mozzi BDC su carro MTB

vegiu

Biker novus
30/9/08
11
0
0
CARAVAGGIO (BG)
Visita sito
Qualcuno mi sa dire se ci sono contrindicazioni a montare due ruote da 26" con mozzi da BDC(asse130mm.) sulla mia MTB che ha il carro con battuta a 135mm.?
Ho provato ....il mozzo entra senza sforzo e lo sgancio rapido chiude molto dolcemente ,il carro post. e' in alluminio ed e' abbastanza elastico e sembra chiudersi in modo simmetrico.Qualcuno mi aiuta?

Grazie e buone pedalate.
Giuseppe
 

gian62

Biker popularis
31/8/06
80
0
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
klein santa cruz

Ho provato tempo fà per sfizio le Mavic Ksyrium ssl 2 con due telai da MTB ed ho riscontrato un problema con il cambio; mi spiego: comprimendo di piu' il carro posteriore con la battuta piu' stretta del mozzo, si modifica l' angolo del forcellino di supporto del cambio e quindi mettendo la catena sul pignone da 27 il bilanciere del cambio andava a toccare i raggi della ruota (questo anche regolando le viti di regolazione del cambio); per lo stesso motivo la catena aveva difficoltà a scendere sul pignone piu' piccolo (Il 12);su cio' incideva anche il fatto che il cambio utilizzato (un xtr) aveva la gabbia lunga ( forse con un gabbia corta il problema non si sarebbe manifestato) ; il problema probabilmente è superabile piegando leggermente il forcellino oppure introducendo una rondella distanziale tra la vite di fissaggio del cambio ed il forcellino, ma visto che si trattava di una prova e di set di ruote da mtb ne ho a sufficenza, non sono andato avanti con gli esperimenti.....
 

vegiu

Biker novus
30/9/08
11
0
0
CARAVAGGIO (BG)
Visita sito
Grazie Gian62,non vorrei toccare parti che poi cambiando le ruote in modo abbastanza frequente mi possa compromettere la funzionalita' immediata.Il mio cambio e' a gabbia corta e lavora con una cassetta ad 8v in lega leggera....faro' delle prove prima di costruire le ruote ma la cosa che mi preme di piu' e' sapere se tecnicamente non vado a rovinare il carro posteriore della MTB.
Attendo altre valutazioni in merito.
Grazie e buone pedalate.
Giuseppe
 

vegiu

Biker novus
30/9/08
11
0
0
CARAVAGGIO (BG)
Visita sito
Appunto,allora avevo capito bene.Infatti se metto questi spessori parte e parte per portare la battuta sull'asse del mozzo a 135mm. e lo stesso asse e' lungo complessivamente 140mm. i forcellini del carro del telaio che normalmente appoggiano su una superficie di 5mm. vedranno ridotta questa superficie a soli 2.5mm!
Non e' troppo poco?Non diventa pericoloso?.
Scusami ancora e grazie.
Giuseppe
 

vegiu

Biker novus
30/9/08
11
0
0
CARAVAGGIO (BG)
Visita sito
Perfetto ho capito......in effetti anch'io ho usato per tanto tempo mozzi a 7v con un carro non adeguato(troppo largo)ma all'epoca correvo con un telaio in acciaio e forcellini sempre in acciaio,ora la mia preoccupazione e' data dai materiali nuovi ovvero telaio e forcellini in alluminio.
Ciao e buone pedalate.
Giuseppe
 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
62
REGGIO EMILIA
Visita sito
L'ideale, sarebbe sostituire la saletta del mozzo con una da 135mm, molto meglio che mettere degli spessori che riducono l'alloggiamento del mozzo sui forcellini.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo