Mtb Merida o Rockrider 5.2?

mountainbike83

Biker novus
10/6/13
2
0
0
Visita sito
Ciao a tutti! Vorrei acquistare una mtb con la quale iniziare a fare qualche escursione (anche su sterrato) durante i fine settimana. Essendomi avvicinato da poco a questo sport non vorrei superare un budget di 300 euro.
Dando un'occhiata online e in qualche negozio ho trovato interessanti le caratteristiche offerte dalla Merida MATTS 10-V IT e dalla Rockrider 5.2 della Decathlon (qui di seguito vi riporto le caratteristiche).

Voi cosa mi consigliate?

Merida MATTS 10-V IT

Velocità: 21
Telaio: Matts OV-V
Misure: [14.5]-16-18-20-22-[24]
Forcella: SR XCT MLO 100
Serie Movimento: Cartridge Bearing
Freno Anteriore: V-Brake Linear
Freno Posteriore: V-Brake Linear
Catena: KMC Z50 7s
Guarnitura: Shimano M131 42-34-24 CG
Deragliatore: Shimano TY10 31.8-42
Cambio: Shimano Altus
Pacco pignoni: Shimano MF-TZ21 14-28
Piega Manubrio: Merida comp OS R25 620
Attacco Manubrio: Merida Speed OS 10
Serie Sterzo: A-Head OS
Mozzo Anteriore: Alloy QR
Mozzo Posteriore: Alloy QR
Pedali: PP pedal
Cerchi: Merida comp V
Comando Sinistro: Shimano ST-EF51 3
Comando Destro: Shimano ST-EF51 7
Raggi: Steel UCP
Copertone Anteriore: Merida 2.1
Copertone Posteriore: Merida 2.1

Sito: http://www.meridabikes.it/merida-20...age=merida1.tpl&product_id=184&category_id=65


Rockrider 5.2

Telaio: alluminio rinforzato 6061 T4T6
Forcella: Rockrider Suntour XCT 80 mm
Trasmissione: Comandi cambio Shimano Altus 8 velocità; cambio anteriore Shimano C050 ;
Pedaliera Suntour XCT302 22x32x42 K7 SRAM PG830 8 velocità11x32
Freni: Leve Shimano Altus ; V-Brake Rockrider posteriore. Freni Hayes MX5 disco meccanico anteriore.
Manubrio: Rockrider Sport oversize 600/640 mm
Attacco Manubrio: Rockrider oversize 6°
Cerchi: Rockrider Sport doppia parete by Rigida Mozzi« JT761/ 818 Raggi Mach1 inox 2 mm.
Copertoni: Pneumatico B'twin sport
Sella: Canotto sella Rockrider 29,8 mm by JD ; Nuova sella Rockrider 10
Pedali: MTB piatti Wellgo LU-C3
Peso: 13,88 kg la taglia XS senza pedali.

Sito: http://www.decathlon.it/mountain-bi...l#anchor_ComponentProductTechnicalInformation
 

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
Ciao!
Allora come primo cosniglio ti dico di valutare un usato, magari una RR 5.3, in giro se ne trovano alcune a prezzi interessati e come prestazioni/prezzo è sicuramente superiore ad entrambe...

Se non la trovi o preferisci il nuovo e sei indeciso tra quelle due la RR 5.2 ha 24v contro le 21 della merida, freno a disco anteriore....è "montata" leggermente meglio da quel che mi pare, ma attendi anche consigli dei più esperti...

Io ho preso una RR 5.2 e son molto contento... però probabilmente se avessi aspettato di più (la scimmia e la mia filosofia del "a furia di aspettare non si compra nulla" mi han fatto fare l'acquisto) avrei preso una 5.3 ;) quindi valuta bene...

Ciao!!
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
il mio consiglio: metti da parte 500Euro e poi la compri.
a 300euro non trovi nemmeno un buon usato mentre a 500 trovi qualcosa di buono/ottimo a livello di usato e di entry level per il nuovo.
Se hai intenzione di fare escursioni sullo sterrato ti consiglio caldamente di evitare quelle "Graziella" vestite da MTB
o al limite cerca qualche buon affare da 400 euro scandagliando tutti i siti di annunci.. magari trovi qualcosa! ciao

p.s. tra le due che hai postato è migliore la rr 5.2
 

Ego27

Biker popularis
sono bici adatte con lo scopo di andarci a prendere il giornale la mattina o poco più.Nulla ti vieta di usarle su sterrato ma sii consapevole che per come sono strutturate non sono costruite per farci chissà cosa...Con 300 euro ti consiglio anch'io di vedere qualche usato di rr 5.3
 

pinguinofurioso

Biker novus
10/6/13
4
0
0
Visita sito
ma non è un pò esagerato definirle "grazielle" o "adatte ad andare a prendere il giornale la mattina"? capisco che non si possa scalare le alpi con queste bici, ma immagino che un giro in campagna te lo puoi fare, anche su qualche leggero sterrato!
 

mountainbike83

Biker novus
10/6/13
2
0
0
Visita sito
Vi ringrazio per i consigli! Sono un neofita e il vostro parere mi è davvero utile! Da quello che ho capito quindi le mtb nuove che si trovano intorno alle 300 euro vanno considerate al di sotto dello standard qualitativo che deve possedere una mtb con cui fare percorsi impegnativi.. A questo punto vedrò di indirizzarmi su un buon usato oppure, in mancanza di occasioni, vedrò di acquistare una entry level più "seria".. :i-want-t:
 
ma non è un pò esagerato definirle "grazielle" o "adatte ad andare a prendere il giornale la mattina"? capisco che non si possa scalare le alpi con queste bici, ma immagino che un giro in campagna te lo puoi fare, anche su qualche leggero sterrato!

qui come al solito si estremizza il tutto..

Innanzitutto certo che puoi farci qualche sterrato, magari per fare un single track tecnico non andranno bene, ma le strade bianche o sterrato non proibitivo vai tranquillo, prediligo le 24v della 5.2..
 

Fraccalo

Biker superis
6/9/12
360
0
0
Roma
Visita sito
Io ho iniziato con una 5.2 e non me ne sono pentito affatto: in 2 anni e mezzo mi sono appassionato a questo sport e solo da pochissimi mesi ho cambiato bici.
Non è una bici per fare salti o percorsi particolarmente impegnativi, però diciamo che non si è mai spaventata nel superare qualche sasso più grande o qualche bella radice sporgente.
Certo, se allo stesso prezzo trovi un buon usato tipo 5.3 allora è decisamente meglio questa ;)

Comunque dopo due anni e mezzo la 5.2 non è andata buttata: ho montato corna, copertoni da strada da 1.5 e portapacchi scrauso e la uso per spostamenti in città (lo facevo anche prima, ma con più fatica dovuta a zaino e attrito su asfalto per i copertoni!).
Tutto ciò nell'attesa di avere un po' di tempo per un cicloviaggio, per cui la sistemerò con qualche accortezza in più (magari alzare un po' il manubrio per stare più eretti, e sicuramente un portapacchi serio).
In questo modo la bici è stata/sarà sfruttata alla grande.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo