motorex sae 7.5 introvabile.

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
ops non avevo visto che esisteva un topic apposito.
per sostituire quale olio? il fatto che sia marchiato 7.5 non vuol assolutamente dire che abbia la densita' di un altro 7.5. a parita' di sae si trovano densita' reali anche piuttosto diverse.
http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm
a te interessa la densita' a 40° , il motorex racing fork 7.5 e' piuttosto denso per la sua categoria. una differenza di 4-5 punti sulla densita' e' avvertibile sul campo anche da chi non e' supersensibile.
 
  • Mi piace
Reactions: mikael33

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.522
152
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
ops non avevo visto che esisteva un topic apposito.
per sostituire quale olio? il fatto che sia marchiato 7.5 non vuol assolutamente dire che abbia la densita' di un altro 7.5. a parita' di sae si trovano densita' reali anche piuttosto diverse.
http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm
a te interessa la densita' a 40° , il motorex racing fork 7.5 e' piuttosto denso per la sua categoria. una differenza di 4-5 punti sulla densita' e' avvertibile sul campo anche da chi non e' supersensibile.

Per rispondere a tricicllo il Motorex 7,5 lo ha Gambacicli.

30x26 sulla tabella del link sopra un olio Marzocchi 7,5 ha una densità a 40° di 26,10 mentre il Motorex 7,5 ha 35,90.
Sono questi i valori giusti?
Se sono questi allora per un cambio olio oltre naturalmente al Marzocchi è meglio prendere ad esempio un Motorex 5 che ha un valore di 22,60 o un Castrol Synthetic 5 con densità 28.
E' giusto?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
e' giusto. fino ad un paio di punti in piu' o in meno non dovresti sentire nulla. se invece ci metti un motorex 7.5 hai un avvertibile aumento del freno.
in italia si trova anche altra roba, ad esempio il motul factory line 7.5 ha densita' 24,0
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
io mi sono trovato bene, per le marzocchi, co9l fox sae7, che è tanto più fluido del motorex 7.5.
con quei soldi prendi 2 oli diversi e misceli fino ad ottenere la densita' desiderata.
e poi con 2lt a disposizione puoi fare esperimenti sul comportamento e, se hanno densita' abbastanza diversa, riutilizzarli su qualsiasi forca comprerai in futuro...
 

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
..scusate la mia ingoranza ma se si dice sae 7,5 non si intende la densità??.. non c'ho capito nulla eh!.. :-(

Ora faccio una ricerchetta.. ;-)

Saluti
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
vedila cosi': sae 7.5 e' una categoria grossolana. all'interno di questa categoria ci sono oli di viscosita' e qualita' diversa. quindi i sae 7.5 non hanno tutti la stessa viscosita', talvolta differiscono in modo avvertibile.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
tratto dal link che ho postato sopra
http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm

DO NOT GO BY LABLED OIL WEIGHT! Not only is this a poor way to decide which oil to use, but each manufacturer seems to be on a different scale. For example Maxima RSF 7wt is actually lighter than Spectro 5wt and Silkolene Pro RSF 7.5wt is actually heavier than Showa SS-8 10wt. This is not a judgment about the quality of these oils, just that the 'weight' label leads to a lot of trouble when trying to tune with suspension oils.

Suspension oil is labeled by weight because consumers are used to thinking of oil (ie. motor oil & gear oil) in these terms. The SAE weight system has a very broad and vague viscosity range and does not even cover the viscosity range that most quality motorcycle suspension systems require.


Modern fluid viscosity ratings are on an ISO VG (visocosity grade) (ASTM D-2422-97 (2002) & ISO 3448:1992) system of: cSt@40C / cSt@100C / VI. ‘cSt’ stands for CentiStokes, an accurate dynamic measure of viscosity (ISO 3104:1994 & ASTM D445-04). Using these numbers, you can tune oil viscosity with a very high degree of precision in a specific heat range. A straight line graph made from these two viscosity numbers at each temperature can give a very close approximation of the oils viscosity at any other usable temperature.


per le forcelle interessa la viscosita' a 40°centigradi, il VI (viscosity index = comportamento al variare della temperatura) e' poco importante quindi si possono usare anche oli non pregiatissimi.
per gli ammo posteriori interessa un VI elevato in quanto lavorano in un range di temperatura molto piu' ampio
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
con quei soldi prendi 2 oli diversi e misceli fino ad ottenere la densita' desiderata.
e poi con 2lt a disposizione puoi fare esperimenti sul comportamento e, se hanno densita' abbastanza diversa, riutilizzarli su qualsiasi forca comprerai in futuro...


