Salve, sapete se esiste un moersetto o qualcosa di simile per montare direttamente sulle nostre bici un comparatore in modo da regolare i cerchi evitando di smontarli? qulcuno lo ha mai autocostruito.
Salve, sapete se esiste un moersetto o qualcosa di simile per montare direttamente sulle nostre bici un comparatore in modo da regolare i cerchi evitando di smontarli? qulcuno lo ha mai autocostruito.
Per regolare anche il salto devi smontare la ruota e levare la gomma. Comprati una forcella centraruote che é 10 volte meglio.Salve, sapete se esiste un moersetto o qualcosa di simile per montare direttamente sulle nostre bici un comparatore in modo da regolare i cerchi evitando di smontarli? qulcuno lo ha mai autocostruito.
Salve, sapete se esiste un moersetto o qualcosa di simile per montare direttamente sulle nostre bici un comparatore in modo da regolare i cerchi evitando di smontarli? qulcuno lo ha mai autocostruito.
Volendo fare le cose artigianali: http://www.piste-ciclabili.com/wiki/Il_centraruote_artigianale.
Certo la precisione è quella che è![]()
Non é una cattiva idea.
Certo peró che con un centraruote "buono" si fa molto prima...
Wheel tension and truing.AVI - YouTube
Sono quegli strumentini rotondi che messi su un supporto servono per controllare i pezzi passandoglieli sotto, oppure girando sul mandrino di un tornio. Per centrare una ruota sono come andare a caccia di passeri con un bazooka. Lo zin zin delle viti sul cerchio secondo me basta e avanza, il resto lo fa la mano del meccanico....sapete che ancora non capisco cosa intendete per "comparatore"??![]()
...sapete che ancora non capisco cosa intendete per "comparatore"??![]()
Sono quegli strumentini rotondi che messi su un supporto servono per controllare i pezzi passandoglieli sotto, oppure girando sul mandrino di un tornio. Per centrare una ruota sono come andare a caccia di passeri con un bazooka. Lo zin zin delle viti sul cerchio secondo me basta e avanza, il resto lo fa la mano del meccanico.
sembri proprio divertirti con l'avvitatore![]()
Io li trovo superflui, infatti non li ho.
il motivo é semplice: preferisco uno sbandamento di 1/2mm ed una tensione con differenze del 5%, che dover tirare 1/4 di giro per essere sotto il 1/2mm di errore laterale e poi trovarmi con una differenza di tensione del 20% su quel raggio.
Nah, la tensione omogenea viene prima di tutto, considerando che 1/2mm di errore laterale diventa onestamente inavvertibile in corsa; mentre una differenza di tensione sballata é la prima causa di rotture dei raggi e scentratura.
Come sempre, io preferisco la sostanza ed il lungo temine; la "gazzosa" va bene in estate col fresco o-o
questa era una combinazione non frequente (mozzi Hope disk su Open Pro), infatti ho dovuto cambiare l'inserto dopo il primo "giro": ho iniziato con quello dotato di "puntina" media, perché se avessi usato quello con puntina corta fin dall'inizio magari avrei stretto troppo (la puntina lunga entra nel foro dove il raggio si avvita, e ferma l'avvitamento ad un dato punto), e si perde piú tempo a svitare e rifare la tensione omogenea, che a fare due passi consecutivi, che tra l'altro fanno un lavoro nettamente piú regolare.
Difatti ci ho messo ben 14 minuti...!
Io li trovo superflui, infatti non li ho.
il motivo é semplice: preferisco uno sbandamento di 1/2mm ed una tensione con differenze del 5%, che dover tirare 1/4 di giro per essere sotto il 1/2mm di errore laterale e poi trovarmi con una differenza di tensione del 20% su quel raggio.
Nah, la tensione omogenea viene prima di tutto, considerando che 1/2mm di errore laterale diventa onestamente inavvertibile in corsa; mentre una differenza di tensione sballata é la prima causa di rotture dei raggi e scentratura.
Come sempre, io preferisco la sostanza ed il lungo temine; la "gazzosa" va bene in estate col fresco o-o
No no, chi fa le ruote deve possedere entrambe le attrezzature , sia il tensiometro che i comparatori, ad occhio si fa poco, anzi ormai niente
come inserti usi questa tipologia?(io di solito uso il giravite a lama..)
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=130599686601
E chi ha parlato di fare le cose ad occhio?
A saper usare bene un centraruote come il Park Tool si va tranquillamente sotto il 1/2mm di errore laterale che é ampiamente oltre ogni limite di ottima fattura (oltreché di buon senso).
Pensa che il mitico Monty Young ha usato per 50 anni il suo Bradbury n.1, che puó sembrare un carrettone, ma vai tranquillo che metà degli agonisti inglesi dagli anni '50 agli anni '90 ha corso sulle sue ruote, e se andavano bene a loro evidentemente 1/10 di mm non é cosí importante...
![]()
forse perché quel signore sapeva proprio il fatto suo, e le ruote le faceva ben dritte anche con questo "vecchio" centraruote...
![]()