Grazie, ma ad essere sinceri, per chi hi fa il nostro mestiere, è una passeggiata di salute[emoji4] [emoji6]Ti invidio tantissimo l'abilità di crearti gli utensili di cui hai bisogno.
Bravo davvero.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Grazie, ma ad essere sinceri, per chi hi fa il nostro mestiere, è una passeggiata di salute[emoji4] [emoji6]Ti invidio tantissimo l'abilità di crearti gli utensili di cui hai bisogno.
Bravo davvero.
Aggiornamento... [emoji4] [emoji4] [emoji4]
Mi rispondo da solo.
La ghiera ha una normale filettatura destrorsa, quindi si svita "normalmente" come era ovvio.
Non ci sono passaggi intermedi per lo smontaggio della ghiera, si svita con la chiave dentata e basta. La guarnizione che sigilla la luce con il corpetto viene su automaticamente.
Io ho risolto così, MA ognuno si assuma le proprie responsabilità [emoji6] ...
Innanzitutto, la chiave dentata è stata realizzata in lega di alluminio; questo ha consentito di insistere con la ragionevole certezza che tra la ghiera e la chiave, avrebbe ceduto prima la chiave evitando di danneggiare la ghiera in acciaio.
Poi, ho aumentato il diametro della leva da 9 mm a 14 mm (quella da 9 si stava piegando ed è un acciaio C40) e prolungato ulteriormente la leva in considerazione dell'assorbimento elastico della torsione da parte dei raggi che non hanno fatto una piega. Vi ricordo che ogni mm2 di acciaio regge diverse decine di kg, ma ognuno faccia come crede con le proprie ruote.
Vedi l'allegato 233306
Vedi l'allegato 233307
Vedi l'allegato 233308
Mi sono buttato di peso sulla ruota e con molta forza, ho superato la coppia di serraggio e 'clang' ... La ghiera è venuta via dolce dolce. Ipotizzo che se il mozzo fosse stato preso direttamente in morsa...sarebbe stato tutto più semplice.
Alcuni suggerimenti ed avvertimenti.
Attenzione al verso della ghiera! C'è un lato con un incasso da rimontare nel giusto verso. In questo incasso, va ad alloggiarsi la rondella di spinta che lavora a contatto sull'anello esterno del cuscinetto. Se non montata correttamente il sistema non di chiude
Vedi l'allegato 233309
Un altro suggerimento: i grani con testa torx tra un raggio e l'altro che fissano le flange contro il canotto centrale, nel mio mozzo, erano "lente" forse sia per via delle vibrazioni che del normale esercizio. Se avete la chiave giusta, dategli un'occhiata.
Vedi l'allegato 233312
Vedi l'allegato 233313
I miei attrezzi auto prodotti sul momento.
Vedi l'allegato 233315
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,Buongiorno bikers!
@ Dt Swiss
Grazie del riscontro benché "postumo", e ben tornato; in effetti la leva utilizzata per superare le forze in gioco ha superato di una decina di cm il raggio della ruota, giusto lo spazio per impugnarla, l'idea di usare la ruota come leva non mi aveva neanche sfiorato! Ottima idea.
Riguardo al materiale che ho scelto di utilizzare per realizzare la chiave dentata, come ho già spiegato, la scelta è caduta su un materiale "tenero" per un semplice principio di cautela. Certamente la chiave originale è stata progettata avendo bene in mente l'intero schema progettuale.
Ma....riguardo ai grani cavi con spina cilindrica....rimango sorpreso nello scoprire che avrebbe dovuto esserci dell'adesivo strutturale! Non ve ne era neanche l'ombra, e credo bene di sapere di cosa stiamo parlando, lo utilizzo per lavoro ovunque è lecito ed opportuno. Vi confermo che quasi tutti i grani, mozzo anteriore e posteriore, erano "lenti" (1/4 di giro...niente di catastrofico) è che è stato necessario riportare ad un minimo tecnico la coppia di serraggio.
Visto tutto ciò, potrebbe specificare meglio il tipo di adesivo normalmente impiegato? Sarebbe interessante riportare il tutto alla giusta configurazione da progetto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao,se ti può essere utile poco tempo fa mi sono trovato nella tua stessa situazione,sono riuscito a smontarlo solo con la pistola pneumatica per i camion,quella per le auto non riusciva,mai visto una cosa così stretta.Riapro la discussione dopo un po' di anni.
Mozzo DT 350 ghiera dentata rachet impossibile da smontare! Ci rinuncio... Provato in tutti i modi, anzi ne mancherebbe uno: la pistola pneumatica! Ma devo trovare con molti dubbi sulla sua esistenza, un'adattore femmina/femmina 1/2 pollice lato pistola e boh lato bussolotto per la ghiera.
Ultima spiaggia! Poi cambierò un solo cuscinetto.
Saluti...
Io ho i 6 fori quindi la tua soluzione non ho potuto utilizzarla,ho provato a mettere la chiave nella morsa e utilizzare la ruota come chiave ma come dici tu i raggi non fanno forza e si deformano facilmente,ho desistito subitoLato freno avete il center lock o il 6 fori?
Io, avendo il center lock, ho modificato un adattatore dt swiss (quello per il disco a 6 fori) in modo da poter fermare in morsa direttamente il mozzo (senza fare forza sui raggi)..a quel punto, con un tubo da 50-60cm per fare da leva, sono riuscito a svitarlo..
Bisogna fare attenzione, ma ho visto foto di morse divelte dalla coppia. Certo non morse da officina, ma mica tutti ce l'hanno una morsa da officina da 20 kg.Inserto in morsa e ruota sopra....... è dura ma deve mollare.......Senza offesa, stai ruotando dalla parte giusta?( Sai,la ruota è capovolta...ci si può sbagliare)
Hai ragione....nel mio caso è bastata morsa medie dimensioni.Bisogna fare attenzione, ma ho visto foto di morse divelte dalla coppia. Certo non morse da officina, ma mica tutti ce l'hanno una morsa da officina da 20 kg.