Mtb come preparazione allo sci alpino

tonymount

Biker novus
8/5/10
17
0
0
Lario
Visita sito
Diciamo subito che non sono un vero agonista di sci, ma un amatore, ma dato che mi è ritornata la voglia di andare in bici...
a che tipo di frequenze cardiache, pedalate e per quali durate conviene sottoporsi l'estate in mountain bike come preparazione allo sci alpino?Meglio la salita o la pianura?

Grazie
 

zattluca

Biker novus
12/8/08
30
0
0
Cantù
Visita sito
ciao, io prima della stagione sciistica vado molto in bici, ogni giorno per circa 1-2 ore e poi nei week end qualche uscita più impegnativa.. naturalmente è meglio andare in salita, io faccio freeride, quindi uso anche una bici impegnativa, così miro ad aumentare la potenza muscolare. ti consiglio di uscire almeno 2 volte a settimana e fare "cross country", così trovi un po' di salita, un po' di pianura e discesa ma tiri sempre sui pedali.
 

riotastro

Biker tremendus
Senza dubbio la mtb aiuta e mantiene allenati, è meno noiosa ed imparagonabile all'allenamento in palestra+corsa ma di fatto queste ultime due son molto efficaci come preparazione sci alpino....sia come tipo di forza che svilupperesti sia come fasce muscolari.
 

zattluca

Biker novus
12/8/08
30
0
0
Cantù
Visita sito
grazie degli spunti.

Ma ritornando a frequenza cardiaca e pedalate minuto...su che valori mi consigliate di stare?

non saprei dire che frequenze... poi tutto varia inbase a età, peso, e allenamento. se vuoi misurare le frequenza non spingerti in ogni caso ai 200, perchè li il cuore non riesce più a pompare sangue a sufficienza nei muscoli e l'allenamento risulta inefficace e sfiancante. anche senza andare col misuratore prova a fare un giro e vedi quanto ti stanchi. se ti sembra che sia "troppo" prova a cambiare tragitto o a farne uno meno faticoso. poi quando sei un po' allenato cerca sempre di rendere le uscite gradualmente più impegnative, in modo da aumentare resistenza e massa muscolare. magari per esempio i primi giorni prova con un percorso di media lunghezza, con poche salite e abbastanza pianeggiante. poi aumenta la difficoltà.
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
sono un po' dubbioso sull'abbinamento bici e sci alpino. lo sport complementare alla bici è lo sci di fondo.
lo sci alpino è solo forza esplosiva, che in bici la usi solo negli scatti brevi.

potresti provare a fare brevi tratti con il rapportone e il cuore bello alto e fare anche del fartlek (ad esempio una ripetuta da 100 mt a tutta e 200 piano per una decina di volte, 20 minuti riposo e poi ricominci).
però un allenamento pesante come quello andrebbe fatto dopo almeno un paio di migliaia di km nelle gambe a ritmo mai sopra il medio.

cmq se vuoi un'opinione più autorevole prova a chiedere all'utente DOGO che se ne intende molto!!
 

zattluca

Biker novus
12/8/08
30
0
0
Cantù
Visita sito
io faccio i FWQ e d'estate per allenarmi faccio bici tutti i giorni... tutti quelli che conosco che fanno gare di freeride (di sci) fanno così e i risultati ci sono...
 

riotastro

Biker tremendus
grazie degli spunti.

Ma ritornando a frequenza cardiaca e pedalate minuto...su che valori mi consigliate di stare?
te la butto li, prima devi capire tu cosa devi\vuoi migliorare poi t studi l'allenamento giusto. alla tua richiesta si può rispondere "vai e pedala"..
cmq la stagione sta finendo, dalla prox settimana 0 termico sopra i 2500 e la vedo dura sciare a meno di nn essere flippatp e partire alle 3 di notte dalla bassa x i monti
cmq ti cosniglio un giro sulla sezione "allenamento" del forum, lì troverai ottimi consigli a seconda di quello che tu hai bisogno...dimagrire, massa, fiato, forza...
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io ti posso solo rispondere per quanto conosco avendo praticato per molto gare di sci alpino e gare di Mtb.
Di norma l'allenamento in bici va bene...anche determinati atleti di coppa del mondo la usano.
Però, in vista delle gare, la abbondonano in quanto, come detto da qualcuno prima, lo sci alpino si basa al 95% sulla potenza esplosiva e, la bicicletta in genere, va in tutt'altra direzione (l'abbandonano, per intenderci, attorno al mese di luglio se non prima)
Ovviamente sto parlando di sci alpino serio....se stai parlando di freeride valgono più o meno le stesse cose....sarebbe utile però capire il livello a cui stai puntando.
In linea di massima, palestra e atletica sono da preferirsi di gran lunga...
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ti dico la mia in qualità di medico,sciatore incallito,padre di due sciatori agonisti "seri".
C'è una differenza notevole tra la preparazione ad uso turistico,anche molto sportivo,e quella ad uso agonistico.Per una preparazione atta a riuscire a sciare tutto il giorno,senza essere stanchi e rischiare dopo poco,la bici va benissimo,meglio se associata anche alla corsa .In questo caso non c'è bisogno di fare un allenamento specifico:vai,ti diverti e nel mentre ti alleni.
Se invece la tua preparazione è finalizzata allo sci agonistico,bisogna considerare che lo sci è uno sport "difficile",in quanto in allenamento si fa un lavoro massimale ad intervalli,ma,essendo svolto per lungo tempo,specie quando si fa mattino e pomeriggio,diventa anche un lavoro di resistenza.In gara è potenza esplosiva pura e....cervello. Ecco che,di conseguenza,la preparazione in mtb sarà più proficua usando le ripetute in salita e,possibilmente,facendo discesa impegnativa,che è utile per riflessi,colpo d'occhio,valutazione delle linee,lavoro in flesso-estensione delle gambe in una posizione frontale come sugli sci e dove,come sugli sci,si deve caricare il peso sull'esterno in curva. La frequenza cardiaca sarà conseguente al tipo di allenamento:se in quello "di base" puoi tranquillamente stare in zona aerobica,ovvero tra il 50% e l'80% circa della frequanza massima(molto variabile,andrebbe valutata con prova da sforzo),in quello "agonistico" è fondamentale raggiungere a più riprese la frequenza massima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo