunsacci:
A saper usare bene un centraruote come il Park Tool si va tranquillamente sotto il 1/2mm di errore laterale che é ampiamente oltre ogni limite di ottima fattura (oltreché di buon senso).

Pensa che il mitico Monty Young ha usato per 50 anni il suo Bradbury n.1, che puó sembrare un carrettone, ma vai tranquillo che metà degli agonisti inglesi dagli anni '50 agli anni '90 ha corso sulle sue ruote, e se andavano bene a loro evidentemente 1/10 di mm non é cosí importante...

From%20the%20Archives%20-%20Old%20Faithful%202.jpg



:spetteguless: forse perché quel signore sapeva proprio il fatto suo, e le ruote le faceva ben dritte anche con questo "vecchio" centraruote...
:beautifu:
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
come inserti usi questa tipologia?(io di solito uso il giravite a lama..)
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=130599686601

Li ho provati, funzionano bene, ma ritorno sempre a quelli fatti "artigianalmente".
Il motivo principale é che i bordi a taglio li arrotondo leggermente, in modo che oltre una certa coppia scivolino via dal nipple senza stondarlo.
In secondo luogo, ho le misure del "piolino" che ormai hanno fatto migliaia di ruote, e cambiare non lo farei. Si, perché il vantaggio dell'inserto da usare con l'avvitatore é proprio nelle operazioni ripetitive: basandoti sulle combinazioni "classiche" (tipo un mozzo Shimano su Open Pro 32f, incrociato in 3a e raggi da 296 con nipples sa 12mm) sai già quanto vai a stringere con i diversi inserti ed anche su nuove combinazioni giochi già sul sicuro.
Questo significa un lavoro migliore in minor tempo: guarda il filmato di sopra: la differenza di tensione é stata del 4% mediamente, che é un ottimo risultato per una combinazione non fatta in lungo tempo, e fatta in 13 minuti. Tutto merito delle poche correzioni richieste, che preservano l'originale tensionatura: nota come non succede che tolgo piú di 1/2 o 3/4 di giro nelle fasi intermedie
:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E chi ha parlato di fare le cose ad occhio? :nunsacci:
A saper usare bene un centraruote come il Park Tool si va tranquillamente sotto il 1/2mm di errore laterale che é ampiamente oltre ogni limite di ottima fattura (oltreché di buon senso).

Pensa che il mitico Monty Young ha usato per 50 anni il suo Bradbury n.1, che puó sembrare un carrettone, ma vai tranquillo che metà degli agonisti inglesi dagli anni '50 agli anni '90 ha corso sulle sue ruote, e se andavano bene a loro evidentemente 1/10 di mm non é cosí importante...

From%20the%20Archives%20-%20Old%20Faithful%202.jpg



:spetteguless: forse perché quel signore sapeva proprio il fatto suo, e le ruote le faceva ben dritte anche con questo "vecchio" centraruote...
:beautifu:

Mezzo millimetro , in maccanica è un centimetro per un muratore, Andrea.
I comparatori portano un cerchio, buono naturalmente anche ad 1 decimo di oscillazione, naturalmente vanno saputi leggere ed interpretare, comunque si fa per parlare, io ci impiego molto meno con il comparatore, perchè vedo esattamente quanto tiro o allento un raggio in primis, poi quando per esempio si deve ricampanare, anche li su magari una ruota centrata, si da esattamente a tutta la raggiatura la stessa quantità di tiraggio, comparandola , si impiega minor tempo rimanendo praticamente quasi centrati.

Obbiettivamente riducono molto il lavoro, con questo non è che senza non si centrano le ruote
 

Classifica giornaliera dislivello positivo