mi era stato omaggiato da un meccanico in vena di fidelizzaizone del cliente...mica son matto che pago l olio quanto un barolo!

in effetti l-ultimo cambio l-ho effettuato con una miscela di 5 e 7.
comunque il 7.5 motorex secondo me e' troppo denso, la mia allmountain lavora meglio con olii un poco piu' fluidi.
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
Riesumo questo topic per alcuni chiarimenti da parte dei più saggi ed esperti....Fatta chiarezza sul fatto che 5w, 7w, etc... consigliati dalle case non vogliono di per sè dire nulla, ma che bisogna controllare il loro grado di viscosità a 40°, mi chiedevo se un grado di viscosià maggiore comporti anche una più marcata differenza tra i click delle regolazioni(es nella lyrik in origine cè un olio con cts 16.10, se ne metto uno con cts 18.40 o più, sentirò una maggiore differenza tra un clik ed un altro??)....inoltre in forca è comunque meglio mettere un olio con indice di viscosità più elevato in modo da rendere l'lio stesso più insensibile alla temperature??
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
In teorie le idrauliche delle forcelle sono progettate per lavorare al meglio con un olio di una specifica viscosità, con delle tolleranze ovviamente.
Per me, vale come principio generale quindi, quello di mettere l'olio della densità consigliata...però...
..però proprio giocando sulle tolleranze, si possono migliorare (o peggiorare ;-) ) le caratteristiche della sospensione.

Rispondendo alle tue domande, secondo me, mettendo un olio più denso non è che migliori la sensibilità delle regolazioni...diciamo che parti , prendendo ad esempio una compressione ad alte velocità, da una sensazione di idraulica maggiormente 'dura' e 'chiusa'...e suppongo che le regolazioni di tale compressione diventeranno poi meno percepibili man mano che si chiude l'idraulica mediante l'apposito pomello.

Per il discorso temoperatura..sempre in linea di massima, facendo due cambi olio a stagione, e facendoli coincidere con inverno/estate, sarebbe megio mettere per i periodi freddi un olio leggermente meno viscoso, in modo che la forcella non diventi 'gnucca' nei giri con basse temperature...nei mesi estivi un olio un po' più viscoso, in modo che con il caldo non si abbia una idraulica troppo sfrenata.
Però, per l'uso che ne fa l'utente medio, queste sono finezze che per me sono anche poco apprezzabili e percepibili, salvo casi estremi (giro in bici con temperature prossime allo 0°, o con 35°)...sempre parlando di pratica...in teoria anche una variazione di non molti gradi può causare delle modificazioni nella viscosità dell'olio...ma nella pratica, risultano poco percebili.

Puoi poi mettere un olio più fluido o denso, variando di pochi punti il grado, se la sospensione e il tipo di cartuccia idraulica risultano essere troppo sfrenati o al contrario troppo duri, e con le regolazioni disponibili non si riesce a raggiungere il giusto setup..a me, come nei vecchi post di cui sopra, la marza am che avevo era un po' gnucca, e senza regolazioni disponibili, ho migliorato agendo su viscosità e quantità.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Grazie dell'intervento!
Ma un indice di viscosità più alto non rende l'olio insensibile sia alle variazioni verso l'alto che a quelle verso il basso della temperatura??


non sono un esperto di 'fisica dei fluidi'. So però per esperienza che con molto freddo la forcella si indurisce e inpigirisce abbastanza,e penso che anche un olio più denso (non si può però esagerare come densità..altrimenti diventa melassa e la forcella non funziona più..)con freddo intenso inpigrisca ancora di più la sospensione.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
Chi mi sa dire dove posso trovare il motorex sae 7.5 in zona Bergamo oppure indicarmi un olio con le stesse caratteristiche (a base di fluoropolimeri) ciao.
prova qua io lo uso sia per la marzocchi che fox 36 http://www.gambacicli.it/componenti/MOTOREX olio forcella_grande.jpg
Motorex fork oil 7.5 W

Olio per forcelle ammortizzate. Smorzamento ottimale con ogni temperatura. Impedisce la formazione di schiuma e di corrosione. Con additivo di protezione per le guarnizioni. Copre le classi di viscosita' SAE 7.5 W 11,00 € (1 litro)

 

Classifica giornaliera dislivello positivo