Multe al raduno sul nevegal 26/07/2009

vds

Biker novus
CIAO RAGAZZI, MI RIVOLGO A QUANTI SONO STATI MULTATI DAL VELOX IL GIORNO DEL RADUNO ORGANIZZATO DA CRAZY SPORT SUL NEVEGAL IL 26/07/2009 (MA ANCHE NEI GIORNI SUCCESSIVI), AVETE L'OPPORTUNITA' DI FARE RICORSO PRESSO IL GIUDICE DI PACE DI BELLUNO IN QUANTO LA POLIZIA LOCALE DI FARRA D'ALPAGO HA AGITO IN TOTALE DISACCORDO CON LE DISPOSIZIONI DEL MINISTERO DELL'INTERNO ED E' STATA A SUA VOLTA PERSEGUITA DAI CARABINIERI CON TANTO DI SEQUESTRO DEL VELOX...IL TUTTO RIPORTATO DALL'ARTICOLO APPARSO SUL CORRIERE DELLE ALPI CHE ALLEGO.
E' PARADOSSALE ED INAPPROPRIATO CHE LA PREVENZIONE DELLE VIOLAZIONI VENGA AFFIDATA A DEI TRASGRESSORI.
CERCATE SU INTERNET IL MODULO DA INVIARE AL G.D.P.
CIAO A TUTTI

Multe selvagge, sigilli all'autovelox
il Corriere delle Alpi — 08 settembre 2009 pagina 13 sezione: CRONACA
di Marco Filippi FARRA D’ALPAGO. Per i carabinieri quello dei vigili urbani di Farra d’Alpago era un vero e proprio “agguato” agli automobilisti. Nessuna segnalazione che indicasse la loro postazione di controllo lungo la strada né tantomeno la macchina di servizio visibile a chi transitava. Il tutto in barba, secondo i militari dell’Arma, alle nuove direttive del Ministero dell’Interno in base alle quali va data precedenza alla prevenzione rispetto alla sanzione. E così, pochi giorni fa, i carabinieri hanno sequestrato un autovelox, con relativi rullini fotografici, alla polizia municipale di Farra. Il tutto con l’approvazione della procura che ha convalidato il sequestro. Screzi tra forze di polizia? Nulla di tutto ciò. Anche se chiaramente, fatti del genere non sono ben accolti, soprattutto da chi li subisce. Dal comando della polizia municipale di Farra, infatti, il “no comment” è secco: «L’indagine - precisano al comando del centro alpagoto - è ancora nella sua fase istruttoria. Per questo motivo preferiamo che la notizia non venga diffusa in questo momento delicato». Ma le voci corrono ed il sequestro attuato dai militari dell’Arma qualche giorno fa non poteva certo passare inosservato. Né in paese né al palazzo di giustizia. Il tutto, infatti, si inquadra nelle nuove direttive che il ministro dell’Interno Maroni ha emesso due settimane fa in materia di autovelox. Stop alla gestione degli autovelox affidata a società private: le apparecchiature verranno gestite solo dagli operatori di polizia. Mai più pattuglie nascoste per la rilevazione della velocità. Massima tutela della privacy (le foto o le riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia). Sono queste le direttive del Ministero. Le direttive affidano ai prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocità e di pianificare le attività di controllo. In particolare, devono essere individuati i punti critici per la circolazione dove si registrano più incidenti (con riferimento al biennio precedente) e deve essere previsto il diffuso impiego della tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia stradale attuerà il coordinamento operativo dei servizi con il compito anche di monitorare i risultati dell’attività di controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie locali.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
imho, è paradossale anche dover segnalare gli autovelox se vi sono dei limiti di velocità ben visibili.
 
imho, è paradossale anche dover segnalare gli autovelox se vi sono dei limiti di velocità ben visibili.


Sono perfettamente d'accordo e mi autocito :

Pretendere che vigili , autovelox e fotored siano segnalati e visibili a distanza equivale ad aspettarsi che la Guardia di Finanza avvisi in largo anticipo quando effettuerà un controllo negli uffici di una grande industria , in uno studio legale oppure in un ministero . Salvo poi scandalizzarsi e stracciarsi le vesti sulla Rete se certi soggetti non pagano le tasse .


o-o
 

vds

Biker novus
Chi non ha (mai) peccato scagli la prima pietra...

Fare demagogia anche se non si conoscono le situazioni...questo è altrettanto inappropriato.

Spero che vi siano bikers locali direttamente interessati alla faccenda.
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
imho, è paradossale anche dover segnalare gli autovelox se vi sono dei limiti di velocità ben visibili.

i velox devono prevenire, non punire. anche se vengono usati principalmente per fare cassa
c'è da dire anche che spesso i limiti sono assurdi, tipo limiti di 50 in statale che è impossibile da rispettare
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
i velox devono prevenire, non punire. anche se vengono usati principalmente per fare cassa
c'è da dire anche che spesso i limiti sono assurdi, tipo limiti di 50 in statale che è impossibile da rispettare

allora mettiamo un velox ogni 50metri dato che sono solo per "prevenzione". Se legge in questo caso punisce chi viola le regole.

Per prevenzione si usano i cartelli luminosi che indicano la velocità a cui si va.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Chi non ha (mai) peccato scagli la prima pietra...

Fare demagogia anche se non si conoscono le situazioni...questo è altrettanto inappropriato.

demagogia è voler un mondo più vivibile? perchè se tutti andassero alla velocità che vogliono...............
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
allora mettiamo un velox ogni 50metri dato che sono solo per "prevenzione".

mettiamoli fissi più che altro e non sono quando c'è da fare cassa o quando c'è una pattuglia a grattarsi la pancia.
se si sa dove c'è un velox si riduce la velocità nei limiti e si fa in modo che chi circola dietro rallenti. non so se hai notato che quando c'è un velox si percepisce già un paio di km prima guardando la circolazione stradale.
questo penso sia il criterio usato dai programmini per i navigatori che segnalano gli autovelox, programmi che altrimenti sarebbero illegali
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
lol, ma non serve a nulla ridurre solo se ci sono gli autovelox

per assurdo allora non serve a niente nemmeno usare i velox, tanto la situazione cambia solo nel chilometro dove viene usato, mentre altrove la gente continua a infrangere i limiti e ti assicuro che una multa ti fa stare calmo 1 settimana o poco più
 

burdenbike

Biker immensus
sulla Milano Varese, prima dell'innesto del ramo che arriva da Como, c'è un autovelox fisso a 80 km orari, con tanto di cartello sia del limite di velocità, sia della presenza dell'autovelox...
il traffico in quella zona, passa da 130 ad 80 e poi riprende a 130 (come consentito)...
la morale è che in un punto dell'autostrada dove si incontrano due grosse arterie, c'è un sistema intelligente per far diminuire la velocità ed evitare incidenti...
ed è un sistema che funziona.
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
un sistema tipo il tutor in autostrada a mio avviso è ben più efficace del velox imboscato fra le fresche frasche o canneti palustri (come quello che stazionava spesso e volentieri sulla Transpolesana, con tanto di vigili imboscati aggrappati dietro al guard rail..) , sanziona la velocità media superiore ai limiti e non tanto la velocità di picco magari elevata per effettuare un sorpasso, e soprattutto copre tutto un tratto di strada.

salvo poi vedere quelli che sulla A1 in barba al tutor sfrecciano ai 180km/h... o hanno un portafogli molto gonfio, o continuo a non spiegarmi il fenomeno...
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
salvo poi vedere quelli che sulla A1 in barba al tutor sfrecciano ai 180km/h... o hanno un portafogli molto gonfio, o continuo a non spiegarmi il fenomeno...

portafoglio, servirebbero multe definite in percentuali sul reddito... ma anche lì................ chissà quante "scappatoie".
mah
 

burdenbike

Biker immensus
portafoglio, servirebbero multe definite in percentuali sul reddito... ma anche lì................ chissà quante "scappatoie".
mah
ahimè, argomento già discusso ed irrealizzabile, oltre che avvilente...
pensa all'idiota a 180 su una Porsche che poi si dichiara nullatenente...
(certo, poi bisognerebbe che la Finanza facesse partire una indagine per capire da dove arrivano i soldi per mantenere la macchina...maquesto è un altro paio di maniche...scudo fiscale docet!)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
salvo poi vedere quelli che sulla A1 in barba al tutor sfrecciano ai 180km/h... o hanno un portafogli molto gonfio, o continuo a non spiegarmi il fenomeno...

