Ti dico la mia in qualità di medico,sciatore incallito,padre di due sciatori agonisti "seri".
C'è una differenza notevole tra la preparazione ad uso turistico,anche molto sportivo,e quella ad uso agonistico.Per una preparazione atta a riuscire a sciare tutto il giorno,senza essere stanchi e rischiare dopo poco,la bici va benissimo,meglio se associata anche alla corsa .In questo caso non c'è bisogno di fare un allenamento specifico:vai,ti diverti e nel mentre ti alleni.
Se invece la tua preparazione è finalizzata allo sci agonistico,bisogna considerare che lo sci è uno sport "difficile",in quanto in allenamento si fa un lavoro massimale ad intervalli,ma,essendo svolto per lungo tempo,specie quando si fa mattino e pomeriggio,diventa anche un lavoro di resistenza.In gara è potenza esplosiva pura e....cervello. Ecco che,di conseguenza,la preparazione in mtb sarà più proficua usando le ripetute in salita e,possibilmente,facendo discesa impegnativa,che è utile per riflessi,colpo d'occhio,valutazione delle linee,lavoro in flesso-estensione delle gambe in una posizione frontale come sugli sci e dove,come sugli sci,si deve caricare il peso sull'esterno in curva. La frequenza cardiaca sarà conseguente al tipo di allenamento:se in quello "di base" puoi tranquillamente stare in zona aerobica,ovvero tra il 50% e l'80% circa della frequanza massima(molto variabile,andrebbe valutata con prova da sforzo),in quello "agonistico" è fondamentale raggiungere a più riprese la frequenza massima.