Nuova generazione di processori e prezzi dei laptops

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Visto che spesso qui si ottengono più risposte che su Hardwareupgrade, provo a farvi la stessa domanda che ho fatto li.
Siccome non sono un grande compratore di pc, chiedo consiglio a voi.
Secondo voi è possibile che ci sia un salto di prezzi dei notebook con l'arrivo dei processori Ivy Bridge? Oppure (ma il discorso è lo stesso) i prezzo dei laptop con Sandy Bridge caleranno con l'arrivo della nuova generazione?

Vale la pena di aspettare l'arrivo della terza generazione di processori "i" per comprare un laptop?

Il target è un portatile con processore i7, scheda video 525m o 540m, 4G minimo minimo di ram.

Grazie!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Secondo me dipende tutto dalla "fame di upgrade" che hai...

Non avendo fretta io aspetterei, i nuovi processori sono più potenti (ovvio :mgreen:) ma anche meno esosi di energia, per cui la batteria dovrebbe durare qualcosa in più...


Ciaooo
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Mi sa che devo aspettare comunque, perchè i laptops intorno ai 900€ e con disco rigido da 7200rpm sembrano introvabili!
Ci sarebbe il dell xps 15 ma è proprio brutto e pesante.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Mi sa che devo aspettare comunque, perchè i laptops intorno ai 900€ e con disco rigido da 7200rpm sembrano introvabili!
Ci sarebbe il dell xps 15 ma è proprio brutto e pesante.

Calcola che adesso dopo l'alluvione in Tailandia gli HD sono diventati preziosi!
Perché ce ne sono in giro pochi.
Basta vedere che prezzi hanno raggiunto! Prima con 50 euro ti portavi a casa un 500gb 2.5" esterno, adesso ce ne vogliono almeno almeno il doppio.
Ne ho visti alcuni che costavano addirittura 130 euro!

Più che su un 7200 non ti conviene stare su un SSD?
Da quando l'ho messo il mio vecchio Macbook è rinato.

Trasferimento file velocissimo e non devo aspettare che vada in stop o si spenga prima di muoverlo (il vecchio 5400 giri, si era scassato proprio per quello - me lo portavo dietro in treno).
L'SSD (samsung) l'ho trovato a inizio settembre a 149 euro spedito, per 128 gb.

Ciaoo
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Dunque... SSD costano ancora troppo, e malgrado le previsioni di analisti vari, pare che anche per tutto il 2012, nel settore Notebook se ne vedranno pochi. Avevo pensato di comprare un notebook con un hd a caso e poi sostituirlo con uno con cache ssd (seagate momentus xt), ma come dici tu le alluvioni hanno alzato parecchio il prezzo (ed il laptop che interessa a me va smantellato completamente per poter raggiungere il disco rigido - bisogna togliere anche la scheda madre!).

Io uso spesso il portatile in treno, mai avuto problemi.

Mi sa che aspetterò ivy bridge e vediamo cosa succede, sperando che i prezzi non crescano troppo (ma ho letto che l'imminente arrivo di windows8 potrebbe limitare le vendite del seven, quindi magari la crescita dei prezzi sarà mitigata).
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Che siano cari è vero, calcola però che i prezzi si sono abbassati parecchio e i vantaggi sono tanti..
gli SSD sono il futuro....
Se li provi non torni più indietro! Oltre che performanti sono anche mooolto silenziosi

Il mio si è fritto in 4 mesi di viaggi nello zaino (calcola che non lo spegnevo mai - fortuna che avevo fatto il backup con Time Machine giusto un paio d'ore prima )

Bisogna smontare la MB? Neanche gli Apple sono così incasinati! Che portatile è?

Tornando alla CPU dipende da quello che ci devi fare. Se sei spesso in giro io ne cercherei unache non sia troppo esosa di corrente

Ciaoo
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Si, ma mi da fastidio spendere 300€ per un ssd da 256 gb quando magari tra un paio d'anni lo troverò alla metà del prezzo.

In realtà uso la batteria principalmente nei viaggi in treno tra casa e l'università (100 km circa). Ivy bridge dovrebbe avere una migliorata gestione dei consumi (della TDP in verità, ma credo siano molto correlati), oltre ad essere più efficiente di suo.