Auto aziendali e molti soldi. L'azienda dichiara che l'auto è a disposizione dei dipendenti e che non è in grado di risalire a chi la stesse usando in quel momento. Paga una penale oltre alla multa, ma nessuno perde i punti. Se hai tanti soldi te ne freghi di qualche centinaio di euro di multa!

Negli ultimi anni comunque c'è stato un vero e proprio abuso degli autovelox. E' giusto punire chi va forte mettendo a repentaglio la sicurezza degli altri, ma da li a dare multe per 1-2km/h oltre il limite il discorso è diverso. Il velox era diventato uno strumento spenna automobilisti, soprattutto quelli che vengono da fuori che magari non sanno dell'esistenza del velox.
Qui a torino c'è un bel velox con limite 50km/h su una strade rettilinea a 3 corsie per carreggiata e spartitraffico new jersey (un'autostrada insomma). Il limite della strada è 70km/h (che già è ridicolo), e ad un certo punto, senza particolari motivi, il limite diventa improvvisamente 50 e (casualmente) proprio in quel punto è stato piazzato un bell'autovelox.

Ad ogni modo indipendentemente dal fatto che si sia pro o contro autovelox, la legislazione è chiara. Se io non posso superare il limite (e se lo faccio vengo punito), allo stesso modo anche la polizia deve attenersi alla legge per effettuare i controlli. Se lor non si attengono alla legislazione corrente, commettendo un abuso nei confronti, mi sembra più che giusto che abbia il diritto di non pagare la multa.
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
ma da li a dare multe per 1-2km/h oltre il limite il discorso è diverso.

tieni conto che il calcolo è sempre vel. rilevata - 6km/h di tolleranza , quindi in autostrada sei potenzialmente sanzionabile (senza la decurtazione di punti, entro i 10km/h sopra il limite) dai 137km/h in su.

comunque è assolutamente vero, gli "agguati" non hanno alcun fine preventivo se non quello di prevenire un salasso delle casse di alcuni enti locali. ed in primis, i limiti di velocità dovrebbero essere effettivamente commisurati ed adeguati alle caratteristiche della strada. ricordo un cartello di 10km/h di limite posizionato in occasione di un cantiere stradale, ma lasciato per settimane dopo la chiusura del cantiere sulla strada.. in un caso del genere il ricorso magari sarebbe stato accolto senza problemi, ma sai che palle comunque tutta la trafila..
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Un mondo più vivibile lo si avrebbe se tutti pensassero prima di parlare, agire o fottere il prossimo...ti ripeto se conosci la situazione nello specifico ok, viceversa evita le polemiche. Grazie

la situazione nello specifico non mi interessa dato che l'articolo non ne parla, io ho detto solo
"imho, è paradossale anche dover segnalare gli autovelox se vi sono dei limiti di velocità ben visibili." e si riferisce alla legislatura.

Dubito di aver montato delle polemiche.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
tieni conto che il calcolo è sempre vel. rilevata - 6km/h di tolleranza , quindi in autostrada sei potenzialmente sanzionabile (senza la decurtazione di punti, entro i 10km/h sopra il limite) dai 137km/h in su.

comunque è assolutamente vero, gli "agguati" non hanno alcun fine preventivo se non quello di prevenire un salasso delle casse di alcuni enti locali. ed in primis, i limiti di velocità dovrebbero essere effettivamente commisurati ed adeguati alle caratteristiche della strada. ricordo un cartello di 10km/h di limite posizionato in occasione di un cantiere stradale, ma lasciato per settimane dopo la chiusura del cantiere sulla strada.. in un caso del genere il ricorso magari sarebbe stato accolto senza problemi, ma sai che palle comunque tutta la trafila..

Il problema è che se metti un limite troppo alto e poi succede un incidente, tu che hai deciso per quel limite rischi di finire nei casini. E' quindi logica conseguenza che si mettano limiti molto bassi, per avere le spalle sempre coperte.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo