notizie su questa guarnitura ..??

sampey

Biker superioris
27/12/09
928
19
0
54
piacenza
Visita sito
Bike
SCOTT SPARK RC 900
ciao ragazzi , allora , sulla mia f1000 monto questa guarnitura della coda ,credo che sia quella montata all'origine , siccome ho cambiato tutto il gruppo cambio , mettendo l'xt , mi stava venendo l'idea di cambiare guarnitura , indirizzandomi porprio sulla xt , qualkuno di voi conosce meglio di me questa che monto ?? avrei dei sensibili miglioramenti ??? o non vale la pena ??? grazie mille :celopiùg::celopiùg:
 

Allegati

  • IMGP0971.jpg
    IMGP0971.jpg
    63,9 KB · Visite: 25

Manu ciao

Biker superioris
27/8/08
953
0
0
TORINO
Visita sito
bhe sembra una guarnitura con movimento quadro percui un po di miglioramento lo dovresti avere credo anche sul peso.... poi nn si vede se puoi cambiare le corone pero non credo percui avresti un punto in piu per l'xt
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
significa che il movimento centrale è costruito con una tecnologia superata che richiedev l'uso di più materiale per rendere rigido l'insieme. purtroppo per te qst MC prendo gioco e qnd è il caso di sostituirli bisogna cambiare la guarnitura completa....cmq passando anche ad una slx dovresti avere gli stessi miglioramenti dell'xt con in più la convenienza di un prezzo decisamente migliore.....io ho qst configurazione e mai un problema.
 

sampey

Biker superioris
27/12/09
928
19
0
54
piacenza
Visita sito
Bike
SCOTT SPARK RC 900
significa che il movimento centrale è costruito con una tecnologia superata che richiedev l'uso di più materiale per rendere rigido l'insieme. purtroppo per te qst MC prendo gioco e qnd è il caso di sostituirli bisogna cambiare la guarnitura completa....cmq passando anche ad una slx dovresti avere gli stessi miglioramenti dell'xt con in più la convenienza di un prezzo decisamente migliore.....io ho qst configurazione e mai un problema.
queste sono foto dettagliate
 

Allegati

  • foto241[1].jpg
    foto241[1].jpg
    42,7 KB · Visite: 10
  • foto244[1].jpg
    foto244[1].jpg
    40,5 KB · Visite: 6
  • foto242[1].jpg
    foto242[1].jpg
    43,8 KB · Visite: 6

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ecco si vede chiaramente che la sede del perno del MC è di tipo quadro....per tuo sfortuna (ma cmq anche per ragioni tecniche) quelle guarniture avevano le corone integrate....
anche su la mia vecchia shimano lx era così: perno quadro e corone "clampate" sul MC risultato dopo 4 anni le corone hanno preso un pò di gioco e la guarnitura è stata cambiata.
spendi un pò di più ma acquista materiale decente verrai ripagato in caso di lavori in officina
 

sampey

Biker superioris
27/12/09
928
19
0
54
piacenza
Visita sito
Bike
SCOTT SPARK RC 900
ecco si vede chiaramente che la sede del perno del MC è di tipo quadro....per tuo sfortuna (ma cmq anche per ragioni tecniche) quelle guarniture avevano le corone integrate....
anche su la mia vecchia shimano lx era così: perno quadro e corone "clampate" sul MC risultato dopo 4 anni le corone hanno preso un pò di gioco e la guarnitura è stata cambiata.
spendi un pò di più ma acquista materiale decente verrai ripagato in caso di lavori in officina
"Il 502M manovella sembra simile, ma pesa 640 grammi e utilizza meno risparmio di peso di lavoro della macchina "Museo della Mountain Bike Art & Technology questa frase l'ho trovata su questo sito , ma puo essere che pesi cosi poco??
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
E' bella, indubbiamente originale.
Di sicuro le pedivelle moderne, Shimano soprattutto, sono molto più rigide e si comportano meglio durante la pedalata.
Anche i perni movimento centrale ne hanno guadagnato, il perno con innesto quadro arrivava a non più di 16 mm di diametro mentre quelli attuali sono notevolmente più grandi quindi più rigidi.
Mi ricordo le vecchie XT credo del '94 o giù di lì che erano talmente esili da torcersi e flettere all'inverosimile sotto l'azione della pedalata... dovrei avere ancora da qualche parte una pedivella destra raccattata da un meccanico quando feci la tesi di laurea (si, non sto scherzando, mi laureai in ing. meccanica proprio con una tesi sulle pedivelle!) e alle prove al banco diede risultati a dir poco pessimi.
Anche la Coda, comunque, mi pare un po' deboluccia... sostituendola ne guadagni di certo.
Io però non la venderei, la terrei come "museo" ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ah, dimenticavo: non per intromettermi nelle tue cose, ma sarei curioso di sapere quanti km ha sul groppone quella guarnitura.
Controlla bene, magari qualche cricca di fatica potrebbe essere nascosta, specie vicino alle viti che tengono le corone.
Anche il quadro era soggetto a creparsi, a suo tempo feci una piccola raccolta di "morti" fra le pedivelle più o meno artigianali che andavano di gran voga fra i grammomaniaci dei primi anni '90 del secolo scorso.

Inutile dire che i componenti Shimano, piaccia o no, oggigiorno sono ad un livello di robustezza costruttiva che ha il fondamento sull'esperienza nata dai numerosi errori fatti da Shimano stessa agli albori della MTB.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo