- 28/1/18
- 3.913
- 1.391
- 0
- Bike
- YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ciao a tutti, avrei alcune domande riguardo lo smaltimento di componenti consumabili e ne approfitterei per raccogliere in un'unica discussione informazioni che potrebbero interessare anche ad altri.
Facendo la manutenzione delle bici personalmente, spesso poi a casa mi ritrovo con componenti ormai usurati da smaltire e non sempre mi è chiaro come smaltirli al meglio e li accumulo in attesa di capire dove e come buttarli.
Voi come fate?
Provo ad elencare di seguito i rifiuti ciclistici più comuni.
Pneumatici
Gli pneumatici consumati tempo fa li usavo come protezione per il tubo obliquo del telaio ma poi passando alle pellicole questa funzione è venuta meno. Non facendo fare il cambio gomme in negozio, non ho il ritiro dello pneumatico vecchio. Una volta mi sembra di averli portati all'isola ecologica più vicina ma quando vado per smaltire altri rifiuti ingombranti quasi mai li vedo trattati.
Pastiglie freni
Sono piccole ma con il tempo arrivano a fare un volume considerevole, ne ho quasi un cassetto pieno di quelle consumate.
Anche loro vanno all'isola ecologica?
Olio freni
Questo è quello forse più gravoso da smaltire. Quello esausto rimosso dai freni quando faccio il cambio del fluido lo accumulo in una bottiglia di plastica, una per il dot e l'altra per quello minerale.
Una sola volta l'ho portato all'isola ecologica e me lo hanno fatto buttare in un bidone deve raccoglievano olio motore generico, ma credo non sia la cosa migliore mischiare prodotti così differenti.
C'è qualche consorzio di raccolta dedicato?
Camere d'aria
Non le usavo più da anni, poi ora le ho rimontate sulla gravel per non mettermi a cambiare periodicamente lattice.
Ne ho qualche residuo avanzato dai ritagli con i quali faccio le protezioni per i foderi orizzontali delle bici.
Indifferenziato?
Manopole
In gomma, in spugna o silicone, nell'indifferenziato?
Catene
Le ho sempre pulite e poi buttate nel bidone della plastica e metalli
Dischi freni
Come per le catene
Facendo la manutenzione delle bici personalmente, spesso poi a casa mi ritrovo con componenti ormai usurati da smaltire e non sempre mi è chiaro come smaltirli al meglio e li accumulo in attesa di capire dove e come buttarli.
Voi come fate?
Provo ad elencare di seguito i rifiuti ciclistici più comuni.
Pneumatici
Gli pneumatici consumati tempo fa li usavo come protezione per il tubo obliquo del telaio ma poi passando alle pellicole questa funzione è venuta meno. Non facendo fare il cambio gomme in negozio, non ho il ritiro dello pneumatico vecchio. Una volta mi sembra di averli portati all'isola ecologica più vicina ma quando vado per smaltire altri rifiuti ingombranti quasi mai li vedo trattati.
Pastiglie freni
Sono piccole ma con il tempo arrivano a fare un volume considerevole, ne ho quasi un cassetto pieno di quelle consumate.
Anche loro vanno all'isola ecologica?
Olio freni
Questo è quello forse più gravoso da smaltire. Quello esausto rimosso dai freni quando faccio il cambio del fluido lo accumulo in una bottiglia di plastica, una per il dot e l'altra per quello minerale.
Una sola volta l'ho portato all'isola ecologica e me lo hanno fatto buttare in un bidone deve raccoglievano olio motore generico, ma credo non sia la cosa migliore mischiare prodotti così differenti.
C'è qualche consorzio di raccolta dedicato?
Camere d'aria
Non le usavo più da anni, poi ora le ho rimontate sulla gravel per non mettermi a cambiare periodicamente lattice.
Ne ho qualche residuo avanzato dai ritagli con i quali faccio le protezioni per i foderi orizzontali delle bici.
Indifferenziato?
Manopole
In gomma, in spugna o silicone, nell'indifferenziato?
Catene
Le ho sempre pulite e poi buttate nel bidone della plastica e metalli
Dischi freni
Come per le catene