In questo video mostrano come raggiungere il disco rigido del dell inspiron 15R (adesso propendo più verso il più pesante XPS15 infatti, sperando che in quel caso la situazione sia un pochino migliore).

Dismantling Dell Inspiron 15R N5110 for HDD Hard Drive Exchange - YouTube

HP farebbe delle belle macchinette con tutto quello che serve e a poco prezzo, ma spesso e volentieri senza usb 3.0 e con pesi troppo alti rispetto alla media.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
HP farebbe delle belle macchinette con tutto quello che serve e a poco prezzo, ma spesso e volentieri senza usb 3.0 e con pesi troppo alti rispetto alla media.[/QUOTE]

Per l'HD credo anche io che 300 euro siano troppi..
Io ho optato per il 128, più che sufficienti per l'uso che ne faccio. Ho 16 gb di Musica, altrettanti di foto, un paio di WM con Win7 e 8 e ho ancora un po' di spazio per altro..
Se sono in giro e ho bisogno di spazio extra ho una SD da 32gb che uso come fosse un mega Floppy Disk.

Il disco di prima era un 500 gb. Certo da 500 a 128 è un bel ridimensionamento ma guardando il bicchiere mezzo pieno, se mi si scassa di nuovo perdo circa 1/4 dei dati rispetto a prima! eheheh
Inoltre pur avendo la batteria vecchia di 51 mesi e una carica massima all'85% posso arrivare ancora tranquillamente a 3-4 ore di navigazione (display al minimo e niente Flash ovviamente ). Prima arrivavo a 2 ore e mezza circa.

Per il video del Dell.. beh, complimenti al team di ingegneri che l'han progettato.. Non è affatto consolante il good luck alla fine del video

Hai guardato i Sony Vaio? Ne avevo adocchiati alcuni ed erano davvero carini, buona dotazione e prezzo nella norma..

Ciaoo
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Si, ho dato un'occhiata ma mi sembrava che invece i prezzi fossero molto alti.
Poi ci sono siti inconsultabili (vedo fujistu o packard bell), vale a dire che non ti permettono di cercare il computer giusto sulla base delle specifiche, e tocca aprire la pagina di ogni singolo modello. In quel caso mi sono rotto... magari tornerò a dare un'occhiata.

Grazie!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
esatto, il chronos mi piace un casino, ha tutto quello che serve compreso disco rigido da 7200 giri e pesa poco (ed ha lo schermo antiglare!!). Però è difficile trovarlo sotto i 1200€. Preferisco sacrificare qualche etto e risparmiare 400€, magari cambiando hd a mano più avanti. Anche i Samsung RC530 sono interessanti ma non hanno USB 3.0 (magari anche quelle arriveranno con i nuovi processori).

I miei principali osservati sono dell e toshiba. Anche su Asus stanno facendo parecchi sconti.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
E' così importante l'usb 3.0?

Si nota così tanto la differenza (rispetto al 2.0)?


Ps. non so da te, ma dalle mie parte non si trovano tanti dispositivi che la usano...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
E' così importante l'usb 3.0?

Si nota così tanto la differenza (rispetto al 2.0)?


Ps. non so da te, ma dalle mie parte non si trovano tanti dispositivi che la usano...
Ihih... sono esigente!

Sulla velocità dell'usb3 a dire il vero non lo so, ma le specifiche parlano di una differenza molto marcata. Ho un disco rigido esterno USB 3.0 su cui faccio ogni 2-3gg backup di gran parte del disco del laptop (chiaramente non copio ogni volta da campo, ma aggiorno). Aspetto solo di poterlo collegare ad una porta usb3 sul pc!
Ad esempio il ripristino dei dati dopo una formattazione adesso impiega diverse ore, con l'Usb 3 dovrei fare molto prima.

Inoltre vorrei installare su un disco esterno linux. Quando ce l'avevo in una partizione del hd mi tornava utile quando per un motivo o per l'altro non potevo usare windows. Ogni tanto un sistema operativo di riserva può risparmiarti parecchie rogne, consentendoti di continuare a lavorare e risolvere i problemi dell'OS principale quando si ha tempo.

A dire il vero i portatili fatti (quasi) come quello che cerco ci sono anche a poco prezzo... per ora nel caso dell'xps 15 dovrei sopportare solo peso ed estetica. Vedremo cosa salta fuori nei prossimi mesi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo